OFFTOPIC signori si parla dello stesso liquido?? :uhu: http://www.cinquecentisti.com/forum/...o+refrigerante
più che altro per non fare confusione.... non si possono unire?
[EDIT / VIPER ] UNITE
Visualizzazione stampabile
OFFTOPIC signori si parla dello stesso liquido?? :uhu: http://www.cinquecentisti.com/forum/...o+refrigerante
più che altro per non fare confusione.... non si possono unire?
[EDIT / VIPER ] UNITE
Dunque è evidente che il 1.2 ha problemi di consumo del liquido del radiatore, la cosa è piuttosto anomala, io sono a 4.000 e mi si è presentato il problema per la prima volta, stavo sotto il minimo, e visto quanto letto ke a 12.000 avete rabboccato 3 volte credo ke si possa dire ke si tratta una cosa piuttosto comune, e quindi più di un semplice difetto sulla singola unità. Fortunatamente il problema si risolve diciamo con poco, controlli frequenti dei livelli e rabbocchi ravvicinati per evitare problemi più gravi, certo xò ke bere così è spaventoso, ma poi non capisco, questo 1.2 dovrebbe essere piuttosto collaudato no? Non è lo stesso motore ke va sulla Grande Punto? Ma comunque, oggi mi son comprato il Selenia Paraflu Up e via di Liquido e acqua distillata_ubriachi_
Allora appena tornato dall'officina, e per fortuna tutto risolto, il problema sulla mia era il seguente: piccola perdita dal termostato, facilmente osservabile aprendo il vano motore, è una specie di collettore tra il circuito di raffreddamento e il monoblocco. Nessuna campagna esistente a riguardo, ma essendo la macchina ancora in garanzia abbiamo richiesto il pezzo per intero, termostato e anelli, per il momento invece una semplice guarnizione liquida diciamo per tamponare, ma dovrebbe tenere, dato ke da quanto mi diceva l'amico mio in officina utilizzano quello stesso prodotto per la pompa dell'olio ke ovviamente ha pressioni di esercizio nettamente superiori. Scaricato e ricaricato tutto il liquido e eliminata l'aria dal circuito, adesso è tutto ok. 1 ora e il danno è risolto. Appena arriva il pezzo poi lo sostituirò in garanzia, ovviamente, xkè con 4.000 km percorsi è il minimo ke FIAT possa fare... Per fortuna tutto costo 0...
si più o meno quello che è successo anche a me....
Mi sembrava strano che consumasse così tanto liquido del radiatore.
Essendo un circuito sigillato deve rimanere la stessa quantità sempre (tranne magari un leggerissimo calo fisiologico).
L'importante è che hanno capito il problema e si sono attivati per risolverlo.
ricordo che il liquido deve essere di tipo organico, per intenderci non quello blu che si prende nei supermercati!! crea gravi danni se mescolato assieme...
Assolutamente daccordo, io ho comprato il Selenia Paraflu Up, con il quale fra l'altro hanno rabboccato in officina dopo la riparazione, diluito al 50% in acqua distillata essendo a latitudini in cui nn abbiamo problemi di congelamento, altrimenti al 60% di paraflu e 40% di acqua.
Ciao, quale liquido antigelo mi consigliate di usare?
In Svizzera ne avevo visto uno in una stazione di servizio agip che arrivava a -40!
:D
Paraflu Up, o altri prodotti similari purchè organici!!
Ok, ti ringrazio! :)
Mhh non credo :)
portata a riparare il 24/06 per il problema della guarnizione del termostato (praticamente me ne sono acorto perchè la ventola partiva anche se ero fermo al semaforo) cmq tutto cambiato in garanzia.
Ieri rivedo la pozza di liquido di raffredamento sotto la machina, apro il cofano e ancora perde liquido dallo stesso punto.. livello del liquido al di sotto del minimo quando un mese prima era ok...
:nerv:
giovedì la devo portare in officina.. non credo che mi faranno storie per la garanzia ma un pò mi girano
per non parlare delle borchie del cerchione sverniciate dopo il lavaggio o della tendina che se è troppo caldo resta ferma a metà..
però c'ho il cinquino e anche se nervoso sono contento :D
è successo anche a me adesso è tutto ok!!
In Polonia le assemblano. Non costruiscono mica guarnizioni e termostati.
E' evidente che è un problema di un fornitore Fiat.
