Come dicevo nel post precedente, venerdì ho fatto un po' di prove.
Intanto al minimo e a gas, e motore caldo (a freddo fa retropassaggio non appena commuta a gpl), mantiene una pressione del rail gpl a circa 1 bar sopra la pressione del collettore, come dovrebbe essere (il sensore non è più l'originale, ma non so cosa sia stato montato presso officina Landi). L'auto sta in moto, leggerissimo tremolio, sempre al minimo. Tempo di iniezione pericolosamente vicino al tempo minimo di apertura per quegli iniettori (2ms), peraltro tempo minimo garantito su iniettori in condizioni nuove suppongo
https://i.ibb.co/vzfzbgV/Schermata-2...e-18-28-58.png
Successivamente, visto che il polmone sembrava funzionare correttamente, ispirato da quanto scritto da @alex-et3 in altri post, ho resettato l'auto-adattatività e ho fatto dei test, sempre con motore regimato e in closed-loop, a benzina prima e gpl poi, sia al minimo che a 2000giri. Qui di seguito un test fatto al minimo (mi pare), ma in sostanza non cambia nulla come effetto finale ai vari regimi.
https://i.ibb.co/KFHpMf1/Schermata-2...e-17-25-39.png
Per farla breve, a benzina il segnale lambda oscilla con una certa periodicità grossomodo tra 0,2 e 0,8V, correttamente mi pare. Anche la correzione lambda è sensata, oscilla attorno a 1 di pochi punti percentuali.
Non appena si commuta a gas (freccia rossa, subito successiva all’aumento di pressione nel rail gpl), disastro: il segnale lambda rimane incollato a 0,9V, mentre in closed loop dovrebbe oscillare attorno ad un valor medio, diverso in funzione di carburazione grassa o magra, così come succede a benzina. Il correttore scende in picchiata a 0,75 (comando a smagrire del -25%), che è il suo limite inferiore, ma chiaramente non basta. Risultato: misfire cilindro 1 (sempre lui) e retropassaggio a benzina.
Curiosamente invece se faccio scaldare l’auto bene (90°C) e in movimento commuto a gpl, poi va tranquillamente, e tiene pure il minimo ai semafori. Probabilmente uno o più iniettori con il freddo e/o sui tempi di apertura brevi non si muovono più. Se riesco oggi li cambio, dal momento che ne ho 4 nuovi in garage.
NOTA1: per curiosità ho provato a vedere cosa succede in open-loop (subito dopo il reset autoadattatività): al minimo il tempo di apertura iniettore da mappa è sopra i 4ms, quindi quando al minimo si legge il tempo di iniezione di 2,3ms significa che di suo girerebbe grassissima e la ECU sta raschiando il fondo del barile
NOTA2: ho notato come il carico motore (che grossomodo è legato al riempimento cilindri) e la pressione del collettore sono parecchio diversi tra benzina e gas al minimo: 17,9% e 290mbar vs. 27,4% e 430mbar rispettivamente. Mi pare parecchio e non me lo spiego, a parità di giri
NOTA3. curiosando su multiecuscan, mi segnala che l’autoapprendimento del minimo della farfalla è da rifare. Può “perderlo” da sola, e quali effetti può dare?