Non vi seccate ma questo motore secondo me l'ha lanciato Monti per far arricchire lo Stato! XD
Non consuma poco, diciamo il giusto con punte di assurdità, ecco! :lol:
Visualizzazione stampabile
Non vi seccate ma questo motore secondo me l'ha lanciato Monti per far arricchire lo Stato! XD
Non consuma poco, diciamo il giusto con punte di assurdità, ecco! :lol:
anche se non servirà a niente ma se posso la passero ad euro 6 quando sarà giusto per un fatto di orgoglio per chi critica il twinair
quando la normativa passa indietro cioè quando uscirà la euro 6, chi ha la euro 5 pagherà un tot in + sul bollo, perciò non è solo una questione di euro, ma proprio di euro sborsati in meno per altri 4 anni fin quando non uscirà la euro 7, visto che nella regione dove vivo il bollo è il più alto d'italia anche 20€ in meno sono soldi
molto probabilmente chi critica ha soldi da "buttare" nel bollo :D
A Milano ormai più' hai "l'euro" alto in tutti i sensi e più' circoli...aggiornero' pure io il il libretto appena possibile!
Il semplice fatto che gli aspirati pare abbiano maggiore difficoltà a stare al passo con le norme antinquinamento rispetto a un sovralimentato (che non vuol dire che inquini meno in assoluto, attenzione, ma inquinano meno nelle particolari condizioni di marcia richieste per i test europei), tant'è che quasi tutti i costruttori stanno pian piano iniziando a puntare sui sovralimentati e abbandonando gli aspirati di piccola cubatura. Senza contare che, sempre per lo stesso motivo, questo tipo di motori rende sempre meno: basti pensare che personalmente (e obbiettivamente, non perché ce l'ho) ho trovato più divertente e corsaiolo il Twinair rispetto al 1.4 nonostante le prestazioni inferiori: in altri tempi il 1.4 avrebbe spaccato nonostante la scarsa coppia in basso, senza il bisogno di tirargli il collo fino al fondoscala. La verità è che per me l'aspirato rimane IL motore benzina anche se oggi si sta rivelando sempre più inadeguato per piccole utilitarie come una 500, una Mini o una Punto. Poi spero di sbagliarmi, ma l'impressione è quella: appoggiarsi alla sovralimentazione per qualche punteggio in più negli standare Euro o nelle prove per i consumi.
Sostanzialmente ci si sta spingendo sui piccoli motori turbocompressi per un fattore di consumi/prestazioni. Ormai le normative antiinquinamento stanno azzoppando sempre di più i motori aspirati a parità di cavalli. Per non far inquinare un motore concezionalmento costruito cento anniu fa, non c'è altra soluzione che centellinare la miscela aria benzina, per ridurre quanto più possibile le emissioni. Purtroppo dandogli sempre meno miscela (quindi danso solo la percentuale necessaria e niente di più) il motore risulta sempre goffo fonchè non entra in coppia.
Per sopperire a questo si usano le turbine, che hanno lo scopo di spingere il motore quando questo non è in coppia.
Personalemnte non amo il twinair anche se lo reputo un gioiellini di teconolgia. non mi piace per viua del rumore e per via della complessità di costruzione. Con questo non sto dicendo che non vada bene, dico solo che una volta che l'auto sia fuori garanzia e dovessero nascere dei problemi, sarebbero dolori (euro) per un suo ripristino.
Il conce Fiat qui di zona mi ha "caldamente sconsigliato" l'aquisto di tale motorizzazione. non me ne vogliate con me, son parole sue.:)