Di solito appena può risponde. È molto impegnato comunque. Tu come lo hai contattato? Magari scrivimi in pvt ;)
Visualizzazione stampabile
Non sono convinto dei migliroamenti introdotti da quel filtro.
Cosi' com ' posizionato non puo' funzionare tanto meglio dell'aspirazione originale (se non grazie al fatto che e' di materiale diverso rispetto allo stock)
Montato cosi' si becchera' solamente il caldo che si propaga all'interno del cofano e di conseguenza la centralina ridurra' la potenza della macchina (cosa tangibile).
L'unica soluzione BUON e' fargli pescare aria fresca da fuori, ci sono tanti modi e soluzioni per migliorare l'aspirazione ma questa non dara' grossi migliroamenti
@GoRdo6lSiCl6 a rigor di logica l'aria attraversa il vano motore nella direzione opposta in cui va la macchina.. Si capisce in maniera abbastanza semplice che in quel punto ci sono due grandi pregi: spifferi dei fari e del cofano, importantissimi, perchè portano aria fresca ma non fanno trapelare l'acqua
posizione avanzata rispetto al motore (l'aria quindi impatta prima sul filtro e poi sul motore).
Inoltre, non hai nessun rischio di pescare acqua, e non ti vincola al cambio intercooler...
E' vero che non si guadano i fiumi con la 500, però basta una pozza e relativo amichetto davanti che tira acqua in aria, il rischio sale vertiginosamente, e distruggere un motore per aver pescato acqua è abbastanza insensato! (parlo in caso di installazione aspirazione bassa)
L'alternativa è lasciare il filtro originale, o mettere qualcosa sotto ai tergicristalli, però sembra di essere risucchiati da un momento all'altro, diciamo che non è il massimo della bellezza sentire il risucchio in maniera così decisa...
OTA o CDA non li prendo in considerazione in quanto son comunque a vista, costano di più, e non so se rendano più o meno di una diretta... Ma credo siano un po' meno "performanti"...
Secondo me, tra tutte, è la soluzione migliore (e più economica), non sbraghi mezza macchina, non rischi di pescare acqua, hai aria fresca...
Unico difetto: se aprono il cofano? :)
Sono dell'idea che se giri con la macchina elaborata sei consapevole dei rischi a cui sei sottoposto.
Se ti chiedono (gentilmente) :-) di aprire il cofano tu lo apri e giochi a "birra e salsiccia" con la pattuglia di turno, sperando che siano in buona e che ti lascino andare.
Se si deve vivere nella "paura" allora non bisogna modificare nulla o il minimo possibile per non essere "sgamati"
Ad ogni modo sono convinto che non faccia miracoli messo li, un qualche spiffero potrebbe passare ma nessuno ne e' sicuro (basterebbe strumentare con delle sonde di temperatura) la zona e si capisce a che temperatura si ciuccia l'aria.
Io giro da 3 anni con aspirazione diretta dal basso (non ho gli IC stock) con BMC-CDA e non ho mai avuto problemi.
Ma non sono contento per le tubazioni troppo lunghe e per la difficile manutenzione del filtro che mi costringe a togliere la ruota ant pasegg, smontare il paraspurzzi di plastica per accedere al filtro.
Sto pensando di mettere su aspirazione Assetto Corsa 1 tipo completo, ma vuole dire anche sbandierare ai 4 venti "ho la macchina elaborata"...
Stavo guardando l'aspirazione biposto ma non mi piace da dove pesca l'aria...
La cadamuro ha fatto qualcosa di carino ma funziona se fai presa d'aria su cofano stile "Mini"... insomma da qualche parte fresca l'aria bisogna dargliela a questa scatoletta
Io invece sono dell'idea che chi cerca, trova... Meglio prevenire piuttosto che curare... Infatti come già detto, l'unica pecca che ha quel filtro li (secondo me, ovvio, poi non son nessuno e posso benissimo sbagliarmi) sia quella di esser visibilissimo e sgamabilissimo...
Comunque ci tengo a precisare:
ritengo che il vero problema non sia da dove pesca la scatola filtro o il cono stesso, bensì il tragitto che fa... Una diretta qualsiasi ha un tragitto brevissimo e pesca in posizione "furba", anche la nostra scatola filtro pesca in posizione "furba", il problema è che l'aria passa in un pezzettone di plastica posto sotto alla testata del motore e che si arroventa nel giro di qualche minuto...
Per abbreviare, è colpa della posizione della scatola filtro... (sempre e solo secondo me...)
Concordo con Gordo. Da lì non pesca molto e in più il tubo è in alluminio (= temperature roventi nel condotto). A quel punto piuttosto che spendere soldi per una cosa del genere tanto vale staccare l'airbox, tenere il condotto di serie e metterci un fungo all'imbocco.
Poi è vero, più è lunga l'aspirazione e peggio è, ma posizionata in quel modo non mi convince. Miglior soluzione a detta del mio meccanico è il pescaggio sotto il parabrezza.
L'alluminio comunque secondo me è da evitare, raggiunge temperature fotoniche.
Per il mio modesto pensiero c'e l'ho sull'auto ma non e' che faccia sti grandi miracoli, ( auto non stock) infatti optero per un'altra aspirazione perche' questa non fa al caso mio.
Non fa miracoli ma fa il suo modesto lavoro, nulla di eccezionale ,.
Come fate a dire che non sia più fresca l'aria intake resta un mistero, secondo me tira via qualche grado senza ombra di dubbio... E non rischiate di sbriciolare il motore...
Sotto al tergicristallo devi smontare tagliare e sminuzzare... Dico male?
Comunque, anche la sottofanale, ha il tubo in Alluminio.... No?
Francesco hai idea di quanti gradi ci siano dentro il cofano? :-)
Tu calcola che dopo qualche pistata la turbina diventa bella rossa, ok diamogli qualche grado in meno per il "presunto" (perche' nessuno di noi puo' dire se e quanta aria fresca passa) in quella zona li (per me ne passa zero perche' non ci sono feritoie dirette, dalla griglia in basso frontale non arriva di certo in su) ma ammesso che qualche grado lo togli... dentro il cofano hai l'inferno :-)
Tu guarda solo le assetto corsa, la 1 serie ha presa aria palesemente esterna, con naca sul cofano, la 2 serie ha il filtro a cono al lato del radiatore acqua lato pass con fori sul paraurti per entrata forzata.
Poi per carita', concordo che un cono posizionato dentro il vano motore funzioni meglio dell'aspirazione stock ma non so quanto possa migliorare