Allora, siccome mi sono incuriosita, sono andata un po' in cerca e da quello che ho letto funziona più o meno così:
1) se l'auto viene modificata in maniera legale/omologata (tipo il kit SS dell'Abarth, per intenderci) il tutto viene regolarmente segnato sul libretto e non ci sono problemi.
2) se l'auto viene rimappata in maniera non omologata, ovvero senza che venga registrato alcunché a libretto, è illegale nonché perseguibile anche fiscalmente, perché tu dichiari e paghi il bollo per X cavalli, ma in realtà ne hai di più, quindi stai a tutti gli effetti evadendo le tasse.
Per quanto riguarda le assicurazioni occorre spulciarsi tutto il contratto che si firma al momento della stipula della polizza, in quanto "pare" (sottolineo il "pare", non ho trovato niente di preciso) che alcune compagnie rinuncino alla rivalsa anche in caso di modifiche illegali pagando il sovrapprezzo. Tuttavia, se consideriamo che il costo della polizza è dato sia dai cavalli fiscali/cilindrata che dai cavalli, se tu hai un'auto rimappata non segnalata a libretto stai pagando delle rate minori rispetto a quelle che ti toccherebbero se i cavalli risultassero a libretto, perciò se fai danni l'assicurazione può dirti "Bello mio, tu hai pagato X, ma in realtà ti toccava X+Y, per cui adesso ti attacchi e tiri tanto forte".
Insomma, per farla breve, notizie certe non se ne trovano, per cui la sostanza secondo me è che chi mappa lo fa a proprio rischio e pericolo, perché in caso di incidente grosso può andarti bene o puoi trovarti a pagare danni tuoi e degli altri. :uhu: