Deciso per la lounge ma il tetto in vetro non mi garba molto.
Visualizzazione stampabile
anche io non lo volevo..ma poi ora che ce l'ho posso dirti che me ne sarei pentito a non averlo..è davvero bello. Per il solo tetto che non ti convince mi sembra eccessivo prendersi l'allestimento base..dimenticavo che non ha neanche la radio con touchscreen 5" con i servizi live, vivavoce ect ma solo una radio da 3" non touch e volendo mettere alcuni optional che la pop non ha alla fine non ti conviene neanche economicamente..pensa se vale la pena stressarsi per evitare una piccola parte della capotta in vetro..un saluto
non l'ho provato Renton..io ascolto tutto tramite pennina usb da 64gb :D
Io li ho tutti e due ma la penna USB basta e avanza, se poi c'è il DAB meglio ancora...il tetto in vetro lo si maledice solo in estate e col sole a picco. XD
Vero , il tetto in vetro in estate col sole alto dà davvero fastidio ... la tendina serve a poco per non dire a niente :D
Però per il resto del tempo è sempre bello , intendo la mattina o il pomeriggio , fa entrare un sacco di luce in auto ... anche la sera è carino :)
Avrei preferito una tendina più coprente , che chiudesse del tutto quello spazio.
Però non credo che sia una cosa furba non prendere la lounge per via del tetto , a meno ché non abiti all'equatore , beh allora si :D
fino ad ora nessuna infiltrazione, anche con il diluvio universale :D
il problema più grosso è stato trovare il portattutto con gli agganci che non poggiassero sul tetto.
Una precisazione sulla prova di durata della Panda Twinair a benzina su Quattroruote di febbraio 2014 (100.000 km, di cui 20k in città, 20k in montagna e 60k in statale e autostrada).
I primi 15.000 sono trascorsi senza problemi su strade extraurbane, poi zavorrata di 150 kg, oltre al guidatore, è stata utilizzata su e giù per la Cisa e "complice l'estate torrida, il motore si mette a seghettare in accelerazione e a perdere di potenza. Il difetto si ripete più volte, finché ci troviamo con un solo cilindro funzionante. Portata l'auto in concessionaria, ci vengono sostituite entrambe le bobine di accensione (a 17.990 km). Il problema, però, si ripropone e la Fiat interviene, questa volta in modo drastico, sostituendo dapprima il turbocompressore (a 25.000 km ndr) e in seguito nuovamente le due bobine, divenute nel frattempo oggetto di un richiamo ufficiale da parte della Casa". "...Il modulo idraulico di attuazione delle valvole di aspirazione, cuore tecnologico del motore Twinair, ha funzionato perfettamente per tutta la prova", in sostanza le uniche noie sono state causate dalle bobine. I numeri della prova: inizio 21 aprile 2012, fine 12 dicembre 2013, consumo benzina litri 6.272, consumo medio 15,9 km/l, azionamenti frizione 175.332, freno 168.908, manutenzione € 3.727 di cui € 2.160 per 6 treni di pneumatici.
Per la Punto TA (85 cv), provata a maggio 2012, viene sottolineato che lo scatto e allungo consentono di tenere dietro le altre "mille" e di reggere il confronto con parecchie 1400, mentre per i consumi le medie sono attorno ai 13 km/l. La versione montata sulla Punto dispone di un volano bimassa per filtrare meglio le vibrazioni ai bassi regimi inoltre, il maggior spazio in altezza dentro il cofano rispetto alla 500, ha consentito l'adozione di supporti motore più efficaci, contribuendo a migliorare il confort. In un confronto sulla pista di Vairano (PV), per poi proseguire in autostrada a Lodi verso Bologna, la Punto 1.4 77cv aveva totalizzato una media di 14,7 km/litro mentre la TA raggiunse una media generale di 16,8 km/litro (16,4 in autostrada e 19 su statale).
Concludo con la prova di durata del cinquino 1.4 16v 100 cv di luglio 2008 a 100.211 km percorsi i litri di carburante consumati furono 7.315 (spesi per manutenzioni € 1.576) con medie d'uso a fine prova di 12,2 km/l in città, 15,5 in statale e 10,9 in autostrada. Visto che godeva di ottima salute, la prova venne estesa a 200.000 km (fine prova marzo 2012) per un consumo totale di 16.806 litri e medio di 11,9 km/litro (città 11, statale 15,4 e 11,1 in autostrada per una manutenzione complessiva € 3.970). La rivista chiosava: "...Insomma la nostra 500, dopo cinque anni e tanta strada, oltre che in buona salute, ha anche un ottimo aspetto. Si può dire che porti davvero bene i suoi 200.000 chilometri. Quasi quasi, andiamo avanti..."
Il TA rappresenta sicuramente il progresso motoristico anche se i valori omologati di consumo sono lontani, il fire è collaudato ed affidabile, cioè quello che si dice essere "una sicurezza".
Per me il nuovo acquisto della 500 rappresenta un impegno economico non indifferente e sarei quasi obbligato a prendere l'aspirato, non tanto per i 1300€ di differenza ma piu' che altro per i problemi che potrebbero sorgere alla turbina dopo la scadenza della garanzia. A tutt'oggi non so a che punto la fiat abbia raggiunto una buona affidabilità nei confronti di questa turbina.
Di sicuro non sono il tipo che gira a tavoletta o che tira la macchina a freddo ma non posso neppure preventivare che sto turbo smetta di fungere all'improvviso.