Originariamente inviata da
pittiplatsch
Ho letto ieri in un forum tedesco della nostra sorella Ford Ka. E c'era un utente che prima si lamentava della puzza tremenda della sua auto e non capiva il perché... Un altro osservava che all'improvviso il consumo istantaneo si alzava parecchio e pure quello medio di seguito. Si è fermato, ha spento il motore, l'ha riacceso ed era contento che tutto era "in regola". Solo alcune settimane dopo ha capito che c'entrava con il DPF.
Solo due esempi che dimostrano che gli utenti devono essere informati della tecnologia e come trattarla. Invece gli ingegneri ed il marketing pensano con un'arroganza prepotente che gli utenti siano comunque troppo stupidi per capire/gestire il DPF e quindi si mette solo la spia per il filtro intasato ed il resto sono cazzi del cliente. Se poi ci sono problemi, al cliente viene pure rimproverato di aver usato male l'auto.
L'ideale sarebbe una voce nel computer di bordo che indica lo stato del DPF e una spia che segnala una rigenerazione in corso. Poi magari un bel foglio informativo e una spiegazione della tecnologia alla consegna e tutto sarebbe perfetto. (Quanto può essere perfetto il convivere con una tecnologia poco matura.)