Perfettamente d'accordo, per carità. Era stata citata la Tonale e ho detto la mia solo su di essa. Personalmente non mi viene in mente niente con la 500L
Visualizzazione stampabile
Sicuramente molto più spaziosa la L, ma l'auto grande non mi serviva più. In ogni caso era diventata vecchia ed andava sostituita. Pagata il giusto per il tipo di auto...avrei potuto spender molto meno ma avrei avuto una panda e, se parliamo di prestazioni e paicere di guida allora i soldi spesi fanno la differenza. Ad esempio, se si vuol spender poco si può sempre acquistare una multipla al posto della 500l...
Un rapporto fra costi e manutenzione potrai farlo tra 8 anni. A meno che tu non ti possa ricordare quanto hai speso nel primo anno per la L. Inoltre, come detto poco sopra, le due auto non sono paragonabili. L'abitabilità della Cinquecentona non è da mettere vicino a quella della sorella minore. Detto questo tu sei contento della tua scelta ed io della mia.
Ragazzi non si può dire cosa è meglio o peggio in linea generale per tutti perché le esigenze cambiano e con queste anche la necessità di un'auto a motore termico o elettrico e più o meno spaziosa. Io ho una 500 e il mio compagno una 500L e con queste due auto ci troviamo perfettamente per le esigenze che abbiamo ma capisco che se si può o si vuole avere un'unica auto in casa bisognerebbe cercare di averla più polivalente possibile. Ad ogni modo ci sono tante variabili in gioco, conosco tante persone che vivono in grandi città e hanno solo citycar perché i parcheggi sono quelli che sono.
Certamente, Chomoloco. Siamo però partiti da un'affermazione di guida differente e migliore per la 500 elettrica rispetto alla sorella maggiore. Per me invece l'impressione è esattamente al contrario, avendo avuto una 500 come auto di cortesia, in attesa dell'arrivo della mia. Sui consumi non discuto mentre sui costi di gestione suggerivo di fare un confronto fra 8 anni, periodo eguale di possesso delle 2 auto per il nostro amico. Tutto qui. Anche un cellulare all'inizio dell'acquisto richiede una carica ogni due o tre giorni (ovviamente a seconda dell'utilizzo). Ma dopo qualche anno praticamente tutti abbisognano di almeno una carica al giorno. Non penso che le batterie delle auto, proporzionalmente, differiscano più di tanto. Quindi...
Se parliamo di assistenza ufficiale e quindi di prezzi imposti dal Costruttore per quanto riguarda i tagliandi con un'auto elettrica risparmi veramente tanto. In linea generale un'ispezione annuale costerà €150 contro i €450 di una pari classe termica. Poi aggiungiamo premi assicurativi mediamente più contenuti, bolli gratis o ridotti e probabilmente tra qualche anno il mercato delle batterie di rotazione avrà il suo bel giro e sarà alla portata di molti. Oggi come oggi ciò che non mi fa propendere per un'auto elettrica è la poca capillarità delle colonnine di ricarica... potendo installare una wallbox sotto casa potrei pensarci.