500 di nuovo con un bicilindrico?
Ho visto che si sta discutendo sull'efficienza delle tre motorizzazioni della 500, e in particolare sulla "lotta" tra 1.2 e 1.4. A questo proposito volevo perciò ricordare che nel 2008 il 1.2 benzina sarà sostituito da un nuovo motore bicilindrico, che come sapete era una delle caratteristiche della Fiat Nuova 500 del 1957. Allora, che ne pensate?
Re: 500 di nuovo con un bicilindrico?
Da quello che si legge in giro dovrebbe essere un 900cc bicilindrico tjet da 90/105CV... Che dire forse un po' tiratino :) speriamo nella durata chilometrica per il resto sembra una valida alternativa al 1200 e forse anche a 1400 aspirato... soprattutto per i consumi!
Re: 500 di nuovo con un bicilindrico?
Quote:
Originariamente inviata da hz500
Da quello che si legge in giro dovrebbe essere un 900cc bicilindrico tjet da 90/105CV... Che dire forse un po' tiratino :) speriamo nella durata chilometrica per il resto sembra una valida alternativa al 1200 e forse anche a 1400 aspirato... soprattutto per i consumi!
io avevo sentito parlare di tre step di potenza: 70, 90 e 110cv. non dovrebbero costituire un'alternativa agli aspirati, ma sostituirli tra un paio d'anni.
saranno abbinati al sistema start&stop realizzato dalla magneti marelli!!!!
i consumi saranno certamente più bassi dei pari potenza aspirati, ma il grossi risparmio starà nei costi di assicurazione.
gli unici dubbi riguardano la rumorosità, le vibrazioni e l'affidabilità (anche se di quest'ultima non mi preoccuperei visto che in fiat, da questo punto di vista, dimostrano da sempre di saperci fare)
Re: 500 di nuovo con un bicilindrico?
Il nuovo bicilindrico sostituirà completamente il 1.2 e il 1.4, non verrà affiancato.
Resteranno in listino il nuovo bicilindrico (in diversi step di potenza da definire), il 1.4 turbo della abarth e l'mjet.
Due motivi per il nuovo motore: ridurre sempre le emissioni inquinanti (unica soluzione cilindrate piccole abbinate ad un turbo) - vantaggi notevoli per mantenere l'auto (non arrivando a 1000 di assicurazione costa una scemata).
Re: 500 di nuovo con un bicilindrico?
sicuramente è una soluzione per i neopatentati
Re: 500 di nuovo con un bicilindrico?
Quote:
Originariamente inviata da medeoxxx
sicuramente è una soluzione per i neopatentati
non solo: è la soluzione per tutti quelli a cui non puzza risparmiare!prezzo della vettura abbordabile, costi di assicurazione ridicoli, consumi ridotti di circa il 30% rispetto a motori aspirati di pari postenza senza perdere in prestazioni (in realtà si perderà nell'elasticità ai bassi giri, ma il motore sovralimentato avrà molta più coppia), emissioni ridottissime (la panda aria da 80cv emette 64 di co2...un record assoluto!).
questa soluzione rischia di mandare in prepensionamento i motori diesel..
Re: 500 di nuovo con un bicilindrico?
Quote:
Originariamente inviata da beccamorto
in realtà si perderà nell'elasticità ai bassi giri
Sai che non sono convinto di questa cosa? Secondo me piuttosto perde in alto... ma in basso solitamente i motori bicilindrici sono delle bestie, con una coppia formidabile e accellerazione impressionante... pensa alle moto bicilindriche (es: motore ducati vs. motore yamaha... :D )
Re: 500 di nuovo con un bicilindrico?
Quote:
Originariamente inviata da luca1983
Quote:
Originariamente inviata da beccamorto
in realtà si perderà nell'elasticità ai bassi giri
Sai che non sono convinto di questa cosa? Secondo me piuttosto perde in alto... ma in basso solitamente i motori bicilindrici sono delle bestie, con una coppia formidabile e accellerazione impressionante... pensa alle moto bicilindriche (es: motore ducati vs. motore yamaha... :D )
premettendo che io di moto non capisco nulla e non ho mai guidato nessuna macchina turbobenza e ho esperienza diretta solo della differente maniera in cui viene gestita la coppia negli aspirati a benzina e nei turbo diesel (1.3mjt), sono abbastanza sicuro di quanto ho detto: fino a quando non entra la turbina, la macchina è spinta dal solo motore 900 senza turbomacchina (partenze soporifere). dai 2000 ai 5000 giri circa (se il motore avrà una curva di coppia simile a quella del 1.4 tjet) sarà però disponibile, pressochè immutata, la coppia massima. oltre i 5000 smetterà di tirare, ma penso basti e avanzi e sia ora di cambiare marcia...
Re: 500 di nuovo con un bicilindrico?
Anch'io non sono un ing. meccanico :D (studio economia), ciò che dico ovviamente è qualche conoscenza per passione, nulla di certo ;)
Però da quanto so un motore bicilindrico non soffre della mancanza di coppia in basso... avendo solo 2 cilindri dovrebbe avere riprese fulminee e morire in alto e il turbo compressore abbinato sarà sicuramente piccolissimo, per consentire di ottenere la massima pressione anche con pochi gas di scarico.
Re: 500 di nuovo con un bicilindrico?
Quote:
Originariamente inviata da luca1983
Anch'io non sono un ing. meccanico :D (studio economia), ciò che dico ovviamente è qualche conoscenza per passione, nulla di certo ;)
Però da quanto so un motore bicilindrico non soffre della mancanza di coppia in basso... avendo solo 2 cilindri dovrebbe avere riprese fulminee e morire in alto e il turbo compressore abbinato sarà sicuramente piccolissimo, per consentire di ottenere la massima pressione anche con pochi gas di scarico.
nessun ing. meccanico su questo forum che possa aiutarci a chiarirci le idee??