Dimencitcavo: quella nuova ha anche gli scarichi Akra!!! Quindi più grossi (e rumorosi) dei miei...
Insomma, tanta roba per 30000€!!!
Visualizzazione stampabile
Dimencitcavo: quella nuova ha anche gli scarichi Akra!!! Quindi più grossi (e rumorosi) dei miei...
Insomma, tanta roba per 30000€!!!
Che spettacolo la QV!!!! La mia prossima auto sarà o 500c abarth SS o una QV.. Spettacolo!
Invece penso che Renault abbia fatto uno sbaglio commerciale non di poco conto non proponendo una versione manuale della Clio RS.
Vabbe',a me piace con il doppia frizione però' la versione manuale sarebbe stata di gran lunga la preferita soprattutto dai giovani ed in più' sarebbe costata 1500-2000 euro in meno.
Sarebbe stata ottima soprattutto per la pista.
Si @steluda , sono le foto della vettura ritirata da poco!:)
Ma l'ultima QV che esce a giugno ha parecchie migliorie, anche se questa ha giá prestazioni di rilievo (al Nordschlife ha girato in 8'28" con pista umida, siamo sui tempi dell'Imprezao del Lancer, ma con 70cv in meno e la solta trazione anteriore).
In merito alla Clio RS, io ritengo invece che Renault abbia fatto bene perché il cambio al volante ormai su una sportiva moderna penso sia quasi sia irrinunciabile, purché fatto bene ovvio, e non su vetture magari un po' grezze come la Lotus o simili. Forse potevano lasciarlo opzionale ma se l'azienda ha fatto questa scelta é perché sanno che le richieste del mercato vanno in quella direzione. Il manuale é preferito per lo più da persone di una certa età (direi principalmente dai 40 in su) per via di una certa abitudine o di retaggi di un passato sportivo vissuto da giovani. Ma oggi il mercato sta cambiando e i giovani prediligono una guida più moderna. Poi chiaro che ci sono eccezioni, ma bisogna vedere sempre dove vanno la maggior parte delle richieste.
Mio padre a d esempio é contentissimo della sua QV manuale, non la prenderebbe mai col TCT, ma é di un altra generazione, é comprensibile. Io la prossima che comprerò, sicuramente avrá il cambio al volante, il manuale non lo voglio più...
Complimenti Niko che bella.
in pista, il cambio al volante è decisamente più efficace e veloce... c'è poco da fare.... certo il piacere di guida viene un po meno ma la comodità e l'efficacia ne guadagnano molto
Ho visto che ora anche la Giulietta QV la propongono solo con TCT.
Quindi anche qui vale lo stesso discorso.
E gli aficionados del caro,vecchio cambio manuale?
Come detto io preferisco l'automatico;certamente deve essere veloce e divertente come appunto i doppia frizione dovrebbero essere.
Al limite i robotizzati e qui chiamo in causa l'MTA che alla fine e' divertente e abbastanza veloce.
Invece proprio non mi piacciono gli automatici tradizionali;sono lenti e fanno lievitare i consumi.
Ho visto che comunque la Giulietta QV TCT 240 cv(5 cavalli più' di prima)costa circa 35000 euro.
Poi ci aggiungerei la vernice, la pelle,i cerchi da 18,il navigatore,gli xeno e siamo sui 41000 compresa iPT,lasciando stare altri optionals.
Quindi senza accessori scontata penso verrebbe sui 31000-32000 euro.
Comunque bellissima con quegli scarichi enormi
Da quanto ho letto si dice che il DSG anche in modalità' Sport scala quando vuole lui e per la pista non va certamente bene.
Ho letto che la Clio RS inserendo la modalità' RACE disinserisce tutti i controlli elettronici compreso l'ESP e rende il cambio completamente manuale quindi con la possibilità' di arrivare al limite dei giri sia in alto che in basso:
Spero sia così.
