Io ti consiglierei il 1.3 solamente perché non fai pochi km/anno. Se stai sopra i 20.000km vai di mjt, se come me fai massimo 13-15000 l'anno il TA é un'ottima scelta
Visualizzazione stampabile
Io ti consiglierei il 1.3 solamente perché non fai pochi km/anno. Se stai sopra i 20.000km vai di mjt, se come me fai massimo 13-15000 l'anno il TA é un'ottima scelta
Mah a grandi linee i problemi di FAP e rigenerazioni varie riguardavano essenzialmente il precedente mtj (ma dicono anche il 95 cv) nel caso di percorrenze kilometriche giornaliere irrisorie...che non spiegano la scelta del diesel!!! Nel tuo caso con 20mila km all' anno da questo punto di vista sei stratranquillo... ;)
ah ok...io di solito faccio 25 km al giorno per andare al lavoro e antrettanti per il ritorno quindi sotto quell'aspetto no problem...
poi se ogni tanto la uso per andare al bar ad un km di distanza non credo ci siamo problemi...mica ogni volta che l'accendo devo fare 100 km altrimenti son guai...
E ci mancherebbe...:)
Io giornalmente ne faccio meno di te (adesso vado in moto:D) e finora mi ha fatto si e no 4 rigenerazioni
in c.ca 3000 km. (ogni 6-700 km.)
tenendo questa media farò il tagliando annuale molto prima di raggiungere i fatidici 20.000 km.
Quindi l'unico "problema" citato da altri utenti è quello di dover fare il tagliando un po' prima dei 20.000
se si accende la spia dell'olio, segno che ha raggiunto il numero di rigenerazioni previste.
ok quindi non è proprio il problema mondiale sto benedetto diesel...
leggendo un pò qua e la giuro che mi ero un pò spaventato di ste rigenerazioni del cavolo.....
Il segreto x non avere problematiche col fap è di non spegnere assolutamente quando avviene la rigenerazione. ;)
eh ho capito ma...se sono con dei clienti e arrivo sul posto mentre c'è la rigenerazione in atto cosa gli dico? io non posso scendere dalla macchina perchè sta facendo la rigenerazione?! devo stare qui con motore acceso finchè non ha finito....azzzzzzzz
...una volta o due può passare... ma a lungo andare puoi avere delle problematiche!
Allora la cosa migliore è di eliminarlo, così oltre ad andare meglio il motore, non hai più problemi!!! ;)
se si interrompono 1 o 2 rigenerazioni non ci sono problemi è se si fa costantemente può causare problemi, oppure lo togli e non ci pensi più
oh...come si fa a toglierlo? ci sono problemi? intacca la garanzia? non comporta rogne? consigliate di eliminarlo? grassie
Partendo dal presupposto che eliminarlo ora come ora con le ultime modifiche fatto al codice della strada si va nel penale (mi è stato detto anche dal mio preparatore) e sicuramente la garanzia della vettura la perdi, l'eliminazione di questo tappo altro non fa che migliorare l'erogazione del motore ed evita che le eventuali rigenerazioni non fatte sporchino l'olio con il rispettivo cambio obbligato.
Da quello che so, oltre a trovare il bravo preparatore disposto nella modifica (ci va di mezzo anche lui se si viene beccati), ci vuole un'emulatore e va rimappata la centralina.
quoto
già :-)
Lascia perdere il quasi terrorismo dei post precedenti. :lol:
Eliminare il Dpf (meccanicamente + elettronicamente) comporta ovviamente l'annullamento della garanzia.
Di solito lo si toglie per 2 motivi:
a) quando si vogliono migliorare le prestazioni del Mjet, essendo il dpf una strozzatura "fisica" la si elimina per poter avere maggiori margini di aumento potenza/coppia.
b) si è stufi delle tante rigenerazioni che alla lunga potrebbero portare ad una precoce usura del filtro e ad una diluizione dell'olio motore, con rischi elevati se non lo si cambia (ma perchè non lo dovresti cambiare? :rolleyes:).
