Originariamente inviata da
alex-et3
Te lo spiego in maniera molto semplice:
La rigenerazione del dpf consiste nel bruciare il particolato che ha intrappolato al suo interno.Per fare questa combustione viene spruzzato dagli iniettori del gasolio mentre il motore è in fase di scarico(sarebbe la post-iniezione).Questo quando arriva nel dpf si incendia e bruciando smaltisce tutto il particolato intrappolato nel dpf,rendendolo così libero e pronto a trattenere altro particolato fino alla prossima rigenerazione.
Questo gasolio che viene iniettato in post-iniezione,non tutto va nel dpf...una parte purtroppo scappa in coppa attraverso le fasce elastiche dei pistoni e quindi si mescola con l olio.
Un po di gasolio oggi,un po domani e un altro po dopodomani ci ritroveremo nel motore un olio che non lubrifica piu a dovere,perchè non è piu puro,ma è mescolato con una quantità tot di gasolio.
Quando la centralina capisce(anzi deduce) che all interno di quell olio cè troppo gasolio per garantire una buona lubrificazione del motore,fa accendere la spia olio lampeggiante.
A questo punto si andrà in officina e il meccanico cambierà olio,filtro olio e AZZERERA' in centralina il parametro relativo al degrado olio.
Quindi,ogni volta che si cambia l olio nelle vetture dotate di dpf bisogna sempre azzerare il suo parametro,altrimenti la centralina non sa che si è messo del nuovo lubrificante pulito e continuerà a fare i suoi calcoli relativi al degrado olio,pensando di avere ancora il vecchio olio in coppa.