io stavo comprando una spider 2016..avevo trovato una a 32.000..poi per la questione due posti ho preso la 595. Sono sempre tentanto di vendere la 595 a prendere la spider.
Visualizzazione stampabile
io stavo comprando una spider 2016..avevo trovato una a 32.000..poi per la questione due posti ho preso la 595. Sono sempre tentanto di vendere la 595 a prendere la spider.
Mi son riletto per "nostalgia" tutta la discussione..incredibile come nel 2014 quando ancora non c'era nessuna notizia ufficiale ma solo voci avessi fatto due previsioni piuttosto vicine alla realtà che poi si è concretizzata. :D
ma il 1.4 multiair è cosi inelaborabile come si dice su sto forum o è la solita diceria per passaparola? qualcuno sa dirmi i motivi tecnici? si iniziano a vedere spyderine 2017 20.000 km a 20 mila euro, contando che due anni fa ti sparavano 40 mila euro in concessionaria ...
Il problema è che essendo gestite le valvole elettronicamente è più difficile fare la mappatura..oltre al fatto che il modulo Uniair stesso è delicato e non ha una totale affidabilità (anzi..specie tra le prime prodotte se ne sono rotti tanti). E' questa la ragione sostanzialmente..il T-Jet è più semplice, più robusto e facile da preparare sicuramente..
peccato... già è un suicidio commerciale (e crimine automobilistico) mettere un 1.4 sotto una macchina del genere (a 44 mila euro poi) ... più ci metti pure la versione discount che non si può manco elaborare sennò si rompe, vabbè lasciamo perdere sennò bestemmio...
Il Multiair doveva essere l'evoluzione del T-Jet garantendo coppia più lineare e consumi più bassi. Di fatto è stato così ma dal punto di vista progettuale ha pagato uno scotto piuttosto caro. Già sulle prime MiTo equipaggiate c'erano gravi problemi di trafilamento olio in sede candele con conseguente sostituzione del motore. Poi sulle Punto (e non solo) le rotture dei moduli. Di fatto un buco nell'acqua..e per gli Abarthisti con le Punto Evo attese 5-6 mesi prima di poter mappare perchè i preparatori si son scervellati non poco per trovare la quadra del cerchio.
In Mazda esiste una spider perfetta... :rolleyes: e super-affidabile. Ha un motore (in ambedue le cilindrate) che può superare tranquillamente i 600.000 km (seicentomila).
Ho avuto tutte le serie della spider più venduta al mondo ed ho fatto parecchia pista con tutti i modelli. Sono auto indistruttibili.
Con la spider Abarth, si è riusciti a peggiorare ciò che era semplicemente perfetto.
La 124 Abarth mi ha sempre ispirato ma il prezzo...decisamente esagerato! :'(
Adesso però si trovano km zero a meno di 30K€, ed è già un prezzo ragionevole...ma ormai ho la 595, mica posso cambiare auto ogni anno! :D
E poi quel motore...dovevano metterci il 1750... :rolleyes:
Penso che essendo un progetto condiviso con Mazda ci dovessero essere dei vincoli. Tipo non creare eccessiva disparità di prestazioni tra i due veicoli. Come Audi che con la R8 la depotenzia rispetto la Huracan. Il 1750 ci stava anche volendo, ma probabilmente avrebbero dovuto tenerlo "addormentato" a 180 cv e visto il peso superiore non sarebbe stata una buona scelta.
diciamo anche che l'estetica della versione abarth anteriormente non è venuta benissimo.... con tanta plasticcaccia nera...
molto più carina la versione fiat, con paraurti in tinta carrozzeria