Quando si accende la spia del cambio olio, vuol dire che abbiamo raggiunto il numero massimo di rigenerazioni (parziali o totali). Basta cambiarlo e tutto torna come prima. I rischi di problemi arrivano se non lo cambi...:suda: Tutto qui ;)
Quindi non ti crucciare, se prenderai il Mjet, usalo e vedrai che se rispetti le scadenze non ci saranno problemi ! :D
Il dpf ti potrebbe forse dare problemi ma questo quando finisce la garanzia tanto lo fai togliere.....poi per il resto io non vedo altri difetti comuni tra il mjt ovviamente ce gente che non ha problemi per 6 anni gente che li ha già dopo 2 settimane......
ottimo grazie a tutti....
multijet sarà allora...ormai questo è deciso....
vedrò di capire, anche in base alle eventiuali promozioni per il mese di agosto, solo che accessori mettere o se ne trovo una che mi piaccia km 0 o pronta consegna....
altra domandina a voi esperti :)
ma dal configuratore sono pochi gli optional che posso mettere..... dalla pagina del sito 500 vedo che parlano di gancetti retro sedile appendiabiti, scatolotto vicino al cambio con profumi e cose del genere....ma dove si trovano ste cose????
In genere si comprano direttamente in concessionaria.
per i profumatori Fiat leggi QUI
Anche Secondo me mjt è la scelta migliore per le tue esigenze. Però, comunque, vai a provare entrambi le motorizzazioni (TA e Mjt), così vai ancora più sul sicuro!
Io avevo in mente il TA. Ho provato poi il Twin Air e anche il 1.2 e dopo sceso dalla macchina ero ancora più convinto :)
Ottima scelta per il Mjet, è globalmente il miglior motore disponibile per il cinquino... In qualunque caso ti consiglio di provarli entrambi... Ma vedrai che anche il venditore stesso ti consiglierà il Mjet per il kmetraggio che fai....
Dalla mia esperienza posso dire che:
1.2 8v: se abbinata al cambio manuale non é un gran ché, a dispetto dei suoi 69cv. Non ha ripresa e consuma troppo. Se abbinato al dual-logic va notevolmente meglio, in ogni settore: consumi decenti, ottima ripresa e abbastanza briosa alla guida. Da prendere per risparmiare sul listino...
1.4 16v: anche qui, se abbinata al manuale non cambia molto dal 1.2. Va solo poco di più, ma non impressiona. Meglio col dual logic per gli stessi motivi del 1.2 ....
1.3Mjet: ottimo motore, ottima coppia, bassi consumi. Pur non amando i diesel, devo ammettere che é davvero divertente...ma costa!
0.9 Twinair: un motore a due facce. Sorprendentemente brillante e con una buona coppia fin dai bassi, complice la turbina molto piccola. Ma i consumi non sono buoni. E del sound ne vogliamo parlare? E costicchia... Mah...
1.4 16v Turbo 135cv: ottimo motore, scattante e nervosetto, quanto basta per divertirsi. Ai bassi manca un po', come agli alti e non ha un allungo da manuale, ma se si impara ad usare la turbina ai medi regimi, é un bel giocattolino...a patto di evitare l'MTA.
1.4 16v Turbo 160cv: una bella rimappata e un filtro aria sportivo rispetto alla precedente. Finalmente c'é anche in allungo e si può lavorare un pochino di più agli alti (volendo). Ha quel po' di cattiveria in più che alla 135cv mancava...anche qui meglio evitare l'MTA, peccato...
