Originariamente inviata da
Castigamatti
Qualche volta non ci siamo trovati d'accordo ma l'importante rimane sempre il confronto. Questo infatti e' lo spirito del forum.
E passiamo alla Volswagen 1500 T - Roc benzina 150 CV.
E' una machina che conosco molto bene in quanto era di proprieta' del mio consuocero e abbiamo anche viaggiato.
Quest'auto era del tipo che ad andatura "eco" (rilevabile da una grande spia sul cruscotto, anzi, al centro di uno dei due quadranti) fermava lo scoppio in due cilindri (quindi la benzina bruciava solo in due) e quindi consentiva un risparmio di carburante. E in tale condizione andava fino a quando la centralina elettronica per un motivo qualsiasi (accelerazione, cambio di percorso salita - discesa eccetera) non riteneva di ripristinare la combustione nei quattro cilindri.
Ora non so se quella tua ha questa caratteristica oppure se e' una "normale" 1500 con 150 CV.
Benche' il costo da nuova non era davvero leggero (il mio consuocero rimpiangeva di non aver ripreso l'Audi A 4, secondo lui piu' conveniente nel rapporto qualita'/prezzo) la macchina presentava sin dall'inizio dei vuoti di carburazione e il non corretto inserimento delle marce a bassa velocita', anche nella retromarcia. Per il resto, macchina tutto OK. Nessun altro appunto appunto da dover muovere. In tre anni mai nessun'altra anomalia.
Allo scadere dei tre anni, la Concessionaria (in base al contratto originario) offr� al proprietario una serie di possibilta' (cosa oggi peraltro comune) ed una di questa fu ritenuta valida: la restituzione dell'auto e l'acquisto di una Volswagen Golf diesel euro 6 di 2000 di cilindrata (credo che VW non produca diesel di cilindrata inferiore) della minor potenza possibile sul mercato ma full optional per cio' che attiene gli accessori.
In ogni caso augurissimi per il nuovo acquisto!