Ciao...Cioè hai messo le cammes profilo Racing? Hai minimo irregolare mi par di capire, ma com’è l’uso cittadino, o quanto meno le partenze dal semaforo? A me era venuta una mezza idea, ma mi era stato sconsigliato abitando in città ( anche se poi non la uso quasi mai in urbano).scusate l’OT.
Esatto, minimo irregolare (ma non si spegne eh, non è da tenere accelerato, è stato alzato un po’ il numero di giri al minimo)...per l’uso cittadino non penso avresti grossi problemi, la macchina a bassi giri non strappa e tantomeno strattona...poi per carità, magari non sarebbe il massimo, però se vuoi un parere affidati ad un preparatore e fattele fare in base a ciò che vuoi ottenere!
Perfettamente d'accordo con te. Ragazzi, in generale, non capisco perchè incappare nel rischio di una denuncia penale ... ipotesi remota, ma lo sapete come funziona in Italia quando un magistrato si accanisce sul penale ... si passano bruttissimi momenti perchè di fatto siamo tutte brave persone.
Ecco cosa si rischia a livello amministrativo (riferimento Codice della Strada).
Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Ecco cosa si rischia a livello penale (dlgs 152/2006 e smi)
«Articolo 452-bis (Inquinamento ambientale)
E’ punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da cinquemila a trentamila euro chiunque illegittimamente immette nell’ambiente sostanze o energie cagionando o contribuendo a cagionare il pericolo concreto di una compromissione durevole o rilevante: a) delle originarie o preesistenti qualità del suolo, del sottosuolo, delle acque o dell’aria; b) per la flora o per la fauna selvatica.
Ok, è difficile che le forze dell'ordine approfondiscano, ma non impossibile: girano le stazioni mobili di revisione ... ok non è detto che ti capiti di incontrarle e che ti fermino, ma non è escluso.
A me hanno fermato i carabinieri e mi hanno fatto aprire il cofano e si sono abbassati per vedere se c'era il catalizzatore ... ho capito e gli ho detto la verità, ossia che la mia è 100% stock (neanche il filtro BMC ho ancora montato).
Sono d'accordo con molti di questo forum (come cri92) ... al limite un 200 celle sottoscocca, che veramente non toglie quasi nulla e fa anche da silenziatore.