Originariamente inviata da
Pinkus
Sulla nostra è una cosa inutile. Al limite usarla a benzina può servire per svuotare il serbatoio, per evitare che invecchi troppo (ma basta metterne poca per volta). In ogni caso io non lo farei mai per principio, ho messo il gas, e vado a gas.
Sui motori "cagionevoli" può essere utile, ma non risolve, sposta solo più in la nel tempo la sicura dipartita di valvole e/o sedi. Su motori delicati e che mal tollerano il gas, è piuttosto più utile evitare di fare lunghe tirate o evitare del tutto l'utilizzo del gpl in lunghi viaggi autostradali, che sono le condizioni dove soffrono di più valvole e sedi (alti carichi motore).
Comunque la mia ex 500 1.2 non aveva il motore specifico per il gas (quello modificato della easypower), ho messo l'impianto a gpl e ho fatto 110mila km senza fare nulla (manco farla vedere mezza volta all'impiantista), se non una regolazione valvole (rivelatasi minimale) a 70mila km, più che altro per scrupolo. Però non era un'auto utilizzata per viaggiare, se non raramente (tipo vacanze estive o poco più). Sulla 500L gpl il motore ha una testa con codice diverso rispetto all'analogo motore della versione a benzina, cosa da quelle si può dedurre che abbiamo preso i provvedimenti adeguati, dunque non ci dovrebbero essere problemi di durata, né necessità di utilizzarla con i guanti