leggo con un poco di ritardo questo contributo di Alex e aggiungo che sarebbe quanto mai necessario che il progettista quando "gioca" davanti al CAD/PC poi passi in "officina" dove, se necessario, potrebbe essere invogliato ad usare le mani per fare le operazioni manutentive. Oggi si pensa troppo alla fase di assemblaggio in fabbrica e troppo poco alla manutenzione correttiva o preventiva che sia e questo accade non solo nel settore automobilistico ma anche in quello aeronautico dove il fattore economico è seriamente limitato da ferree regole di sicurezza.