1.4 16v Turbo 180cv: cambiate la turbina alla 160cv e relativi iniettori...e voliá, altri 20cv in più! Tutto bene dunque?No...c'é solo abbinato all'MTA...e in pista é pure più lenta della 160cv...non proprio un affare per 48.000€
....a voi la scelta.... ;)
grazie mille...devo ancora un pò imparare com'è il forum... ;)
se le trovo le provo volentieri....le cercherò un pò in giro...ma il diesel è la scelta ragionata...
hai ragione. infatti anche se il primo giro che ho fatto dai xconcessionari io spingevo per il twin, tutti scuotevano la testa indirizzandomi verso il multijet.
dovessi seguire l'istinto, il bicilindrico mi affascina parecchio...ma se ci ragiono su so che il gasolio è la scelta giusta per me che faccio tanta strada... (e che è diminuita parecchio neglio ultimi anni ne facevo 35k un paio di anni fa...)
ottima disamina ;)
guarda, un paio di anni fa in vacanza in sardegna affittammo una 500. era una 1.2. non andava una pippa. li ho capito che quella macchinetta era divertente e che mi piaceva. e ho capito che sicuramente non avrei preso quel motore li...
il 1.4 ho letto + di uno che diceva che consuma poco meno della abarth andando molto meno. ergo non mi pare la scelta intelligente.
le stesse abarth sarebbero state la scelta perfetta se non fosse per il solito discorso sul chilometraggio. prima di avere la 149 a nafta ho avuto per un pò la GTA. che ho venduto proprio perchè era una pazzia mantenerla e se l'avessi tenuta qualche anno in più avrei fatto tanti di quei km che nn me l'avrebbe presa + nessuno...
all'epoca fu una scelta d'impulso....ma ora, purtroppo, non ho più vent'anni..... ;)
grazie a tutti...qualcuno è così gentile da indicarmi se c'è un 3d per aiutarmi a scegliere il colore?
ora che la motorizzazione è pressochè decisa sul colore sono sempre + in crisi................
Dipende, l'Abarth sa sorpendere per i consumi. In autostrada fai anche i 18 in normal, complice i molti cavalli a disposizione che agevolano nel pigiare poco in ripresa e poi la turbina aiuta in questo...cmq nulla a che vedere coi consumi stratosferici della bellissima GTA!
I problemi dell'Abarth sono invece 2: tagliandi molto cari, bollo altino e consumi in cittá abbastanza elevati.
Il colore? Beh, se Abarth solo Grigio Campovolo!;)
La 500 normale? Rossa! Mio fratello ne ha presa una così, é bellissima! Se poi la fai un po'sportiva, il rosso accompagna molto bene...
davvero 18?? :O cavolo.... il problema è che io in autostrada vado una volta l'anno...
per lo più strade extra urbane..ma non le lunghe statali come penserebbe qualcuno, stradine su e giù per i monti abito in mezzo le prealpi biellesi.... :-S
il mio vicino di casa ha l'abarth...l'ho guidata un paio di volte anche se per brevi tragitti.....divertentissima! la sua è nera con pelle rossa... :)
rossa dici ? mi sembra troppo vistosetta....un po più da ragazzino forse...bhò sarei più per colori sobri tipo bianco o nero :D ...anche se dal configuratore nessuno dei grigi mi dispiace e sto facendo un pensiero al blu mediterraneo...ne ho viste pochissime in giro..... :))
il top sarebbe il nero opaco ma è inarrivabile.....
campovolo c'è solo per abarth vero?
Si, in autostrada (sui 100km/h costanti) consuma pochissimo. Il problema é usciti da li...
Infatti per tutti i giorni uso una vecchia 600, l'Abarth meglio di no, anche per l'usura visto che ci tengo...;)
Gli interni rossi li ho anch'io (puoi vedere nel mio garage), trovo che diano un bel tocco di colore...
