Originariamente inviata da
giovans64
Ti quoto, un felice sunto della Fiat, quando sembra credere poco ai propri prodotti, anche se tecnologicamente innovativi.
Per me il T-jet non è "alla frutta", perché seppur derivato dal vecchio Fire e quindi non certo competitivo sotto l'aspetto consumi rispetto agli ultimi prodotti della concorrenza e allo stesso MA, essendo "turbo" restituisce un bel driving pleasure e per quanto concerne la manutenzione e i tagliandi, regge gli utenti, come dire, più "indisciplinati".
Il Fire (progetto avviato alla fine del 1980 e lanciato con la Y10) corrispondeva già alle attese del consumatore degli anni '90: si accontentava di poca benzina, di facile manutenzione, risultava pronto nelle partenze a bassa temperatura, era silenzioso e proponeva ai tempi emissioni inquinanti ridotte.
Sebbene la Uno base equipaggiata con il 999cc, costasse circa 700.000 lire in più della comparabile Sting dotata del super collaudato ma vecchio 903cc, le peculiarità citate sopra del nuovo propulsore decretarono subito un eccesso di domanda, una favorevole popolarità e quindi il successo del motore (e della Uno).