Fanno parte anche queste delle differenze tra americana e italiana, valgono anche per la 500, 500C fiat
Visualizzazione stampabile
Il cruise control in america serve perchè le autostrade sono a tipo 6 corsie e la gente non guida come qua che si continua a sorpassare ma si mette su una corsia e ci resta per 100/200 km..
Se il limite è 130km/h là si mettono a 130 e viaggiano fianco a fianco per ore. Altra cosa fondamentale per gli americani è il cambio automatico, alcuni non sono fisicamente in grado di usare la frizione.. non sanno nemmeno a cosa serve.. il cambio manuale lo pensano come per le auto sportive (come qua riteniamo le levette al volante tanto per dire..)
Il bracciolo è importante perchè se vi fate le strade di manhattan in coda noterete che non c' è nulla di meglio che starsene col cambio automatico in coda, col gomito sul bracciolo (dato che il cambio non si usa) e col tazzone di caffè al suo posto..
La 500 Usa ha di buono che ha una scocca fatti di acciai molto più resistenti poichè con tutti i fuoristrada tipo escalade che girano anche le auto piccole devono essere in grado di resistere, poi inoltre ha degli airbag più piccoli e diversi (devono proteggerti senza danneggiarti anche se sei senza cinture) e diverse cosine... Tanto per dirne una, clima auto è molto più diffuso di qui..
L' impianto di riscaldamento è poi molto molto più efficiente poichè la le tempeste di neve e le miniglaciazioni sono molto più diffuse che qui e quindi l' auto in 3 minuti con -20C fuori ti deve buttar dentro aria bella calda.. I vetri sono più isolanti e certificati in modo diverso così come le gomme..
Clima, abitudini, sicurezza, andamento del mercato sono le principali cause delle diversità, una 500 impostata su un mercato come quello americano temo che qui non si vedrà mai poichè le necessità sono diverse.. L' esp là è di serie, qua se chiedi ad uno se vuole ESP o strisce cromate ti dice (Allucinante!!!) strisce cromate..
Penso di essermi fatto capire..
Verissimo. Tenete conto anche del fattore culturale. Nel mercato nordamericano non è mai esistita la cultura europea motoristica. Molti componenti che usate e trovate oggi sui veicoli nascono in Europa (a partire dall'ABS),come buona parte dei costruttori storici. Negli USA ,a parte Ford, non esiste per quel mercato, un vissuto competitivo come lo è stato da noi tra le varie Nazioni. Anche agonisticamente parlando. Le MilleMiglia erano momenti in cui tutti i costruttori si ritrovavano da Alfa a Porsche, Maserati, Ferrari, Mercedes, Renault, Citroen, Triumph. Negli USA queste fasi storiche sono mancate e hanno dato vita a Nascar al chiuso, senza vivere i contesti stradali urbani..... Nascar non ha dato nessuna innovazione trasportabile sui veicoli di serie mentre le MilleMiglia ade esempio si. Loro le auto le hanno sempre fatte per percorrersi in libertà le Highway da Austin a Boston, percorrenze due volte Milano Palermo, in maniera comoda, passando dai 26 gradi di Austin ai -4 di Washington. Insomma vivono culturalmente l'auto in maniera diversa. Stanno scoprendo ora che i loro veicoli fuori dal loro mercato non li compera e vuole nessuno, nemmeno i paesi del BRICS. Mentre Tedeschi, Jap, Koreani fanno letteralmente incetta di fette di mercato.
Andando un po' off topic, giusto per spiegare le differenze culturali che ci sono tra noi e loro, in alcuni stati USA puoi guidare la moto senza casco, con i capelli al vento come succedeva in italia negli anni 70.
Immaginate una fila di Harley lunga 400 metri, guidate da degli energumeni con i barboni lunghi 40 cm ed i capelli che svolazzano (non scherzo, esistono davvero, non solo nei film).
Cosa li accomuna? Tutti hanno gli occhiali da sole, gli "shades".
La cosa mi aveva sorpreso (da noi è dall'86 che il casco è obbligatorio)...poi ho capito il perchè...
