Cmq non capirò mai perché auto come la Mito e la Giulietta abbiano ricevuto così tanto astio.
Visualizzazione stampabile
Cmq non capirò mai perché auto come la Mito e la Giulietta abbiano ricevuto così tanto astio.
Secondo me abbiamo un po' tutti ragione, ma se vi informate bene leggendo le notizie e i comunciati di stampa, si capisce che Alfaormeo sta tentando di accaparrarsi una sua fetta di mercato puntando un po'alle vendite per fare "cassa" (Stelvio, Giulia diesel), ma anche e soprattutto sul suo vero target: l'esclusività. Le versioni QV e Veloce non sono stati messi li caso, come non sono a caso le scelte di "sminuire" e relegare in secondo piano Mito e Giulietta.
Vogliono cioè ricostruirsi un immagine persa almeno da 40 anni, guardate che è un impresa quasi titanica vista la concorrenza d'oltralpe, si può quasi asserire che sia "sola contro tutti". Appunto per questo se da un lato tenta di accontentare qualcuno con modelli d'attacco come la Giulia 150cv diesel, dall'altro sembra avere la volontà di creare modelli molto particolari, quasi da purista. Un esempio? L'albero di trasmissione in carbonio della Giulia, o l'estrema sportività "grezza" della 4C, cose che nelle auto concorrenti non troviamo riscontro.
Dunque Alfa non seguirà del tutto la "moda" del mercato premium, se vi aspettate questo rimarrete molto delusi. Percui niente SW, niente auto di piccola taglia, niente "motorini" a basso costo, nulla di tutto ciò. Se avessero voluto farlo lo avrebbero già fatto, evidentemente ciò che ho tentato di spiegare diffusamente è il concetto che sta alla base delle loro scelte.
Nik purtroppo ho poco tempo da dedicare alla scrittura sui forum,per cui ti lascio un ulteriore spunto di riflessione e poi chiudo le trasmissioni: la 4C e la 8C erano dei meri esercizi stilistici volti a riportare l'attenzione del grande pubblico mondiale sulla casa di Arese; il fatto che abbiano venduto,anzi stra venduto tutte le 8C (sistemando i vari difetti della coupe sulla Spyder,a seguito di copiose lamentele circa sovrasterzi esagerati e motore fiacco agli alti regimi -scelta imposta da Ferrari per non dar fastidio alla 430-) per poi rilanciare con la piccola sportiva leggera e anti convenzionale è semplicemente legato al fatto che esiste una clientela di alto livello disposta a spendere cifre consistenti per auto di nicchia.
Tutto questo si chiama marketing,tanto è vero che il lancio anticipato ha riguardato la Giulia Quadrifoglio proprio a rimarcare il DNA sportivo della casa per far capire al pubblico,e ai concorrenti,che le auto vanno costruite con passione e per offrire piacere di guida al cliente in primis; a tutto ciò deve seguire la vendita di modelli "normali" per il guidatore medio,per cui ben vengano suv,motori diesel ecc. anzi speriamo ampliino l'offerta con motori ibridi ecc.
Poi se sei convinto che AR debba adottare la filosofia Lotus siamo a cavallo,pronti per il fallimento (vai a guardare in che acque naviga Lotus).
Hai centrato in pieno l'argomento, sai quanti soldi ci fai con queste vetture? Per ogni 8C venduta ci sono margini di guadagno giganteschi, investi 1 e incassi 10! Ed è li che secondo me sta puntando Alfaromeo, persino Abarth nel suo piccolo lo sta facendo ormai danni, e guarda come vende!
Lotus pecca per alcune scelte sbagliate (Ad esempio l'Evora non è considerata una Lotus dagli appassionati e vende pure poco, ma è costata parecchio in termini di sviluppo). Inoltre ha una gamma ridotta all'osso, Elise ed Exige, stop. Non basta
Ma come puoi dire così?! E' l'esatto opposto, Alfa NON sta puntando lì (non per fare introiti si intende), sta palesemente puntando sulla differenziazione di gamma e modelli per coprire più pubblico possibile, non a limitare la sua produzione a serie limitate come lo è stata la 8C. Quello che Scorpiotoss e io stiamo cercando di dirti è che la clientela AR che può permettersi certe vetture sarà sempre accontentata dalla presenza dei modelli Quadrifoglio, ma questi possono essere commercializzati solo grazie a tutti gli altri. Il guadagno concreto NON lo creano lì, anche perchè se andiamo ben a vedere un'auto come la Giulia Quadrifoglio venduta a 80 mila € è anche poco! Il guadagno vero lo fanno (anzi lo faranno) sui grandi numeri di vendita, non sulle poche centinaia di unità che possono avere le Quadrifoglio o le poche decine delle 4C e affini.
Il paragone con Abarth non regge, perchè Abarth vende vetture di piccola cilindrata e costi manutentivi ridotti, pertanto in molti possono comprarle. Discorso diverso per dei motori 6 cilindri e 500cv.
In merito a Lotus invece, la Evora ha avuto un GRANDE successo negli USA, mentre nel 2016 le vendite sono aumentate e dopo 40 anni l'azienda è uscita dal bilancio rosso proprio grazie alla Evora 400!
Comunque la gamma è composta da Elise, Exige, Evora e 3-Eleven. Semplicemente un mercato così di nicchia si regge su numeri molto ridotti, ti basti pensare che nel 2016 ha visto l'Italia in trend positivo del +11% ma parliamo di 62 veicoli immatricolati contro i 56 del 2015. Questo per direi che investimenti milionari non si recuperano vendendo poche unità l'anno come fa la 4C, ma con gamme ampie e competitive.
Non me ne volere ma allora se le cose fossero cosi marchi come Ferrari, Lamborghini e Bugatti avrebbero già dovuto fallite da almeno 30 anni, non avrebberi profitti! Scusa ma hai mai letto per caso degli articoli che parlavano degli introiti di queste aziende? Per ogni vettura venduta hanno un guadagano netto pazzesco, non hanno avuto bisogno di fare Ferrari a nafta o a Gpl per incrementare i volumi di vendita, a loro nemmeno interessa venderne troppe!
Secondo me confondete il mercato massa con quello di nicchia, sono due mondi opposti
PS: l'Evora che io sappia qui in Europa ha venduto niente, in America c'è un mercato a se, un altra cultura automobilistica. Per me la Lotus vera è l'Exige/Elise, la Evora è un altra cosa e mi pare sia stata poco apprezzata dai puristi, ho letto una valanga di critiche da più parti, a ragion veduta
Resto un pò allibito...guardate che i guadagni non si fanno con la 4C e 8C!!!! ma con tutte le auto da "comuni mortali" che vediamo in giro ogni giorno...e con il motore "scandaloso" a nafta da 150cv.
...mi correggo, se hai la potenza come marchio puoi anche proporre super sportive certo, ma di sicuro che ti faranno tirare avanti "la carrozza" non saranno le vendite di quei modelli esclusivi, ma le vendite di tutti gli altri modelli che proponi!