...e allora vai sul sicuro... ;)
Visualizzazione stampabile
...e allora vai sul sicuro... ;)
Il fire si difende ancora.
Io non mi preoccupavo tanto della turbina, quanto del modulo idraulico di attuazione delle valvole di aspirazione, cuore tecnologico del sistema multiair, questo sì che qualche problema ha dato a diversi proprietari di punto e mito con motore 1.4 aspirato o turbo.
1.300 euro di differenza tra il 1.2 e il TA sono comunque una discreta somma. Tutte le auto oggi costano molto. Io ho scelto il 1.2 con l'impianto Gpl di serie perché in promozione. Anche Roberto Vecchioni in "Luci a San Siro" canta "dammi indietro la mia seicento ", cioè un'auto semplice, facile da usare, guidare, mantenere (perché assicurazione e bollo hanno un peso non indifferente) e manutenere: per questo il 1.2 fire lo reputo geniale, così come l'allestimento base delle nostre 500 (parere personale) !
Ho letto tutta la discussione sul problema della TA dove sei intervenuto...cerco di informarmi al meglio grazie a voi che possedete la 500. Adoro la linea esterna e la plancia di questo gioiello ma sto ancora a decidere per via del prezzo forse esagerato...che mi obbliga quasi forzatamente a scegliere la lounge per via dell'uconnect...in Fiat sanno bene di aver trovato il jolly e ne approfittano!!!
Se mi posso permettere..... il prezzo "esagerato" è quello che reputo normale per un prodotto gradevole, non malfatto, che mantiene (anche per il prezzo di acquisto sostenuto in termini relativi) un buon valore come usato.
Ritengo due cose: 1. prendere una 500 ultrabase, specie se si è un minimo amanti della vettura, mi sa di volevo ma non posso, quindi consiglierei di andare, semmai, su un altro tipo di prodotto.
2. (collegato alla prima) se si fa una valutazione molto razionale, la Panda è fatta lo stesso bene, è più pratica, e costa di meno.
Non credo sia un caso che il prodotto 500 lo si vede in giro specialmente in modello Lounge (mentre su Panda, per dirne una, si son dovuti inventare un allestimento di mezzo fra base e Lounge e cioè l'Easy, perchè la Lounge non se la prendeva quasi nessuno, e la base era ritenuta troppo base). Non dico di arrivare all'esagerazione di ordinare una 500 con 2600 opzionali sopra (presente....) comunque prima di ogni vera decisione io andrei in salone, e tratterei sulle auto disponibili, invece di confrontare i listini.
Concordo con Il Fusi.
Io ragiono in un certo modo , ci sono alcune auto che non possono essere prese base , cioè le versioni base non dovrebbero esistere proprio.
Quando vedo Merceders Classe A o BMW serie 1 , base base mi sento male , proprio come quando vedo le Fiat 500 Base.
Sono auto belle , che vanno prese con un minimo di accessori , altrimenti come dice Il Fusi , meglio orientarsi su un'altra auto.
Io ho la mia piccola 500 da circa 1 mese , ho dovuto rispettare un budget per quest'auto ... inizialmente stavo valutando Fiat Punto e Panda , che sono auto carine o intelligenti ... ma nulla di ché.
Poi ho visto la 500 e me ne sono innamorato. Ovviamente col budget di una punto o panda , non avrei mai potuto comprare una 500 nuova fatta bene , quindi mi sono buttato sul KM0 , che era già più fattibile come prezzi , mentre poi ho visto l'usato di 1 o 2 anni con pochi km ... beh i prezzi diventavano fattibilissimi e le auto erano belle.
Alla fine me ne sono fregato di avere il restyling(base) , ho preso una del 2014 lounge.
la mito la presi distinctive e ci stava spendere 19,800€ nel 2009 :-D . Te hai pienamente ragione nel dire che la lounge offre parecchio rispetto alla pop ma a me i cerchi in lega sulla 500 non piacciono per esempio e non mi piace neppure il tetto in vetro...rimpiangerei sol ode esclusivamente il sistema radio con l'uconnect...
perchè non ti piacciono i cerchi in lega?..sono molto belli pur essendo piccoli (15") e migliori la tenuta di strada dato che sono un pò più larghi dei cerchioni metallici con pattane. Poi la lounge per 1600€ in più rispetto alla pop ha talmente tante cose in più che mi sembra riduttivo prenderla solo per lo uconnect..guarda anche i materiali con cui è fatta..confronta la selleria di una pop con una lounge e dimmi
Le versioni "base base" vengono fatte da un lato per poter pubblicizzare un prezzo di attacco interessante, dall'altro perchè esistono clienti "grandi" che preferiscono versioni, per dirne una, senza cerchi in lega per motivi di manutenzione. Allorchè Alfa mise anche su 147 progression i cerchi in lega, i noleggi mugugnarono e non poco (il cliente ti tronca un cerchio, una cosa è ricomprarlo in ferro con borchia, altro prezzo è un cerchio in lega).
Non ho fatto a caso l'esempio di Panda, perchè esiste una versione "ricca" come Lounge, ma vediamo bene che la clientela su quel prodotto se ne frega abbastanza, laddove su 500 non se ne frega. Non conosco precisamente il marketing mix di 500, ma a spanne direi che Lounge è sicuramente la versione più comperata e richiesta, lo vediamo anche dal giacente offerto come km zero, di norma il produttore produce quello che sa di riuscire a vendere, anche quando non ha richiesta non ferma certo l'impianto e costruisce uno stock equipaggiato con la roba che sa essere "la più venduta". E se ci son tutte ste Lounge significa che produce Lounge, non produce Pop e manco così tante S.
Se poi si deve per forza rispettare certi budget, si fa a meno delle versioni più "centrate" e si prende quel che si può, facendo a meno anche delle robe che non ci sono e bona.