Con il nuovo cambio con la sesta da riposo a 130 con il Cruise Control attivo fai i 21 al litro. Il 1200 fa i 14/15. Però la potenza non è molta, se trovi un tratto in leggera salita per tenere i 130 devi mettere in quinta.
Visualizzazione stampabile
Sulla mia panda hybrid (11/2020) il consumo istantaneo è spesso tra 4/5 l/100km
1.0 hybrid media 19 km/litro misto compreso viaggio km 324 a/r in autostrada ( km 1500 totali , soddisfatissimo )
Quoto quanto detto finora, 1.0 hybrid in autostrada a 110km/h con cruise control consumi su 21km/l in sesta marcia
Salve a tutti, a settembre ho comprato una Fiat 500 Hybrid 999 cilindrata, anno 2021 con 25.000 km circa. Utilizzo la macchina solo in città in un piccolo paese.
Tenendo in considerazione i consumi ho notato che consuma troppo, il computer di bordo mi ha segnato 10.6 l/ 100 km
( infatti segnando i km ho notato che con 20€ riesco a fare solo 100 km, quando in realtà secondo i consumi in generale dovrei farne il doppio, almeno 200 km)
Adesso mi chiedo dove sta il problema ? Cosa posso fare ?
Non vedo dove sia il problema: fa 10 al litro, usandola in città magari con accendi e spegni continuo o frequenti ripartenze da fermo e utilizzo soltanto delle marce basse, che è ciò che più fa consumare l’auto. Non essendo un’auto ibrida vera o elettrica, lo trovo un consumo assolutamente consono. Io ho il turbodiesel che fa 24 al litro se usato in extraurbano a velocità costante, se lo usassi in città per basse percorrenze farebbe scarsi 12, da un benzina aspirato c’è da aspettarsi consumi simili
Al di la dei consumi dichiarati, che non sono da guardare (salvo non farci sopra una bella tara), i 10km/l mi paiono un po' pochini per un aspirato moderno, sono consumi che ho sempre fatto con aspirati di un tempo, già con il 1.2 fire 8v facevo meglio (in città, Torino), a benzina stava grossomodo tra i 13-15km/l in solo urbano, migliorando aggiungendo tratte più scorrevoli.
Se non ci sono spie accese, l'auto tendenzialmente è ok, dunque penso che il problema sia dovuto fondamentalmente all'uso e allo stile di guida.
Ma confrontandomi con amici e secondo i consumi in generale dovrebbe percorrere 4.6 l/ 100 km e siamo ben distanti da 10.6 l/ 100 km
I confronti con altre auto e con i dati dichiarati lasciano il tempo che trovano: se guido a tavoletta in salita in un passo di montagna con un’auto che dichiara 20 al litro, ne farò 5 e non potrò lamentarmi; certo se il passo me lo faccio in discesa e faccio sempre 5 al litro, allora c’è un problema. Nell’uso in città le auto non ibride e non elettriche, per di più con cambio manuale, soffrono tutte per i consumi, c’è poco da fare. Fermarsi e ripartire e usare praticamente solo le prime tre marce su sei non può che portare a un incremento dei consumi. Se la usassi per fare extraurbano in sesta marcia a 70 all’ora fissi ti farebbe 22. Non si può pretendere che il consumo dichiarato sia lo stesso su ogni tipo di percorso, sarebbe come pretendere che un’elettrica, che notoriamente soffre in autostrada e percorre la metà dei km dichiarati dalla casa, a 130 fissi consumasse come in città.