Concordo in pieno. A me piacciono le auto piccole (prima del cinquino ho avuto Mini e Smart), ma non vuol dire che tutti debbano comprare auto piccole. Chi ha moglie e figli ha necessità di auto più grandi.
Visualizzazione stampabile
Concordo in pieno. A me piacciono le auto piccole (prima del cinquino ho avuto Mini e Smart), ma non vuol dire che tutti debbano comprare auto piccole. Chi ha moglie e figli ha necessità di auto più grandi.
Per vincere la sfida globale del mercato dell'auto non si deve MAI ripercorrere la stessa strada seguita dai competitors, perchè così facendo FCA è destinata solo a fallire dato che ormai nella mentalità comune il prodotto tedesco la fa da padrone (ingiustamente perchè non hanno mai prodotto nulla di che, l'auto parla italiano da sempre - Ferrari e supercar - ma la gente sembra esserselo dimenticato visto il massiccio lavaggo del cervello fatto negli ultimi 20 anni).
Alfaromeo sembra per fortuna non seguire del tutto il trend teutonico, infatti ad esempio non sembrano esserci piani per la messa in produzione di Station Wagon, e viva Iddio.
Purtroppo, e sottolineo purtroppo, Maserati e Alfa hanno invece ceduto nel settore dei SUV che non rappresenta alcun mercato d'elite, quanto piuttosto una deriva modaiola medio-cafona, non è certo un segmento da intenditori e appassioanti di automobili, è un dato di fatto duro da ammettere, ma al bando l'ipocrisia.
Bisogna avere il CORAGGIO di fare delle scelte diverse, uniformarsi alla massa non porta a nulla di buono , il mercato lo sta dimostrando ma molti non hanno occhi per vedere e orecchie per sentire.
Se tutti facciamo la stessa cosa, vince solo chi sa vendere meglio il proprio prodotto, gli altri soccombono. Semplice.
Le mode vanno e vengono, la passione no. Non si può sminuire un marchio inseguendo le mode solo per stare a galla, nel lungo periodo questa politca non ripaga, anzi.
Si salva (al momento) la Ferrari, che a differenza della germanizzata Lamborghini non proprorrà al momento alcun SUV. Se però in futuro dovesse cedere alla tentazione, beh assisteremo a una inevitabile caduta del marchio verso il baratro del fallimento, sarebbe come se la Rolex d'improvviso si mettesse a fare orologi digitali.
Basta pensare solo ai "soldi" e al profitto, senza passione non si va da nessuna parte.
Nessuno dice che devi per forza prendere auto piccole, ma onestamente i SUV sono così necessari per una famiglia? No, non hanno alcun utilità.
Serve spazio? Basta una berlina qualsiasi. Vuoi andare in montagna o fare fuoristrada? Prenditi un 4x4 vero. Necessiti di tanti posti a sedere? Un auto del segmento tipo la 500 Living ti da più spazio di 3 Cayenne messe a fianco. Serve una vettrrua da città? Citycar.
Per quanto riguarda la sportività, di norma un auto di questa categoria dovrebbe essere leggera, compatta e dal baricentro medio-basso, un SUV non avrà mai queste caratteristiche per sua natura e mal si presta a questo tipo di "mission", è una forzatura ingiustificata. Almeno la nostra povera 500 è piccola e mediamente leggera, almeno due caratterstiche su e le ha., pur nei limiti del mezzo, ma al confronto con un SUV è una supercar.
Una 500X Abarth sarebbe del tutto fuoriluogo, meglio allora una Giulia se serve spazio, tanto il prezzo si aggirerebbe attorno ai 35-40000 sicuro, tanto vale...
Comprendo il ragionamento, ma il punto è che Alfa Romeo e Maserati come le concepisci tu non esistono più. Maserati non produce un modello sportivo da vari anni ormai, e ha introdotto persino i diesel sulla gamma Ghibli. Se invece pensiamo ad auto che rispettano lo stile del biscione ci sono solo la Giulia e la 4C. La MiTo sarebbe da abolire e si salva solo la versione QV della Giulietta che diversamente è una ordinaria segmento C come tante.
