Ho preso il 1.2! Lo cambio con il 1.3?
Ciao a tutti, spero che mi possiate aiutare! Ho fatto il contratto per una 1.2 lounge proprio una settimana fa e leggendo la prova sul 1.2 di Quattroruote e i vostri commenti sul topic “consumi reali motori” mi sono preoccupato al punto di valutare l’ipotesi di chiedere lunedì al concessionario se sono eventualmente ancora in tempo per prendere il mjet.
Premesso che ho appena venduto una Vectra 2.0 DTI 101 cv con un consumo medio di 16.5 km/l su percorso autostradale.
Normalmente mi sposto in moto (13.000 Km annui) e nonostante ciò percorro con l’auto circa 10.000 Km annui. Quindi potenzialmente in auto potrebbero diventare molti di più. Tra i consumi dichiarati e quelli che in realtà si registrano c’è una bella differenza. Il concessionario mi ha assicurato che la fiat sui consumi dichiarati è molto precisa. Dove sta l’inghippo? I consumi elevati sono dovuti ai motori nuovi? E poi, ho provato il 1.2 con 3Km e mi è sembrato molto legato e piantato in salita, ma il concessionario mi ha assicurato che era dovuto al fatto che il motore era nuovo e successivamente ho provato il 1.3 con 8.000 Km e mi è sembrato molto più esuberante ma un po' rumoroso. Per cui provate le auto, sentito il concessionario, c/c con 2000€ in più e letti i consumi dichiarati, ho optato per il 1.2... ma oggi non so se ho fatto la scelta giusta, aiutatemi! Grazie
Per i costi, calcoli alla mano, dovrei tenermi 1.2!
Ciao a tutti, grazie per avermi dato dei consigli!
Ho fatto un po’ di conti teorici in base ai dati di Quattroruote e ve li comunico:
Consumi del 1.2: media d’uso, statale 17,9; media d’uso, autostrada 12,3; media d’uso, città 12,8;
Consumi del 1.3: media d’uso, statale 20,8; media d’uso, autostrada 15,2; media d’uso, città 16,9;
Pertanto per il 1.2 su 20.000 Km considerando 1,400 € per un litro di benzina sono:
20.000/17,9 = 1117,32 litri x 1,400 = 1564,25 €
20.000/12,3 = 1626,02 litri x 1,400 = 2276,45 €
20.000/12,8 = 1562,50 litri x 1,400 = 2187,50 €
Costo medio di benzina percorrendo 20.000 Km è pari a € 2009,40
Adesso sul 1.3, su 20.000 Km considerando 1,330 € per un litro di gasolio, analogamente ottengo:
20.000/20,8 = 961,54 litri x 1,330 = 1278,85 €
20.000/15,2 = 1315,79 litri x 1,330 = 1749,95 €
20.000/16,9 = 1183,43 litri x 1,330 = 1573,96 €
Costo medio di gasolio percorrendo 20.000 Km è pari a € 1534,25
Poi ancora spulciando sempre le prove, trovo i costi medi:
Assicurazione (Costo medio RC-auto) per il 1.2 è pari a 507,15 € e per il 1.3 è pari a 582,95 €
Tassa di possesso al 2007 escluse magg. reg. per il 1.2 è pari a 131,58 € e per il 1.3 è pari a 141,90 €
Quindi in un anno abbiamo un delta costo medio di 86,12 €
In definitiva si ha: 2009,4 – 1534,25 – 86,14 = 389,01 €, pertanto in questo caso i 2000,00 € di differenza si ammortizzerebbero teoricamente in (2000,00/389,01) poco più di 5 anni.
Concludendo, questa disquisizione meramente matematica porterebbe a dire che,con le differenze attuali di costo tra benzina e gasolio, si dovrebbero percorrere almeno 40.000 Km per un recupero del delta costo in tempi ragionevoli.
Personalmente io devo cambiare auto ogni 4 anni per ragioni fiscali.
A questo punto, secondo me, l’unica differenza che si può fare tra le due motorizzazioni è solo relativa al piacere di guida.