esattamente lunedi ho sbagliato e ho fatto 3,10 euro di benzina nella mia 500 diesel, e poi ho subito fatto il pieno... funziona tutto perfettamente!!!! meno male...
Visualizzazione stampabile
esattamente lunedi ho sbagliato e ho fatto 3,10 euro di benzina nella mia 500 diesel, e poi ho subito fatto il pieno... funziona tutto perfettamente!!!! meno male...
già se succedeva il contrario era una catastrofe
E' probabile che in officina non facciano nulla..fanno il pieno di gasolio e basta, come hanno sempre fatto benzinai e meccanici in casi come questo..non è successo mai nulla. Da sempre la maggior parte dei meccanici non svuota il serbatoio o cambia il filtro per una percentuale di benzina nel gasolio, neanche del 15 %. Se è così, allora effettivamente 100 euro sono un furto, soprattutto se ti raccontano di aver fatto altro. Certo, diverso è se uno fa il pieno di benzina..
Vi riporto la mia esperienza xche magari può tirare qualcuno fuori dai guai o magari i moderatori ne possono fare una specie di tutoria..
Come capita a molti ho fatto un errato rifornimento.. In particolare circa 10 litri di benzina nella mia 1.3 multijet. Su internet si trovano molti pareri discordanti.. Chi dice di fare il pieno di gasolio e andare tranquillamente.. Chi invece mi consiglia di far svuotare subitoil sserbatoio in un officina.. Personalmente, visto che ho l'auto da meno di 20 gg, ho deciso di svuotare il serbatoio.
Il metodo più semplice è quello di usare la stessa pompa della benzina per svuotare.
La pompa va automaticamente in funzione per pochi secondi una volta acceso il quadro. Alcuni meccanici sanno come fare un piccolo ponte sulla scatola fusibili e farla funzionare di continuo. In questo modo si stacca il tubicino che va al filtro gasolio e si raccoglie tutto in una tanica senza smontare nulla. Purtroppo non sono riuscito a trovare in rete qualisono i fusibili, o mmeglio i pin, su cui agire. (sul forum grande punto un ragazzo spiega la procedura, ma nn so se vale per la nostra 500).
Ad ogni modo mi sono arrangiato diversamente..
Per accedere alla pompa carburante si deve rimuovere il salotto pposteriore e svitare il tappo che da accesso al serbatoio/pompa. Li ci sono i due tubi di uscita e ingresso della pompa più la spinetta di alimentazion. La spinetta ha 4 fili due di spessore maggiore che corrispondono al positivo e negativo. Gli altri due ppiù sottili danno il livello. Quello nero è la massa e l'altro è il positivo, di colore verde e nero. A questo punto ho collegato un tubo all uscita benzina della pompa, poi ho portato un filo dalla batteria al più positivo della pompa e ho messo a terra il pin negativo.
Un paio di minuti e si svuota il serbatoio.. Costo zero.. senza