Il punto è che i tempi cambiano e gioco forza ci si deve adattare. Il coraggio di fare scelte diverse è stato quello di chi per primo tra i grandi marchi tedeschi a introdotto i SUV 15 anni fa ormai. E' vero, non è un mercato per appassionati, ma un mercato di lusso certamente sì a certi livelli, e tra i produttori italiani solo Alfa e Maserati possono adeguarsi. Per contro gli investimenti che può fare FCA per nuovi modelli sono piuttosto limitati, e fare un buco nell'acqua sarebbe deleterio in questo momento, specie per Alfa. Considerato che poi è evidente l'orientamento verso il mercato USA (sbaglio o la Stelvio debutterà proprio oltre Oceano?) è chiaro che si deve rompere in parte il cordone ombelicale con la tradizione purista..
E si ti serve un mezzo versatile, che abbia tutte quelle caratteristiche? Escluse quelle della citycar ovviamente..
Certamente un SUV non potrà mai avere determinate caratteristiche di sportività, ma ormai il concetto anche qui sta cambiando. La Stelvio promette di essere un treno, al Nurb ha fatto 8 minuti netti che sono di tutto rispetto..anche la Macan dicono essere un'auto che si guida bene e molto volentieri..non siamo più all'epoca dei cassoni stile Mercedes GL dei primi anni 2000..
Per fortuna che non sei a capo di FCA...senza offesa ma il mondo reale gira in senso diametralmente opposto al tuo modo di ragionare ;)
Lo Stelvio è fondamentale sul mercato globale: senza un suv d'impronta sportiva Alfa non avrebbe speranza non solo di sopravvivere ma nemmeno di recuperare l'ingente investimento del progetto "Giorgio". Ti dirò di più,i dati sconfortanti delle immatricolazioni della Giulia sono la riprova che in Europa la berlina di segmento D non può sfondare,sarebbe servita la wagon ma hanno voluto puntare ALL IN sul suv...speriamo bene perchè i 100.000 pezzi annui li vedranno col binocolo,ahimè.
Rendiamoci conto che FCA è una multinazionale che deve fatturare e pagare dividendi agli azionisti,come lei tutte le altre Case devono proporre svariati modelli per accaparrarsi le fette di potenziali clienti e quindi ben vengano i suv e le wagon (vedasi immatricolazioni della triade nel segmento D ed E) visto che sono quelle che sistemano il bilancio a fine anno; ti ricordo che Porsche,senza l'invenzione del Cayenne,sarebbe finita molto male visto che con la sola 911 a listino era sul lastrico a fine anni 90,inizi 2000.
Tornando in topic,di 124 Abarth manco una su strada e non mi stupisce visto il costo folle; mentre ho incrociato una manciata di 124 Fiat.
...ma poi, chi è l' "Alfista" ?
Forse quello che ha avuto la fortuna di guidare la "75", magari col 6 cilindri di 2.5 o 3 litri? O forse anch'io che ho avuto la fortuna di guidare l'Alfasud, prima Alfa a trazione anteriore, con il boxer di 1.186 cm3, che le ha consentito di avere un cofano piano e basso, design da coupé, grande opera del maestro Giugiaro. Peccato che fu divorata dalla ruggine. Alfa Romeo, una grande casa, grandi eccellenze, ma che non sapeva produrre utili.
Si parla degli anni 70, primi anni 80: tanto, troppo tempo fa: i ricordi invecchiano e si fan sempre più deboli e il mercato e i gusti (e i consumatori) cambiano...
Oggi trovo corretto orientarsi al mercato e i numeri danno ragione a Marchionne, uomo di finanza ma non di prodotto: i SUV/Crossover (che a me non fanno certo impazzire), in Italia, nel periodo gen/nov 2016 hanno immatricolato 457mila unità, pari a quasi il 29% del mercato (fonte Quattroruote di gen. 2017), contro il 17% delle citycar, il 25% delle piccole (Punto & co.), il 13.7% delle compatte (regno della Golf) e il 4.4% delle medie (A4, Passat, classe C, serie 3, Giulia). Le coupé/cabrio sono lontane con lo 0.7% (Abart 124, Porsche 911, Audi A5, serie 4 ecc...)
