lavoro al controllo qualita'.....nn posso dire di quale casa...
Visualizzazione stampabile
lavoro al controllo qualita'.....nn posso dire di quale casa...
quando mio nonno compro la mercedes classe nel 94..dopo 6 mesi gfli arrivo u foglio lavoro a casa e per circa 7 anni ha cambiato la marmitta senza pagare un euro..ed era sempre la mercedes ea fare controlli e mandare lettere..
avevo una stilo un inferno e stato...lasciamo stare...adesso e migliorata..pero se sai che c'e il rpoblema visto il costo della 500 manda una lettera a casa dei cleinti facendo un controllo..tipo la vibrazione in retromarcia...problema simile alla stilo solo che me lo facevo in 1*.....e quando vai kikamare il nuemro verde ti docono che nn ancora lo hanno risolto ma intento le vedni le macchine...
Mi spiace contraddirti ma non è così, Io di mestiere faccio il responsabile gestione qualità (che non è il controllo!!!) da oltre 10 anni settore auto (e non solo Fiat, anzi) quello che tu intendi per "controllo" è una verifica per campionamento sull'assemblaggio e non sul prodotto fornito. Fiat, come tutte le case automobilistiche mondiali(non so quelle cinesi perchè non ci lavoro), demandano al fornitore le verifiche necessarie. Se vengono riscontrate non conformità/difetti incominciano a partire gli addebiti e sono dolori "sonanti" per i fornitori.
Quindi cerchiamo di non diffondere notizie false e non corrispondenti alla realtà, GRAZIE!
Ecco, visto che lavori al controllo qualità e quindi non partecipi alla prototipazione, industrializzazione, ai costi in fase di industrializzazione e in altri termini non ti occupi della parte gestionale, direzionale dei sistemi qualità ma di quella esecutiva e di controllo, forse molte cose, giustamente non le conosci, quindi evitiamo di seminare delle idee fuorivianti.
Io sono Resp.gestione Qualità e i miei clienti non sono solo fiat e occupandomi della parte gestionale di interfaccia con clienti/fornitori (tra le altre cose), qualcosa di come funziona il sistema (dato che li faccio e li gestisco i sistemi qualità) forse conosco...:rolleyes:
anch'io ho lo stesso problema ed essendo ancora in garanzia l'ho portata dal concessionario.Mi hanno detto che non me lo cambiano perchè rientra nella normale usura (solo su un sedile???)ora contatterò torino altrimenti andrò dall'avvocato..
Cambia concessionario e trovane uno serio, fai prima!
Io non capisco perchè i concessionari fanno tante storie a eseguire interventi in garanzia dal momento che tanto la parte sostituita la fanno pagare al fornitore...infatti fiat di per sè non paga, e sollevato il cliente dalla responsabilità del problema, sostituisce il pezzo senza battere ciglio.
Io non so come funzionano i concessionari, al contrario dei costruttori, ma non è che magari la manodopera di un pezzo in garanzia non viene pagata dalla casa madre e quindi il tempo impiegato per l'intervento è a carico dell'officina?!
Perchè diversamente non comprendo proprio la questione di fare storie per sostituire pezzi in garanzia!MAH!:uhu:
Premetto che non conosco la situazione sulla linea di assemblaggio della quale parli.
In linea generale quando viene eseguito un controllo dimensionale di questo tipo, normalmente non viene fatto da personale interno, ma da aziende esterne specializzate o dal fornitore stesso.
Questi controlli sono imposti dal costrutore al fornitore che si è fatto qualche "cappella". Non esiste che sulle linee sulle quali si assemblano le vetture (parlo di tutte le case costruttrici) si effettuino controlli sul materiale fornito. Non serve, non ne hanno i mezzi, non è conveniente, ma soprattutto è totalmente vietato da FIAT come prassi!
Le verifiche vengono eseguite dal fornitore prima che i particolari vengano spediti alla linea. Effettuare delle verifiche a prodotto finito non serve a prevenire i problemi, ma solo a buttare via il particolare riscontrato difettoso.
Questa è una vecchia concezione del controllo qualità ormai in disuso! Ormai sono anni che la politica della qualità è quella di prevenire ogni possibile "guasto" attraverso, appunto le analisi dei modi di guasto ( e non solo quelle)
Quando capitano problemi sulla linea vi assicuro che ci sono le madonne e i santi che volano da ogni parte, perchè se un problema viene riscontrato in linea, la vettura viene tolta dalla linea e il costo sostenuto dal fornitore per un fermo linea è dell'ordine del doppio del valore della vettura stessa(se va bene!).
Per quanto riguarda l'imprecisione di "luce" tra gli accoppiamenti, come ci sono le tolleranze da rispettare in Germania, ci sono qui in Italia, altrimenti le auto (e non solo quelle) non si potrebbero costruire. Dire che un'auto tedesca ha meno "luce" negli accoppiamenti rispetto a una fiat è un discorso che non trova oggettivi termini di confronto, ma trova al limite terreno fertile nei discorsi da bar per i quali io personalmente non sono ferrato. Io mi misuro in termini oggettivi di procedure, disegni, quote e tolleranze.