Pagandosi loro l'assistenza sanitaria, ti dicono:
- Se non metti il casco e cadi, sono cavoli tuoi, te la sei andata a cercare e quindi ne paghi le conseguenze, anche economiche.
- Se non metti gli occhiali, il sole, l'aria, la polvere potrebbe causarti dei problemi di vista, e quindi diventare un pericolo per gli altri (potresti investire qualcuno o tamponare una vettura).
Se ti fai male tu, cavoli tuoi, ti sei rotto la testa quando potevi mettere il casco e quindi paghi. Ma è vietatissimo far del male agli altri......
Differenze culturali...quando negli anni 80 venne lanciata la 164 sul mercato USA (grandissima macchina, con il V6 3000 alfa), la macchina non ebbe successo....ragione principale?
Disegnata da Europei non si era considerata la presenza del portabicchiere..........che da loro è fondamentale per la vita quotidiana
in italia non arriveranno mai gli aggiornamenti che hanno le versioni usa
Si ragazzi era questo che intendevo la 500 USA non è il futuro della 500 Europa ma è un prodotto diverso che difficilemente si mischierà con la nostra 500..
innovazioni ci saranno ma non traete spunto da com'è fatta la versione americana perchè non centra.. la cosa del casco vale anche per le cinture..
...scocca con acciaio speciale x resistere anche ad un "carro armato" (perché da noi nn ci sono mastodontici fuoristrada?); airbag efficace anche x chi nn usa le cinture (da noi ti devi far male x punizione?); impianto di areazione a prova di SIberia (da noi ti devi congelare se vivi a Torino o in Val Badia?). Leggendo queste cose ho avuto come l'impressione che la nostra 500 in confronto sia un pericoloso e sprovveduto macinino! Ma la differenza di prezzo? Se fosse abissale comprenderei pure altrimenti resto perplesso!:_verso::
Quel piccolo aggiornamento sul cassetto davanti al passeggero a me non dispiacerebbe, ci potrei mettere qualcosa come il navigatore quando non lo uso o altro, senza che sia in bella vista coma quello attuale.
La 500 americana costa sicuramente meno della 500 italiana a livello di tasse per i motivi che tutti sappiamo e perchè viene costruita in stabilimenti dove ci sono certe regole.
La 500 europea oggi prodotta nell' europa dell' est (Polonia) ha un certo costo che seppur basso non è confrontabile con quello della serbia (per i primi 3 anni in serbia i contributi statali bastano per pagare operai e fabbriche). Tutto quello che si fa nell' europa dell' est per 5000€ che dovrebbe essere il costo della 500 base per la Fiat, in america lo fanno per 4000€ e il resto dei soldi lo usano per metterci accessori aggiuntivi che caratterizzano il mercato Americano.
Il discorso dei veicoli non è solo un discorso limitato alla 500 o alla Fiat ma a molte case. Audi, ad esempio, ha fatto la scelta di usare gli stessi acciai qui e là. La fiat ha scelto di usare gli acciai più resistenti della 500 america nella nuova ypsilon. Tutte le case o quaisi non usano in europa gli airbag che si usano in america e nessuna auto offre di serie certi impianti di riscaldamento che invece sono d' obbligo in America. La situazione circa gli impianti di riscaldamento cambia se vai a vivere a Rovaniemi (vacci anche solo in vacanza). Tutte le auto sono meglio isolate e dotate di riscaldatori addizionali anche Punto,Bravo e via dicendo.
L' industriale è normale che cerca di guadagnare di più e quindi se il mercato non richiede certi optionals per entrare prepotentemente e conquistare molti clienti non ha senso metterli = costo in più = spreco di soldi. Vaglielo a dire tu al siciliano che deve pagare l' auto 500€ euro in più perchè qua al nord fa più freddo.. L' italia per la sua conformazione e clima rende ancora più difficile calibrare degli accessori di serie che possano tornare utili in tutta la penisola.. ,)
Credo che il cruise control,si possa adattare gia' da un po di tempo ,non fiat,ma il mio venditore all'epoca me lo aveva proposto,non ricordo la casa che lo produceva ma ero andato su internet a vederlo ,e se ricordo bene tra il pezzo e la mano d 'opera ci volevano circa 500 euro.