figurati sicuramente ne capirai anche tu.
in casa ha una vettura con 260 cv di mia proprietà, non posso pretendere la stessa tenuta della 500.
i giudizi ritengo debbano essere correlati alla categoria della vettura
Visualizzazione stampabile
figurati sicuramente ne capirai anche tu.
in casa ha una vettura con 260 cv di mia proprietà, non posso pretendere la stessa tenuta della 500.
i giudizi ritengo debbano essere correlati alla categoria della vettura
è vero , una barra in più ce la vedrei bene ank'io......ma in tutta onestà per il tipo di vettura ke è la vedrei troppo oltre il necessario.....io ho una 500 1.4 100 hp e la taratura delle sospenzioni è già buona cosi....il retrotreno è un po' leggero si ma secondo me la percezione della sbandata o perdita di aderenza è più appunto una percezione ke una realtà......portandola vicino al limite in pista (abbiamo provato in circuito la vettura) il comportamento della 1.2 e della 1.4 è eccezionale....c'è poi un articolo di hakkinen ke ne parla molto bene, evidenziando come il limite di qst vettura sia molto oltre quel ke sembra....
per quanto riguarda l'abarth è incollata a terra, sembra di guidare sulle rotaie di un treno!!!! ma nn è solo merito della barra....è l'assetto e anke le modifiche al telaio oltre ke l'elettronica......
per la cronaca cmq la ford ka nuova, come penso sappiate tutti, deriva dal cinquino......la famosa barra l'hanno aggiunta......
dimenticavo......devo anke dire ke con le gomme da 16" non ho problemi.....ma con le gomme da 15" cambia il modo di guidare e le sensazioni alla guida.....viene accentuato la "perdita" di aderenza dando più l'impressione di coricarsi lateralmente (come sapete qndo succede ciò vuol dire ke la macchina è in presa, qndo fischiano le gomme invece l'auto è in piena aderenza) , ma come dicevo qst è solo un'impressione......in frenata molto meglio le gomme da 15" rispetto alle mie....con la gommatura maggiorata sembra perdere un po' di motricità immediatezza nella risposta (accelerazione e frenata) a vantaggio della tenuta.............
Fiat ha risposto ad una mia mail facendomi anche contattare dal suo servizio clienti. Praticamente, a loro dire, non essendo stata inserita in fase di progettazione la barra antirollio, non possono assolutamente fare nulla. Ed io, poichè il montaggio del ponte posteriore dell'Abarth sarebbe troppo costoso considerando anche dischi e pinze al retrotreno, ho deciso di montare due Koni regolabili. Li carico di più in estensione (una quarantina di kg) e vediamo come reagisce il retrotreno. Buona Natale a tutti!!!!
un bell'assetto fatto bn mette d'accordo tutti!!!!!:cheers:
Stai tranquillo che non hai una bmw... le italiane stanno in strada, solo che sulle giunzioni e a velocità sostenuta, i bruschi dislivelli impediscono agli ammortizzatori di "leggere" perfettamente la strada.
Ma è un'auto obbesa. Anche l'Alfa ha ammesso che l'auto è troppo pesante, tant'è che sulla nuova giulia l'obbiettivo primario è la diminuzione del peso. Mi capito di vederla "danzare" sulle curve di un circuito al motorshow di bologna dell'anno scorso ed era ridicola per quanto si scomponesse e quanta poca trazione avesse in curva.
La 147 invece ha una bella tenuta peccato che tira dalla parte sbagliata e in curva il sottosterzo la penalizza molto.