meno di 1 cm perché la spalla recupera...infatti si gode perché non tocco molto in giro ed esteticamente è veramente top :fico:
Visualizzazione stampabile
Perché è superiore al Bilstein qualitativamente parlando...costa anche 200/250 € in più...e al posteriore scendi molto senza stare a fare casini con tamponi o ghiere.
Son stato indeciso fino all'ultimo con l'ST che è sempre fatto da KW ma costa come il B14 circa. Alla fine ho trovato il mese degli sconti e ho preferito prendere KW variante1 (il variante 3 è spettacolare ma quasi 1500 € per quello che devo farci io non li ho voluti spendere :suda: ) Considera che erano tre anni...cioè da quando ho preso il Cinquino che mi documentavo...ho fatto uguale per i cerchi da 18"...ho aspettato due anni ma quando li ho presi ho fatto un acquisto di qualità sempre tenendo conto rapporto qualità/prezzo. Si parla quasi esclusivamente di Koni e Bilstein ma esistono anche ST, Vogtland, AP, BC, Novitec...non so perché così tanti si orientano sul B14, credo sia stata più una moda/la prima azienda che ha commercializzato un ghiera fatto bene per la 500Abarth
Dimenticavo Extreme Shox e Öhlins :wub: i miei preferiti senza badare a spese :lol:
Il B14 dietro resta "alto" (sempre molto meno che coi Koni o l'assetto di sere, ovviamente) ma scende molto nella guida o comunque anche solo salendo il conducente. Praticamente va a filo gomma, tanto che con le buche o in curva...
https://cdn3.imggmi.com/uploads/2019...cb760-full.jpg
Si, come assetto il KW è più rigido infatti...d'altra parte se vuoi poca escursione devi irrigidire molto le molle per forza di cose :suda: la mia non ho provato ma se salgono in due dietro secondo me non si nota quasi l'abbassamento...quando scende dai dossi si sente che è molto stagna
Ma invece coi 18" non ti gratta nel passaruota davanti quando sterzi?
E' una valutazione che avevo fatto inizialmente anche perché avevo auto in kw variante 3 e mi ero trovato molto bene.
Leggendo un po di cose ingiro mi è sembrato che il b14 fosse più adatto all 595 e allora ho optato per quello anche per avere un esperienza con un assetto mai montato.
Devo dire che a me del problema dell altezza non tocca in quanto non mi piace e non mi serve rasoterra, per quanto riguarda l assetto per ora mi sto trovando bene devo trovare la giusta regolazione per capirlo bene ma ne sono soddisfatto.
Com è possibile che un amico con b14 senza nessuna modifica sia arrivato ad arrivare a 55 cm posteriori??? (misurati come detto qualche post fa)
Ciao a tutti, credo che il mio assetto sia "finito" monto i B14 e ho all'attivo un 70.000km.
Siamo andati un weekend a Verona (Ravenna Verona) in autostrada e' ed e' stato un inferno il viaggio, a ogni buca, interconnessione di manto stradale (i collegamento dei ponti per intenderci) la macchina davanti a DX va sempre a fine corsa, cosi' forte che sembra che si debba spaccare il cruscotto
In citta' e' una tragedia (lo e' sempre stato da quando il manto stradale , casua manutenzione, e' peggiorato, ad ogni buca sono a fine corsa davanti.
Sinceramente mi sono stancato, la mia fidanzata non e' riuscita nemmeno a dormire in macchina durante il viaggio dalle continue botte e saltellamenti di assetto.
Datemi una mano :-)
Cosa posso montare per avere piu' confort? Ho l'abarth 1 serie (del 2008).
Vorrei evitare di aver la macchina che sembra una Jeep pero' :-p ma allo stesso tempo non mi interessa che sia raso terra
Grazie dei vostri pareri!
G.