416€ per 4 anni ho ogni anno 416€?
Visualizzazione stampabile
416€ per 4 anni ho ogni anno 416€?
si ok concordo su quasi tutto... per esperienza personale quando andavo a sciare con il mj mi capitava di lasciare la macchina tutto il giorno nel parcheggio vicino alle piste. Una volta finita la sciata risalivo sulla macchina e questa faceva una fatica incredibile a partire. In pratica ho notato alcune cose:
- inutile lasciare la macchina accesa e ferma x scaldare il motore (intossico tutti e nn sale la temperatura)
- parto e la macchina non solo è praticamente inchiodata ma addirittura faceva fatica a stare accesa (mentre quelle dei miei amici nn avevano di questi problemi)
- poi se faccio un paio di km e la macchina va in temperatura e spinge come dovrebbe
Morale nn so se il mj sia migliore, io consiglierei il 1.2 se la macchina la devi lasciare fuori, se hai un garage e qundi le temperature nn sono così rigide allora si scegli il mj.
416 € x 4 anni
Qui tutti si sono lanciati a descrivere la coppia del motore multijet (sicuramente vigorosa ma molto meno regolare del 1200), ma abitare in montagna non vuol solo dire salite domenicali.
Quando l'auto passa la notte a -15 e il mattino hai 2 dita di ghiaccio sul vetro, l'unica cosa che ti interessa e che la tua scatoletta di sardine scaldi veloce e ti pernetta di sciogliere il ghiaccio senza usare il piccone!
Frenare 850 o 1000KG non è la stessa cosa, specialmente su fondi a bassa aderenza. Ricordiamo poi che l'impianto frenante è lo stesso.
Io ho avuto il 1200-80cv (impianto a gpl) per 5 anni, ora da 10gg sono passato al multijet e devo dire che in fatto di facilità ad andare in temperatura, avviamento, silenziosità e regolarità purtroppo non ci sono paragoni. e' vero che il diesel ha una coppia fantastica in accellerazione, ma è altrettanto vero che se prendi una curva con la marcia lunga prima è assolutamente morto, poi ti dà una bella botta che certo non aiuta l'aderenza sulla neve.
Visto che qui saremo eternamente a battagliare su quale motore (quasi sempre dimenticando che l'auto non è solo motore) sia meglio, chiuderei con un consiglio:
1)prova il multijet sulle tue strade, conoscerai sicuramente qualcuno che ne ha 1 visto che è diffusissimo. provalo anche ad andature "normali", possibilmente con un avviamento a freddo, io l'avevo tirato in prova e mi aveva dato impressioni diverse da quelle che mi da ora usandolo quotidianamente in montagna (rimane comunque un ottimo motore)
2)Cerca di provare il 1200, purtroppo per ora lo monta solo la 500 quindi ti tocca passare da un concessionario. In alternativa puoi provare il 1200 16V da 75 od 80 cv (che però sono molto più vecchi e dovrebbero avere la coppia più in alto di giri).
probabilmente visto che sei anche un prossimo ingegnere, parlando tecnicamente hai ragione, ma io dico questo... ho guidato molte volte una 500 1.3 mj e abito a san miniato paese collinare con una salita di 2.5 km abbastanza ripida ma non certo impegnativa, e nelle uniche due curve a gomito che vanno fatte in seconda a 15 km/h, bèh, che dire, la situazione è imbarazzante, prima che rientri in coppia passa del tempo e in quel periodo un apino 50 potrebbe anche tentare il sorpasso..... poi tutto cambia quando la strada si apre e il 5ino tira e come diventando anche divertente..... mntre con il 1.2 che sulla 500 non ho mai guidato, ma mia moglie a una punto 1.2 con 60cv quindi 9 cv in meno e più peso da sostenere, nel fare la solita salita non risente di alcun problema e su quelle due curve riprende benissimo, ovviamente quando poi la strada si riapre non ha il brio del mj, ma arrivato al termine della salita credo che a parità di guidatore e di stile di guida il risparmio temporale se esiste è minimo..... quindi per finire non c'è meglio o peggio... e sono cmq due motorini umili e senza pretese... quindi il fattore scelta dipende dal piacere di guida che secondo me è a favore del mj come opinione generale... ma sempre considerando se quel poco piacere di guida in più per il diesel vale i 2000 euro di differenza iniziale, che a mio parere è molto elevato per un'auto del genere e vale soltanto se si percorrono più di 22000 km annui.... altrimenti il tempo di ammortamento è troppo lungo e quando si riesce a recuperare quella cifra credo che uno come me avrebbe già cambiato auto.
Scusate ma si sta esagerando a mio avviso sulla bruschezza del mjt. Dire che "ti da una bella botta" un motore con copia di 145nm mi sembra un pò eccessivo, anche perchè non credo che uno sulla neve si metta a pestare sull'acceleratore. Sarà più regolare il benzina magari ma non facciamo passare per brutale il mjt da 75cv...comunque concordo col pensiero di manuel ;)
Scusate l'intrusione... non conosco bene questi nuovi motori diesel multijet, perchè ancora non posseggo un'auto che lo monti, ma ho sempre guidato i "vecchi" motori diesel (come ad esempio quello della mia amata Tipo o quello del Doblò JTD) e ho sempre avuto l'impressione che fossero dei veri "muli", adatti soprattutto alla guida in condizioni come quelle in collina/montagna, ovvero salite e discese continue... Ripeto, non so come vadano ora i diesel della nuova generazione, ma come motore, rispetto ad un benzina, il diesel mi sembra che "tiri" bene quando deve salire (pur con prestazioni discrete) e, molto importante a mio avviso, benefici del "freno motore" in discesa, non obbligando quindi il guidatore a lunghe frenate e scalate in prossimità delle curve... è chiaro che poi la guida personale sia una componente fondamentale in questo caso, perchè può condizionare anche parecchio la resa del motore in queste situazioni. Correggetemi pure se sbaglio... :)
Ho fatto due conti. Con la mia polo in 6 mesi ho percorso circa 2.200 km ed ha un consumo medio di 10-11 km/l considerando un 10.5 km/l ho consumato circa 210 litri di benzina, e in € sarebbero circa 280. Con il multijet considerando una media di 21 km/l (quì faccio molto extraurbano), sarebbero circa 104 litri per circa 130€ di gasolio. Il risprmio per fare gli stessi chilometri sarebbe di 150€.
Mario, se fai 5 mila km all'anno prendi il 1.2.... sono pochi i km che fai per un mjet... e se li fai tutti in strada, tra tornati e strade lente avresti anche dei problemi per la rigenerazione del DPF.
Vai di 1.2 benzina. Risparmi anche 2mila euro.
Aspetta, ci ho fatto 2200 km, perchè ho usato molto ma molto il doblò, e lo scooter. In media sono su 15.000 km all'anno. C'è ne ho fatti pochi per il fattore consumo benzina.