Preciso: il Fap è usato solo dal gruppo PSA (peugeot, citroen e, ora, motori Mini).
Anche il Fap fa delle post iniezioni... la differenza con il DPF è che nel FAP è previsto un additivo (cerina), che ha un suo serbatoio di 5 litri (dura circa 70-80 mila km, poi va riempito).
Il vantaggio del Fap è che, grazie all'additivo, per rigenerare deve raggiungere temperature non troppo elevate. Svantaggio: serve manutenzione per ricaricare l'additivo.
Il DPF non ha manutenzione (for life), ma usa un quantitativo di gasolio maggiore per rigenerare per raggiungere temperature più elevate.
(in allegato schema FAP, non dpf)