Cmq per la cronaca prima di questa avevo la 500 1.2 Sport.... bella ma non andava avanti! Mio fratello invece ha la stessa ma in versione dual logic...tutta un altra musica! É davvero divertente, pur non avendo chissá quanti cavalli. É un cambio che consiglio tantissimo...
il colore qui è tutto soggettivo, io ho ripiegato sul grigio pompei perchè mi ha attratto di più, ma ero molto tentato dal rosso... La 500S per me batte su quei 2.... Bianco perchè sono tutte bianche, ovunque ti giri vedi 500 bianche ovunque, nero non vedi la differenza tra una 500 normale e una S perchè non si vede molto la differenza del paraurti, rossa è bellissima e molto cattiva ma poi potrebbe stufarti e se pensi che un giorno la dovrai vendere il rosso non è proprio facile da piazzare....
tutto sommato non hai torto.... :S
bianche non ne ho mai avute e dico sempre che la prossima sarà bianca ma poi non ci riesco mai :D
anche qui dal configuratore non mi fa innamorare...credo invece che proprio perchè esteticamente è decisamente diversa dalle 500 standard che ci si possa anche "permettere" un colore meno appariscente, tanto la si vede che è diversa...bhò...dal vivo non l'ho mai vista però... :(
a momenti penso che il classico nero sarà la cosa da fare ma...
anche il grigio base, il carrara, non mi pare niente brutto e...risparmiando oltre 500 eurozzi, poteri investirli in qualche altro optional..... :) :)
Io per il grigio carrara la pensavo come te fino a quando non l'ho vista dal vivo... Ho immediatamente cambiato idea... Per me sta bene solo sulla normale perchè è un colore antico che riprende l'old style della 500 ma sulla S per me non è il massimo...
Si, il campovolo é un colore specifico solo per Abarth. Era il colore con cui Karl Abarth vernicava i suoi primi prototipi. Era una vernice utilizzata sugli aerei militari prototipali utilizzati nel Campo Volo, vicino alle officine dove lavorava lui...ha un significato particolare, ecco perché l'ho preso.
Comunque il colore é soggettivo, io avevo la 500 Sport bianca con tettuccio nero...carina! Ma rossa mi attira molto, almeno sulla 500 normale...
io dal vivo non so se l'ho visto...nel senso che prima di interessarmi a cambiare machcina non facevo caso alle differenze di grigi... :D e pure adesso non sono sicuro la riconoscerei se noin sapessi che colore è... eheheh :D
cmq non mi sembra niente brutto, almeno tirato sportiveggiante conb la s ....
http://img189.imageshack.us/img189/9025/0mcx.jpg
qui gli altri esclusi i due speciali...li non basta vendere un rene, ci vuole il cuore!
http://img854.imageshack.us/img854/1168/c7ov.jpg
vai con il carrara
io non faccio testo, ma se hai un migliaio di euro da "aggiugere" :D
il bianco perlato è bellissimo F-)
è fantastico il perlato, peccato per il costo -.-
Mah, veramente mi riferivo al terrorismo sui problemi del Mjet, ma se vogliamo parlare delle trasformazioni non regolari, se si lascia integro il dpf esternamente,
la vedo dura che ti possano contestare qualcosa, sempre che non fumi come una nave!
Ovvio che adesso controllino le cose che saltano all'occhio come luci, distanziali, alettoni, gomme cerchi etc.;
certo se monti un tubo dritto,al posto del dpf difficile non vederlo!;)
p.s. ovviamente queste trasformazioni non vanno fatte F-)
se avessi un migliaio di euro da buttare in colore niente bianco perlato andrei sun nero opaco di sicuro...è orgasmico!! :P
ok parliamo di cerchi :D e questo topic da scelta motorizzazione lo trasformo in scelta totale auto :D ahahah
quelli di serie non sono brutti anzi, dovrebbero essere :
- Cerchi in lega Bruniti "S" - 15''x6J Pneu 185/55-15 non catenabili
mi piacciono tantissimo quelli neri, i : cerchi in lega 16" Black ...ma dal configuratore non capisco che misure abbiano. che pneumatici monta?
ci sono anche i Cerchi in lega 16" specifici "S" con pneumatici 195/45 che non sono male. hanno gomme più grandi...
a livello di misure cosa conviene? penso che i black, oltre ad essere i più belli magari montano 185 e sono più comuni e meno costosi...
pareri.... :))
oggi ho visto una 500s rossa e devo dire che è davvero bella