@steluda , gli "aficionados" del manuale ormai sono sempre meno, e più andremo avanti, più il cambio semi automatico prenderá il sopravvento, almeno sulle vetture sportive. Nel 2014 proporre una vettura da 240cv col manuale é un po' fuoriluogo e giustamente l'Alfa sta adottando il TCT, sia sulla 4C che sulle due QV. É un cambio velocissimo, nulla a che vedere con l'MTA che rimane poco più rapido di quello di una Smart e simile ai primi (vecchi) cambi automatici tipo Steptronic o Selespeed. Non so nemmno perché Abarth non lo sostituisce, sarebbe ora di cambiarlo. Invece il manuale della mia QV é buono,ok,ma la frizione é bella duretta ed é normale per macchine di questo tipo, e nella guida sportiva non é il massimo lottare con la frizione. Mani ben salde al volante, acceleratore, freno e palette al volante. Questa é la mia migliore configurazione sportiva.
La QV nuova comunque é un po' più potete, con scarichi più grossi, alleggerita e solo con cambio sequenziale.
Io parlavo semplicemente del perchè la frizione è dura..lo è su tutte le sportive, non è un handicap nella guida veloce..
Riguardo il launch control sono informato:
Premi il freno con il piede sx
Tiri entrambe i paddles indietro e sul display appare"launch control on"
Premi a fondo l'acceleratore con il piede dx ed i giri si stabilizzano a 2500
Lasci velocemente il freno
Però' ora Nik stai diventando troppo fan dei doppia frizione e palette...:D
E' vero che anche a me piacciono però' nella guida sportiva mi piace anche il manuale
Che ne dici della Mito QV TCT che ha un prezzo molto più' accessibile rispetto a Giulietta?
Potrebbe rubare qualche cliente ad Abarth?
Peccato che abbia solo 170 cv
Ah beh, dopo aver provato il piacere del sequenziale, il manuale non mi piace proprio più...ma vale per me!;)
La Mito QV? Va molto meglio dell'Abarth motoristicamente parlando. Io l'ho provata e nonostante fosse stata rimappata da Forza (solo mappa attenzione!) aveva una spinta assurda, alla faccia del Multiair (che ho letto di recente su 4R che han risolti i problemi!).
La coppia era notevole, molto simile a quella della Giulietta, più corposa e sincera dell'Abarth. Da Forza mi dissero che anche senza mappa la differenza era minima, e anche loro sanno che va di più. Ha solo una cosa di negativo rispetto al cinquino: ESP troppo invadente anche in Dynamic. Ma credimi, é una bomba quella macchina...
Il sistema di launch control? Lo adoro, spettacolare... :)
alcuni cambi, anche a salire cambiano automaticamente marcia arrivando nei pressi del limitatore, potresti trovarti quindi in curva a voler mantenere la marcia per non scomporre la vettura o far sedere il motore, e il computer ti imballa salendo di marcia... adesso ci sono cambi più intelligenti che sentono le forze laterali e capiscono (a modo loro) quando c'è la necessità o meno di cambiare marcia
@steluda , non so se questi due volevano girare assieme o se era proprio il cinquino che andava...Clio RS vs 500 Abarth STOCK!
Comunque la differenza sulla carta dovrebbe essere enorme visti i cavalli in meno...ben 70!
http://www.youtube.com/watch?v=dAd0H...e_gdata_player
io ho seri dubbi che sia stock.... :)
...già i terminali di scarico non sono quelli stock....non mi pare abbia assetto stock, perlomeno il posteriore non mi sembra in alto........ poi come minimo sarà mappata.....
...
Infatti non è stock..lo scarico mi pare l'Asso, poi ha visibilmente un assetto e distanziali perchè dietro è larghissima..poi vai tu a sapere che altro..
Veramente nella descrizione del video é molto chiaro: 500 Abarth 135 cv stock...boh
Forse non è mappata, ma di sicuro l'assetto e lo scarico non sono di serie..
Beh anche fosse son sempre 70cv in meno e a me sembrano proprio gli scarichi stock, d'altronde nella descrizione c'é scritto quello. Comunque la Clio da 200cv aspirata ha girato al Ring in 8'59", ne più e nemo di altre della stessa categoria ma con qualche cavallo in meno.