Quindi, imo, niente di male se si mette in vendita la Stelvio, gran bel SUV sportivo se non il più bello in assoluto, che è riuscito a riprendere lo stile della già meravigliosa Giulia per vestire le proporzioni più abbondanti dei "fuoristrada", che piacciono tanto però alle persone che per acquistarli staccano assegni di diversi milaeuri. E perché no, una SW, cioè una Sport Wagon, perché quel "naso" (come avrebbe detto Mastroianni), cioè la mascherina con lo scudetto è terribilmente, fantasticamente Alfa. Poi (spero vivamente) con gli utili, sarebbe interessantissima, auspicabilissima e bellissima una Giulia coupé.
Dall'Abarth 124 non ci dobbiamo attendere sfracelli: è e rimane un prodotto di nicchia. Le 670 e passa vetture immatricolate in 11 mesi del 2016 (Abarth e Fiat insieme) non sono un dato da buttar via, anzi... Questo significa che prima di vederne su strada, passerà di certo qualche altro mese. Rimango dell'opinione che doveva essere dotata di qualche cavallo in più (in onore al marchio Abarth) e maggiormente differenziata nelle motorizzazioni dalla gemella Fiat 124, dove per abbassarne il prezzo, anche solo d'ingresso, si sarebbe potuto dotarla del 1.600 a benzina della 500X.
Parlare di 500X Abarth in fiat vuol dire non aver capito NULLA, ne di questo marchio, ne del mercato.
Sarebbe peggio che proporre una Ford Kuga RS o una Opel Mokka OPC, da rabbrividire... e infatti guardacaso non ci sono!
Se Abarth proprorrá sul mercato questo scempio , beh state pur certi che sará un flop, pronto a scommetterci. Marchionne? Si, quello che prima di pranzo dice una cosa, poco dopo il caffé la smentisce, a cena ha già cambiato completamente idea e prima di corircasi é tornato all'idea inziale... lasciamo perdere va, anni fa ci credevo anch'io, poi
Invece di pensare a una 500X tamarrata, sono ANNI che non fa uno straccio di utilitaria di classe B, la Grande Punto c'é da non so più quanti anni, una vergogna.
Alfaromeo l'ha rilanciata bene con ottime idee iniziali, grazie al cielo in parte si sta riprendendo, ma adesso mi tira fuori dal cappello l'ennesimo mostro su strada: la Stelvio! E chi se la compra? Nessuno! L'Alfista, "razza" non certo in via d'estinzione come si vuol far credere (andate a vedere i club di appassionati che ci sono!!), DETESTA l'idea di un SUV, quindi non te la compra. A chi altri interessa? Ai "tedescofili" incalliti? Ma puoi capire, loro che son cresciuti a pane e Q3 non vorranno mai un Alfa in garage, e non c'é verso di fargli cambiare idea. Allora torna la domanda: chi se la compra? Idem sarebbe una Giulia SW che Marchionne non sa se fare o meno (deciditi magari)
E parliamo della sua gemella Levante, qualcosa di abominevole, fa sembrare il Cayenne un auto sobria ed elegante, il che é tutto un dire. Come rovinare la reputazione di un marchio, tra una ventina d'anni la Maserati avrà una svalutazions mostruosa, bell'idea quella del SUV modenese, si...
Qui non si capisce che il mercato lo fanno le aziende, non le persone che alla comprano quello che gli si da. Ma i marchi di un certo prestigio devono stare fuori dalle mere logiche di mercato, guai se la Ferrari facesse un SUV, una station o una macchina elettrica, sarebbe la sua rovina!
Guardate la Porsche cos'era 30 anni fa e cos'é diventata oggi: da casa di lusso é diventato un marchio generalista, diffusissimo e svalutato come non mai. Una Boxster o un Cayenne te li tirano dietro, sai che affare. E così l'appasionato se ne va, e appena la moda dei SUV passerà la casa potrá solo leccarsi le ferite.
Se al contrario anziché seguire le mode del momento si CREA qualcosa di particolare fuori dagli schemi (vedi 500 Abarth), allora si possiamo parlare di successo commerciale! Fiat se vuole competere non deve inseguire, altrimenti ha giá perso prima ancora di partire, poco ma sicuro. Con colossi come VW, Toyota e GM non puoi perdere tempo a imitare i tuoi avversari, fai la figura del cinese che tenta di scopiazzare i Rolex...
Marchionne ha fatto alcune scelte giuste, ma anche tante sbagliate, per lui vendere casse di pomodori o automobili é uguale (lo ha detto lui!!!), l'importante é fare utili! Peccato che in pochi anni Fiat abbia perso importanti quote di mercato, anche in Italia. Quindi? Che cavolo di politoca ha fatto? Sarebbe questa la sua lungimiranza?
