Muoio ahahahahahha :ahah::ahah::ahah::ahah::ahah::ahah::ahah::ahah::a hah::ahah::ahah:
Visualizzazione stampabile
Belin il bullbar sul Cinquino è inguardabile! Ho visto in giro un paio di fenomeni...uno su una Zafira vecchio modello...l' altro sulla Smart :puke: aktion082
Si vede che non avete di questi problemi...qui a Milano è pieno di animali! :-)
scusa se e' pieno di animali fatti la licenza di caccia e comincia ad eliminarli ahahahhahahah
Al di là del "bello o brutto" o del "mi piace, non mi piace", c'è da fare una considerazione fondamentale a proposito del bull bar (soprattutto quello anteriore). Sono piuttosto informato sull'argomento, avendo alle spalle una decennale esperienza di fuoristrada anche molto elaborati che naturalmente adottano spesso e volentieri questo tipo di protezioni. A parte il problema di essere fermati dalle forze dell'ordine che, se particolarmente puntigliosi, possono anche ritirarvi il libretto all'istante e mandarvi in Motorizzazione con una multa da 400 euro a rifare il collaudo (senza bull bar), il guaio peggiore che può succedere è di far male veramente a qualcuno con un urto frontale e allora l'assicurazione, con certezza quasi matematica e sulla relazione del perito, eserciterebbe il diritto alla rivalsa. In pratica paga il sinistro ma poi viene a richiedere a voi i soldi pagati perché stavate girando con un mezzo che non risponde alle caratteristiche di cui alla fiche di omologazione.
Questo vale un po' per qualsiasi genere di tuning ma mentre per le centraline è più difficile da individuare, per modifiche evidenti come il bull bar o una misura di ruote non omologate, l'eccezione è immediata.
Io sul Defender ho tutto omologato, pure le griglie ai fari (Land Rover rilascia i nulla osta anche per mitragliatrici da 50mm) mentre sul Grand Cherokee ho fatto smontare giusto ieri l'enorme bull bar in acciaio cromato perché non omologabile da Jeep.