il mio al momento si e' appena scrostato nella pancia ma l'ho' subito ripresa carteggiando lievemente e riverniciando con vernice alta temperatura e ora e fermo per il resto non presenta altre pecche
Visualizzazione stampabile
il mio al momento si e' appena scrostato nella pancia ma l'ho' subito ripresa carteggiando lievemente e riverniciando con vernice alta temperatura e ora e fermo per il resto non presenta altre pecche
A ok ....no perche visto che io ne spendo 500 per un gtech che dopo 16000km non presenta un filo di ruggine scrostamenti oltre ad avere i finali intercambiabili come meglio uno preferisce,mi chiedevo ma come e possibile che invece chi spende il doppio di quello che spendo io si lamenta in continuo di scrostamenti,ruggine,finali piccoli che cercano di sostituire segare saldare.....io da non possessore e che vedendo il prezzo con cui ci compro due dei miei scarichi rimango un po stupito no????ma come e possibile???
Ragazzi… cerchiamo di fare chiarezza una volta per tutte… sarebbe bello con dati alla mano certi, con numeri reali e non solo per “sensazioni” personali sfatare il luogo comune della questione perdita si, perdita no ai bassi regimi di coppia e/o cv, con i terminali diretti, in questo caso specifico del monza quando si blocca la valvola.
Invito qualche buonanima che si è tolta magari lo sfizio di rullare, o qualcuno che ha in possesso dati documentati, di renderci tutti partecipi dei risultati… gli è ne sarei grato…
Parlando della mia semplice esperienza personale fatta con il monza mi sento di dire che, -al contrario del parere della stragrande maggioranza- migliori invece eccome, la resa e la prontezza ai bassi regimi, -ovviamente senza stravolgimenti- e sono convinto che questo sia un dato di fatto, palese.
Ricordiamoci che il monza anche a valvola chiusa lascia passare comunque una sensibile quantità di gas dai finali diretti, quindi a mio modesto parere c’è già un’importante caduta di contropressione, sicuramente maggiore dello stock su questo non ci piove, ecco perché mi sono accorto subito della differenza, ma ripeto in meglio, e non certo in peggio.
Persino svuotando completamente il mio stock mi sono accorto di questo giovamento che praticamente ora è come un diretto camuffato dalla pancia originale.
Insomma, voglio dire…. che secondo me, attribuire al solo terminale una caduta di coppia, scusate ma mi sembra paradossale, anzi semmai sarà più facile appurare l’esatto contrario come o potuto constatare io che non sono un luminare della meccanica… quindi se mi sono accorto io….. credo e ne sono convinto che per appurare il contrario –perdita di coppia- sarebbe necessario la sensibilità di uno strumento per quantificarlo, ammesso torno a dire e ripetere che esista questa fantomatica “perdita”.
Altro discorso, e altra musica, può essere se consideriamo un diretto vero e proprio, una linea maggiorata, uno skat, ecc, solo allora si potrà parlare di svuotamento reale ai bassi… ma non preoccupatevi per ciò che fa perdere il monza… anzi ripeto per me giova doppiamente orecchie comprese....:lol:
bohhhhhhhh sara' un mio parere ma chi compra il monza deve essere consapevole che non potra' mai colmare il vuoto estetico dello stock lo si nota lontano 1km. che i finalini sono piu' piccoli dello stock e fin qui' ci siamo poi se non fosse studiato bene materiale a parte la tributo ferrari lo monta di serie quindi non penso che possa non portare giovamento alla coppia motore ok la tributo ferrari ha' piu' cv.
Quanto alla molla.... ragazzi.... vi state facendo una capa tanta per niente, come se fosse un'oggetto raro come le mosche bianche....
Io l'ho sostituita come ho già detto, pensate con una comunissima molla trovata in un vecchio video-registratore VHS facendo una prova empirica ma che a dato i suoi frutti...;)
Con le semplici mani ho confrontato pressa poco a occhio la diversità della forza occorrente a trazionare la molla originale con quelle che avevo disponibili finchè non ho trovato quella più morbida che mi garbava al punto giusto e l'ho montata.
Il mio scopo era semplicemente quello di abbassare il regime motore di apertura della valvola, -ora apre a 2000 rpm ca. senza dover sgasare come un tamarro per farla aprire, ottenendo cosi in pieno il mio scopo.:)
Quindi se la troverete con la stessa forza di trazione ben venga, ma non vi preoccupate se non trovate una molla con lo stesso identico carico, perchè se la troverete leggermente più morbida andrà comunque benissimo... anzi!!!!:huhu:
appunto quello che molti non vogliono capire forse chi lo ha' pregettato hanno valutato la curva di miglior resa a 3500 giri motore ma se uno si accontenta puo' variarne l'apertura a piacimento l'importante e non screditare il progetto poi ovvio che le molle con calma si trovano