E vogliamo parlare dello scempio della Ferrari in F1? Anche li si pensa solo a come far soldi, passione Z E R O, infatti si vedono i risultati, che poi incidono guardacaso anche sui guadagni.
Senza PASSIONE e senza IDEE non si va da nessuna parte. Si perde, sempre.
Gli americani in primis, per il resto la fascia di mercato è quella del Macan Turbo/GTS o della GLA AMG, sarà una terza valida alternativa, non la vedo così messa male sinceramente.
Non è un singolo modello (per altro ben fatto) a intaccare il prestigio di un'azienda, è questo il punto. Tanto meno se a farlo sono tutti, persino Bentley con la Bentayga.
Sicuramente il mercato viene indirizzato, ma è anche vero che se le berline stanno scomparendo pur essendo a listino di tantissimi produttori un motivo c'è..
Poi sono d'accordo che certi marchi debbano restare "puri e inviolati", ma tra questi non metterei Alfa sinceramente..
Generalista? Diffusissimo? Svalutato? Ti tirano dietro la Boxster? A 60 mila € base e con una tenuta del valore come nessun'altra spider?
Guarda che Porsche è in piena ascesa con tutti i modelli 911 e Boxster, oltre al Macan. Cifre di vendita che non avevano da 20 anni a questa parte..solo la Panamera è in lieve calo..
Se ti riferisci ai SUV, ormai più che una moda è una costante degli ultimi 20 anni..praticamente è già storia dell'automobile. Per il resto sono anche d'accordo, ma c'è da considerare che un modello fresco, nuovo e particolare può riuscire ogni 10 anni. Prima della 500 il grande boom lo aveva avuto la Punto, ma infatti si parla di anni 90..
Vero, in giro vedo moltissime Macan. E, purtroppo, pochissime Giulia
Questi sono alcuni dei passaggi salienti e,per completezza,dovrei risponderti punto per punto ma non ne ho il tempo ahimè: credimi,io rispetto la tua opinione ma secondo il mio modesto parere dovresti ripassare per bene la materia prima di lanciare invettive di questo tipo...sei completamente fuori strada.
Mi limito quindi a commentare la tua ultima frase: Ferrari non c'entra un fico secco con gli altri marchi da te citati,creano solo supercars o hypercars per clienti d'elite pertanto non hanno certamente bisogno di fare numeri (ovvero cassa) con un Suv!
Porsche per quanto sia un marchio elitario non è diretta concorrente di Ferrari,salvo alcuni modelli specificamente creati per rubarle clienti (vedasi Gt3 Gt3 RS 918 hybrid ) è un'azienda che solo 15 anni fa rischiava di capicollare con modelli di 911 affetti da rogne di ogni tipo e da una sportività scadente (col passaggio al raffreddamento ad acqua i motori sono nati enormi difetti); si sono salvati ampliando la gamma verso il basso con boxster/cayman e con il Cayenne prima e il Macan poi (persino 4 cilindri e diesel),per non citare la Panamera.
Maserati è confrontabile col marchio di Zuffenhausen e ha fatto benissimo a lanciare il Levante,anzi ti dirò di più l'ha fatto con colpevole ritardo rispetto alla concorrenza a causa del " portafoglio scarico" derivante dalla ridicola gestione dei 20 anni precedenti; la gamma oggi sta diventando completa e i numeri lo dimostrano...il marchio piace e ha preso fette di mercato importanti con ghibli-quattroporte...i modelli che servono a raccogliere i soldini per progettare la nuova Granturismo (che oramai ha più di 10 anni sul groppone)! ;)
Diciamo che hai una visione molte personale e romantica dei marchi e delle dinamiche del mercato automobile...ah giusto per completezza,Ferrari ha introdotto la FF prima e la GTC4 Lusso ora proprio per aumentare il fatturato ed arrivare a circa 7.000 auto vendute all'anno. :)
Fatturato in Ferrari? Vai a vedere quanti milioni di euro sta perdendo in F1 e in immagine, la gestione Marchionne del Cavallino è un vero e proprio disastro, altro che fatturato fatto su 3 vetture prodotte, per di più con un sacco di problemi gravi alle parti meccaniche (sono ramamricato di ammetterlo visto che Ferrari rimane la migliore azienda del mondo).
