interessante il colore, grigio opaco
Visualizzazione stampabile
interessante il colore, grigio opaco
Da possessore ed esperto (mi piace definirmi così visto che sta macchina, mito qv, la possiedo da 2 anni e l'ho aperta, provata e modoficata in lungo e in largo) posso dire che l'idea di fondo del multi air è molto buona, ecco ora finiscono le cose positive ed inizio a martellare! È un motore molto deicato, che fa largo uso dell'elettronica (vedi elettrovalvole ecc...) ciò comporta che le elaborazioni le fai più al pc che dal vivo, andando a distruggere quella che sarebbe la clientela media di abarth (se questo motore fosse esportato su 500a, visto che si sa, abarth è anche sinonimo di elaborazioni) rendendo i costi di riparazione esagerato, perché quello che un normale meccanico fa in 1 ora sul tjet, ci mette almeno 2 a farlo sull'MA, oltre al fatto che i pezzi di ricambio sono veramente costosi.
A livello di prestazioni come macchina ci sta, ma la spinta è troppo regolare e spalmata, non ti da quell'effetto uno turbo tanto cercato da molti qui sul forum (dopo 2 mesetti che la guidi ti accorgi di andar forte solo perché vedi la lancetta del contagiri che sale e non perché te la senti spingere sotto il cu...lo). Aggiungo che l'ho trovata molto impacciata in città per via delle marce a mio parere troppo lunghe (spesso in rotonda in città ho dovuto scalare dalla 2 alla 1 perché il motore non reggeva) e pessima in strade con tornantini ecc (le sospensioni adattive di derivazione maserati, una vera cacata, adatte ad un ever green con cabrio e cappellino in riviera, il posteriore era sempre sulle uova)! In pratica quando l'ho comprata sono stato attratto dal fatto che l'alfa fosse comunque sinonimo di sportività, be dalla mi esperienza così non si può dire, la vedo più come macchina da persona tranquilla che se vuole sorpassare lo può fare in sicurezza senza scalare di 4 marce...stop!
Così dopo che una ss stock di un mio amico (io avevo mito qv con mappa di serial tuning, ic frontale maggirato orra, filtro a pannello bmc, terminale e centrale diretto) ogni volta che uscivo da una curva io aprivo tutto, lui apriva tutto e non mi si staccava dalle chiappe, mi sono deciso a passare alla bestia da 180 cv ;)
Sbaglio o la essesse gira più veloce della QV ?
Si e così. Il problema della QV é nell'assetto, molto più turistico della 500. E poi c'é l'ESP che a detta di tanti é abbastanza invasivo.
Io ho avuto modo di provarla per un paio di giorni, il motore é favoloso perché spinge molto più del cinquino, ma l'handling e il feeling generale della vettura sono poco sportivi.
ad ogni modo la MiTo QV mi piace davvero tanto, metteteci che la mia prima macchina da patentato è stata la 146 1.4 appartenuta a mio nonno e capite anche il fattore nostalgico...