Anche dalla prova di top gear era emerso che il 2000 aspirato della vecchia rs non offrisse molte emozioni e che la 135 abarth fra le curve non era piu lenta... Anzi...
Nik guarda a 1080p e vedi all'inizio che lo scarico non è lo stock.. I distanziali ci sono sicuro, e assetto penso anche.. insomma stock non è.. in accelerazione vanno uguali e questo una Abarth stock non riuscirebbe mai a farlo..
anche mettendolo in 720p si vede che non sono gli stock i finali.. cmq tutto dipende dal pilota, uno può anche avere un m3 ma se non si fida o se è proprio negato e va in pista solo per stiracchiare 2 marce nella prima retta che trova o per fare l on board cn la go pro per fare il figo al bar le prende anche da una 112 abarth..se quello che la guida la molla come si deve
ok Nik ma subito all'inizio quando partono si vede chiaramente che non ha scarichi originali....e poi salta all'occhio l'assetto....insomma....
...mi pare che non si scomponga più di tanto in curva ....
oh, magari di motore è stock....ma dubito......sono convinto sia anche mappata....
cmq quello con la clio è abbastanza prudente....
:ahah::ahah::ahah::ahah:Io giro in pista e dipende molto anche dalla pista ognuna ha una sua macchina per fare un buon tempo, domani giro alla pista vicino casa dove con la mia 350z giro in 1:02 con la Peugeot 306 fatta completamente da pista giro in 59 secondi adesso vediamo con la 500:ahah::ahah::ahah:
Ragazzi io ho avuto la fortuna di provare e riprovare 1000 volte con la rs..Fidatevi... la clio non va un caz:huhu:
magari fosse cosi.. la clio rs vola..quella vecchia poi ha un telaio della madonna, semplicemente la penultima serie essendo aspirata non da la sensazione di spinta che da un turbo, ma 200 cv sono pur sempre 200 cv poi pesa poco l auto,i dati sulla carta parlano chiaro..cmq l ultima serie essendo turbo incollerà parecchio e avrà tutt altra erogazione rispetto alla vecchia serie
@Polz88 , guarda che la Clio RS aspirata non era un granché. A dispetto dei suoi 200cv non aveva grosse prestazioni di rilievo, basta confrontare i tempi sul giro con vetture concorrenti. Vai su youtube a vedere quanti video ci sono di Clio RS vs Abarth vs Mini, ti accorgi che non é poi sto gran telaio che dicono.
Probabilmente il nuovo modello é diverso per via del turbo (era ora, basta con sti aspirati di piccola cilindrata). Ma la vecchia RS la lascierei proprio stare perché non é un gran ché...
Ragazzi.. io lo dico per esperienza..il mio migliore amico ha la clio rs da 200 cv, quindi lo dico perche ne sono certo..la posso guidare tutti i giorni e posso dire che le prestazioni sono molto simili alla 500..ripeto.. sto parlando di prestazioni non di telaio..ho provato anche la nuova mini jcw coupè...che dire...i soldi più sprecati al mondo..
Detto questo, posso solamente dire che la 500 è una discreta macchina con un discreto e affidabilissimo motore.. fa più "scena" rispetto alle macchine pompate del momento perchè ha una gran storia alle sue spalle..non lo dico solo perchè ce l'ho ma perchè voglio essere giusto e coerente con la realtà..
oggi nella mia città ne ho vista una color giallo scuro, è molto bella :)
Se vediamo i dati però non è un gran chiodo: http://www.zeperfs.com/it/duel2937-2618.htm
Non metto in discussione che forse sia poco esaltante e soddisfacente da guidare (dato che non l'ho provata), ma per viaggiare viaggia..forse siamo noi che abituati alla spinta del turbo in basso e alla maggiore prontezza e ripresa non restiamo impressionati da un aspirato di quella cubatura e quella potenza..ma come vedi va più forte..
Difatti ho detto che le prestazioni sono molto simili..non ho detto che la 500 va di più..Anche vedendo i parametri che mi hai postato non ci sono grandissime differenze e su strada non si gira con il cronometro in mano..Solo che mi sarei aspettato di più da un 2.0 montato su una macchina leggera come la clio..