Ciao e benvenuto, vieni a presentarti qui:
http://www.cinquecentisti.com/forum/...play.php?f=102
non lo fanno in Polonia il termostato. Lì assemblano solo le vetture (e i motori, con i componenti che arrivano da altri fornitori).
mmm la guarnizione del termostato è la stessa su vari modelli del Gruppo, anche i Fire tjet. non vedo sostituzioni di quel pezzo. è un'altra guarnizione dunque? se sì quale?
Il temrostato del Fire è piuttosto semplice è a parte quella succitata non ne vedo altre.. a meno che non sia una delle fascette metalliche dei manicotti collegati al corpo termostato.
Successo anke me, al tempo abbiamo anke fatto la segnalazione con l'officina, ke è di un amico carissimo, nn esisteva alcuna campagna, ne credo ne esistano adesso,il termostato purtroppo da problemi xkè è l'unico pezzo rifatto di sana pianta rispetto al 1.2 ke andava sulla panda, quindi diciamo "nn rodato", e puntualmente, si è presentato il problemino. Ma nn prendertela, anzi ti è andata bene, io per poco nn ho riskiato di bruciare la guarnizione della testata, stavo in autostrada e mi sono reso conto della temperatura ke saliva solo quando è comparsa la scritta sul trip computer: temperatura eccessiva. Ho dovuto accostare, spegnere, e sotto la pioggia, aspettare il carro... Anke io mi sono incavolato parekkio, ma x fortuna è una cosa da nulla.
anche io ho avuto un problema simile.. consumo eccessivo di paraflu.. mi hanno cambiato una guarnizione difettosa e messo un antigelo rosso.. io tempo fa avevo rabboccato con quello blu..
ciao carissimi iscritti
visto che questa discussione mi riguarda parecchio, volevo dirvi che la guarnizione in questione, in un'anno mi è stata sostituita la bellezza di tre volte, unitamente al termostato (SU MIA ESPRESSA RICHIESTA).
la scorsa settimana la 500 ripresentava nuovamente la classica pozza di liquido refrigerante.
portata in officina, il capo meccanico che ha seguito passo passo tutto il mio calvario, decideva di far intervenire l'ispettore della Fiat per l'analisi del problema , in quanto contrario ad un'ulteriore sostituzione del termostato+OR.
quest'oggi ho ricevuto da parte dell'officina una telefonata, nella quale mi si è detto che il guasto proviene da un "sensore" che funzionando in malomodo provoca la lacerazione della guarnizione.
domani dovrei (se tutto va bene)ritirarla, e cercherò di farmi spiegare bene l'origine del guasto.
ciao a tutti
ciao e grazie per l'info!! :)
oggi sono andato a ritirare la 500 ed il problema è stato risolto speriamo definitivamente.
visto che di meccanica non so nulla o quasi, cercherò di spiegare al meglio il difetto riscontrato dall'officina:
hanno riscontrato una perdita di olio dalla guarnizione di un componente "non ricordo il nome specifico" che si trova in corrispondenza del coperchio delle valvole.
insomma questo olio andava nella zona del termostato, facendo saltare a distanza di mesi proprio l'OR del termostato.
la perdita di olio io non l'ho mai vista perchè la zona interessata viene coperta dalla centralina elettronica.
questo difetto è stato riscontrato su pochi esemplari, Fiat nè è a conoscenza, le officine meccaniche autorizzate no!
per di più arrivo a casa apro il cofano motore e trovo un tubo di gomma nero penzolante.
la morale è questa, Fiat stà lavorando con i piedi, le officine non sono messe nelle condizioni di lavorare bene, il cliente (che ha sempre ragione) è sempre quello che deve comprendere la situazione e soprattutto prenderselo nel.....
ragazzi divulgate questa notizia, sperando di risolvere il problema di tanti.
ciao!_bash_
beh nel mio caso è il primo problemino che ho ricscontrato sulla 500 e siccome coperto da garanzia ci può stare.. mi hanno semplicemente sostituito la guarnizione. Certo se dovesse guastarsi anche questa come nel tuo caso mi inizierebero a girare! Quando la riparano dovrebbero risolvere i problemi definitivamente!
posto qui un piccolo problemino nella speranza che qualcuno mi possa aiutare.. da un mese a questa parte, noto che l'indicatore della temperatura del liquidi refrigerante, è al minimo ogni volta che accendo l'auto...poi dopo 2 o 3 km risale e torna a metà...prima invece anche dopo una notte passata all'agghiaccio, appena accendevo il quadro andava direttamente a metà....che può essere successo?
può essere che il meccanico abbia rabboccato con solo acqua? diluendo così il paraflù eccessivamente?
ps. il rabbocco è stato fatto in occasione del cambio olio, visto che il livello era sotto il min
ciao a tutti,
ho un problema sulla mia 500:
sembra che perda liquido di raffreddamento infatti ultimamente trovo chiazze rosa sulla strada in parcheggio. Cosa può essere?