Il Signor Marchionne continua a svalangare dati del tutto falsati, l'era Montezemolo è stata un epoca d'oro per Maranello, poi si è invertita la tendenza con scelte discutibili e rischi per il futuro stesso dell'azienda. Ho contatti con chi lavora in Ferrari e non gira certo un aria "felice", altro non posso aggiungere.
Per il resto vedremo il mercato in che direzione andrà, ma da grande estimatore dei nostri marchi dico fin d'ora che se continua così FCA è già sul viale del tramonto, tra SUV, marchi sminuiti ridotti a pura speculazione e insuccessi sportivi, da dipendente la vedo piuttosto grigia.
I resto l'ho già detto, se son rose fioriranno ... se son cachi ... beh insomma...
La gestione sportiva in F1 è una cosa,la parte produttiva un'altra e basta analizzare i dati di vendita per capirlo; ad ogni modo non devo nè voglio convincerti a cambiare idea ma tieni a mente che senza Suv Alfa Romeo non avrebbe avuto nemmeno senso "riattivarla". ;)
Io fossi in voi manderei un curriculum al gruppo FCA, magari vi prendono e vi fanno tirare avanti la baracca dato che ne sapete davvero troppe! ;)
E soprattutto chi ci lavora ora è un incompetente.. cavoli... se lo dite voi!!!!
http://www.motorionline.com/2016/08/...6-e-da-record/
http://www.clubalfa.it/20032-ferrari...ndite-usa.html
http://www.clubalfa.it/18753-ferrari...-del-2016.html
"Secondo gli analisti per quanto riguarda Maserati, questo incremento è dovuto principalmente all’arrivo sul mercato americano del nuovo Suv Maserati Levante, primo nella sua specie per la casa italiana di Fiat Chrysler. Questo modello, al pari di quanto avvenuto in altre parti del mondo, ha rivitalizzato le vendite di Maserati rispetto a quanto avvenuto nel 2015, quando invece era stato segnalato un calo per il brand di FCA. La speranza di FCA ovviamente è quella di ripetere la stessa storia anche con Alfa Romeo quando nei prossimi mesi negli USA sbarcherà il primo Suv nella storia del Biscione: Alfa Romeo Stelvio."
...intanto la 124 Abarth Rally monta il quattro cilindri 1.8 a iniezione diretta Alfa Romeo, elaborato, capace di erogare 300 cavalli a 6.500 giri/min, coppia 500 Nm, dotato di sistema antilag.
Silenzio, parla Abarth... _maestro_:wub:
...dimenticavo: peso omologato 1.000 kg... :wub::wub:
Motore che avrebbe dovuto montare anche la 124 Abarth stradale,l'ho ripetuto ed auspicato per mesi inutilmente...infatti il testdrive approfondito che ho potuto fare mi ha deluso moltissimo,tanto che discutendo col collaudatore Abarth in merito al 1.4 sottodimensionato non ha potuto fare altro che darmi ragione.
Si auspicava l'adozione del 1.750 cc della Giulietta QV e della 4C almeno come motorizzazione di punta...magari come top di gamma ma di qui a dire che il multiair sia "sottodimensionato" ce ne vuole sopratutto con un mezzo leggero (almeno rispetto alle nostre carriole) e a trazione posteriore...ti è capitato di vedere in rete quanto assi del volante hanno "picchiato" le 124 nel primo test drive?
Partendo dal presupposto che non sono un pilota ma un po' di esperienza ce l'ho,se si dà in mano un'auto TP a degli sbarbatelli che magari hanno imparato a guidare prima con la Playstation non mi stupisce che molti si siano schiantati...lo ribadisco,io ho trovato molto più sensata la 124 fiat che trova nel 1.4 MA un motore capace di renderla divertente quanto basta e sicura nei sorpassi; l'Abarth invece è priva di mordente tanto è vero che preferisco l'erogazione del mio Tjet euro5 in piena accelerazione!
Il fatto che sia TP nulla c'entra con il comportamento del motore che,ahimè,non ha anima nè una particolare spinta poi logicamente io avevo pretese alte (anche perchè stavo meditando sul cambio auto) e ne sono rimasto deluso sotto il profilo motoristico; a livello dinamico mi è piaciuta molto come anche nel design,però non è l'auto che fa per me...col 1750 avrei molto probabilmente valutato una permuta,peccato.
