Si, e magari monovalente con 500 km di autonomia! ZAFFIRO88
Visualizzazione stampabile
Si, e magari monovalente con 500 km di autonomia! ZAFFIRO88
La cosa evidentemente non vale per le FIAT a metano:
Su tutta la gamma montano i motori entry level opportunamente depotenziati _bash_ :nervosi:
Il 1.6 verdeoro a metano c'è già bello e pronto (va anche a etanolo) e, proprio in analogia con quanto sopra, lo vedo come il più papabile per una versione a metano (sempre SE la faranno).
Ovviamente sarei ben lieto di essere smentito, magari il t-jettone a metano sarà in condivisione con la nuova 3 volumi in uscita e le medie che seguiranno. :rolleyes:
Il 1.6 aspirato è già economicamente ammortizzato e se opportunamente "irrobustito" e preparato il suo rendimento lo ha, mi stupisce che qualcuno continui a spandere nozioni inesatte in tema di motori, se la tale unità propulsiva ha 110 cavalli e tot kgm di coppia... li ha e sono i medesimi se ugualmente li rende a benzina, nella fattispecie tramite programmazione opportuna della centralina elettronica del suddetto motore. Ma anche se fossero 10 cv in meno Fiat ha dotato macchine in rapporto alla L e alla X, ben molto pesanti...basti pensare alle precedenti versioni della GrandePunto col 1.2 a benzina da 65 cv e, molto più inopportunamente (per l'appunto) , i Doblò dotati di un 1.4 a metano declinato a 77 cv . :uhu: E oggi ovviamente la 500 L col TA da 85 CV a metano che, questo lo devo ammettere :uhu: , a livello personale non ho mai capito più che altro per via dei due soli cilindri che seppur mossi da una turbina sempre pochi sono...possono andar bene per una utilitaria da 900 kg. ma per una L od X son insufficienti...
Eppur si muovevano, per citare Galileo! ;)
PS: certo che se la Fiat cià er coraggio de fà na X col TA io ce li mando... XD
Io proporrei una 500X monocilindrica con avviamento a strappo, semplice, economica e dai consumi ridotti... ovviamente a metano!XD
In alternativa un bel motore a molla...:ahah::huhu:
Ragazzi nel 2015 ancora con i vecchi aspirati o motori con 2/3/5 cilundri? Ma', io sulla X (ma anche sulle altre auto Fiat) abolirei tutti i vecchi motori diesel e benzina per dei nuovi e più efficienti e moderni 4 e 6 cilindri turbo 16/24 valvole con iniezione diretta e intercooler. Doterei i motori più piccoli benzina 1.0/1.4/1.6 rispettivamente con potenze di 120/160/180cv, mentre i motori diesel con potenze di 100/140/160cv. Per auto di medie e alta gamma, proporrei motori 2.0/3.0/4.0 turbo benzina e diesel con potenze per i benzina rispettivamente di 250/350/500cv e diesel con 200/300/400cv. Inoltre gli abbinerei gli ottimi nuovi cambi automatici con doppia frizione, 9 rapporti e palette al volante, con i vari programmi eco, normal, sport, race, show etc...il tutto ingegnerizzati con una qualità costruttiva impeccabile.
Esempio, una 500X (4x2 e 4x4) con motore 1.6 turbo benzina da 160/180cv e cambio automatico e palette al volante... oppure con motore 1.6 turbo diesel da 140/160cv e cambio automatico...e ancora, 2.0tb e 2.0td con 200cv 4x4...
Fai prima a comprare un'altra marca. :lol:
FIAT i grossi volumi li fa sulle utilitarie di ben minor potenza di quelle indicate.
I costi per ingegnerizzare, testare e produrre tutto sto popò di motori su quali modelli e quantità li ammortizza?
Quanto dovrebbe far pagare le sue auto così motorizzate? Alla fine in quanti direbbero: "ma a questo prezzo mi compro una tedesca ecc. ecc."