si ma qui a quanto pare l'aumento è dell'ordine di almeno un litro e mi pare troppo:(
Visualizzazione stampabile
magari e una mega cavolata ma hai provato a misurare il livello dell olio a motore freddo ?F-)
:paura:mmmm allora non saprei dai meno male che sei in garanzia :rolleyes:
Habemus Papam!! :drinks:
Mai assistito ne sentito di cose del genere a macchine stradali :uhu:
Auguri per la macchina!
Se si fosse bruciata la guarnizione della testa te ne saresti accorto, perchè
non avviene subito, come è successo a te, ma per gradi cioè : consumo anomalo liquido di raffredamento, con accensione spia temp. acqua, la causa
potrebbe essere forse rottura del termostato nel qual caso la spia non si accende
perchè il sensore non può rilevare l'eccessiva temperatura dell'acqua, comunque devi fare un po' di km prima di rompere il motore, con vistosi cali di potenza............ :'( Non saprei sono solo supposizioni,
comunque è grave, portala alla Fiat l'auto è in garanzia.
si ma se la fumata è densa da olio bruciato... dubito si tratti di acqua calda...
secondo me hai spaccato un paraolio..... i sintomi sono quelli, olio che puzza di benzina e livello eccessivo nel blocco di olio ( che poi è la causa del tutto secondo me)
Io ho avuto il tuo stesso problema, avevo la macchina che rendeva male, ma non malissimo e aveva qualche problema al minimo. L'ho portata in officina e si sono accorti che il livello dell'olio era ben sopra il massimo, immediatamente mi hanno detto che quando succede questa cosa è perchè la benzina è contaminata e non brucia completamente e trafilando attraverso le fasce elastiche finisce nella coppa. Infatti svuotando il serbatoio e cambiando olio è tornato tutto normale. Il problema è che ho speso 160 euro in officina e il benzinaio ******** che mi aveva fatto il pieno non ha voluto saperne di rimborsarmi...senza contare poi che ho percorso 70km con una miscela di olio e benzina nella coppa, spero che la parte meno densa sia rimasta a galla e il manicotto di pescaggio abbia pescato l'olio e non la benzina...comunque ho rischiato perchè alla lunga poteva rompersi il motore se non mi accorgevo del calo prestazionale.
ieri sono riusciti a dirmi che mi si è bruciata una bobina e che quindi la macchina andava a 2 (a quanto ho capito ogni bobina comanda 2 candele) e che la fumata era dovuta all'eccesso di benzina incombusta che finiva nel kat caldo e da li usciva, e fin qui ci potrebbe anche stare!
Cosa spiegano meno è il livello olio alto, magari il problema si verificava in marcia senza grossi sintomi e parte della benzina trafilava attraverso le fasce elastiche.
Cosa ho notato ultimamente è che all'accensione suntivo un po' di odore di benzina e se davo un colpetto di acceleratore in alcuni casi a macchina fredda si spegneva.
Stasera forse mi danno la macchina e provo (ma il capo officina è un tipo molto stitico) a farmi spiegare meglio il fattaccio.
Sperem