Ho appena rabboccato il liquido ma dopo qualche giorno era di nuovo vuoto.
Ora sono andato a prendere il liquido ma è di colore blu.
Ho letto che non si può mischiare : è vero?
Seconda cosa: la mia 500 è in garanzia dite che me la fanno passare questo problema?
Da dove leggo quanti anni ho di garanzia?
a me l'hanno venduta dicendomi che nel finanziamento era inclusa la garanzia per 5 anni ma non c'è scritto da nessuna parte.
grazie
il liquido blu non si puo mischiare potrebbe essere qualsiasi cosa dalla vaschetta al tubicino o al radiatore dovresti darci un occhiata per la garanzia l hai presa usata o nuova ? la macchina di che anno e ?
ciao,
nuova, presa a marzo 2008.
di sciuro ha 2 anni di garanzia.
sugli altri 3 onestamente non vedo nulla mi sa che mi hanno preso per i fondelli.
no magari ce un estensione ma non saprei d scuro allora portala tanto e in garanzia:yee:
pero magari dacci una controllata magari poi e una cavolata_icon7_
Ti consiglio di portarla dal conce ! Finchè è in garanzia portala sempre anche per la minima cosa...Riguardo al tuo problema, forse è lo stesso problema che ho avuto anche io un mesetto fa, leggiti questa discussione dove ce pure la foto per individuare il problema: http://www.cinquecentisti.com/forum/...ight=radiatore
Molti hanno avuto problemi di perdita del paraflù, infatti col tasto cerca troverai molte discussioni su questo problema ! comunque portala il prima possibile ! perchè non è un problema che si può trascurare questo...a presto ciao :bye:
Ho unito la discussione a una esistente da tempo...
Invito a leggere i post precedenti, per aver risposta al problema ormai noto.
:bye:
Ciao ragazzi!
Ieri ho controllato i livelli dopo 5500km.Tutto ok tranne il liquido di raffreddamento che è arrivato allla tacca del minimo.Oggi per scrupolo sono passato all'assistenza che senza neanche farmi scendere dalla macchina mi ha detto che è normale e basta aggiungere un po d'acqua...mi posso fidare o c'è qualcosa di strano??non è presto per fare un rabocco dopo solo 5 mesi e 5000 km???:'(
gia uno che ti dice basta aggiungerci un po d acqua come se fosse acqua del rubinetto devo dire che mi da molta fiducia :ahah::ahah::ahah:
si infatti gli ho creduto ben poco...ma è un consumo normale visto che uso la macchina per il 90% in città o è sintomo di qualche problema??:(
secondo me si piu che altro vedrai che ora t si ferma li .........
comunque te controllala 1 volta a settimana _icon7_ per scrupolosita
aiutoooooo
quindi io che ho usato questo paraflu ho combinato qlcosa di grave??? uff
io ho rabboccato con PARAFLU 11 formula europea pronto all'uso....
ho cannato??????
Riguardo ad affidabilità è sempre meglio di una Renault...a 70.000km dovevo cambiare la centralina del motore così all'improvviso,perchè la macchina quando schiacciavi l'acceleratore accelerava quando diceva lei e agli incroci guarda caso non accelerava mai a rischio che mi prendeva un tir, un pullman o quello che sia...
stranamente la mia ha cominciato a consumare paraflù in modo anomalo,portata in assistenza e verificato tutti i tubi e le fascette sul ponte non risulta esserci alcun problema;mi han detto di tenerla sottocontrollo...mah,non capisco come sia possibile un simile consumo,da max a sotto il minimo in nemmeno 3000km.
anche la mia comincia a consumare troppo paraflù, non vedo gocce per terra e i tubi dovrebbero essere tutti ok, spero solo non si la guarnizione della testa che comincia a fare i capricci...
Sgrat!!! SPeriamo di no,dai un'occhio e vedi se si stabilizza...
Ciao ragazzi, io ho il 1.2 ho fatto quasi 5000 km e devo rabboccare... Mi consigliate di andare dal conce o acquistare il paraflu?