Dunque l'hai provata? Me l'ero eprso.
Strano però che la spinta si senta poco, io qualche anno fa ebbi modo di provare una Mito QV e posso garantirti che andava davvero forte, ben più del cinquino (parlo di sensazioni, le prestazioni sono identiche).
Chi aveva la Punto Evo Abarth con questo motore ne ha sempre parlato bene asserendo che era migliore del t-jet dal punto di vista "emozionale".
Mi fa strano allora sapere che su una TP da appena 1000kg si abbia poca percezione di potenza. Euro 6? Sarà quello? Mah...
Forse si, qualche cavalluccio in più ci poteva stare sull'Abarth 124, ma dopotutto pesa pochissimo, un po' come una Lotus insomma. Il TBI a livello di marketing è un "esclusiva" Alfaromeo, non vogliono metterlo per quello. Vero che nella versione rally lo hanno messo, ma se notate lo chiamano "1.8 bialbero", così da non associarlo al TBI. Sono sottigliezze che gli appssionati incalliti notano subito.
Ma secondo me questo propulsore sarebbe perfin troppo per un Abarth, ricordiamoci che non è una casa di "supersportive". Il Multiair montato sulla versione Abarth è lo stesso che troviamo sulla Fiat, in linea con la filosofia del marchio. E' insomma una "semplice" elaborazione, stop.
Basterebbe una mappatura più spinta da 200cv, cosa che per me arriverà sottoforma di "kit Elaborazione", esattamente come per la "sorellina" 500...
@Nik079 è proprio l'erogazione del motore che a me non piace.. è piatta, priva di spinta, il Record Monza fa solo casino... E non va una mazza!
Io, sceso dalla mia Turismo, montato sul 124, l'unico divertimento che ho avuto è prendermi le curve di trvarseo, e neanche troppo che il tipo accanto a me s'incazzava... Per il resto appena l'ho presa mi sono detto "cavolo, lo mangio a colazione sto 124..."
Stesso per altri che come me l'hanno provato, divertente per la trazione, rumoroso il giusto e scoppietti a non finire, bello quanto vuoi, ma di motore non ci siamo proprio!!!!!!
Non posso che quotarti. Da possessore di 124 spider, proprio non sono riuscito a farmi andare giù lo stesso motore e i 12 mila euro in più che chiedono per l'abarth. A proposito, a quanto pare i due motori (fiat e abarth) sono uguali, anche nella mappa.
Un ottimo 1750 turbo, piuttosto che un 1.4 190cv come quello della biposto sarebbero stati un passo in avanti per giustificare l'esborso in più e differenziare maggiormente l'abarth (come accade con la 5oo)
Beh, di sicuro non hanno la stessa mappa, ci sono 30cv di differenza tra la Fiat e l'Abarth, non é poco.
Cmq non è solo il motore, cambia l'assetto, i freni Brembo, lo scarico, il differenziale, insomma tanta roba di "sostanza" rispetto alla 124 Fiat.
Sul TBI io non sono d'accordo, è troppo per un Abarth stradale, pesterebbe i piedi alla 4C oltretutto. La potenza giusta era attorno ai 200cv, ma per arrivarci era sufficiente il Multiair "elaborato" della 124 Fiat.
Non dimentichiamoci inoltre che la sorella giapponese ha due aspiratini del cavolo con pochi cavalli e coppia fiacchissima, dunque come vedete Fca ha fatto meglio stavolta.
Da prendere con le pinze, ma diversi utenti e riviste hanno rullato la stessa potenza: circa 155cv. Probabile siano uguali i motori (in usa, abarth é solo un allestimento di 124, senza potenza aggiuntiva)
Assolutamente d'accordo con la roba di sostanza, ma la mx5 2.0 costa 30.. per l'Abarth pari allestimento bisogna sganciare almeno 43mila euro... non che si trovi niente di meglio a quel prezzo, sia chiaro (la tt rodaster base é quotata 40mila)
Io l'ho sempre detto una 124 abarth doveva uscire col 1750 punto e basta!! Magari la versione di serie col 200hp e col kit elaborazione farla arrivare ai 240hp di giulietta e 4c. Allora si giustificavo anche 45 mila euro!! Ma 42 sacchi per un'abarth con lo stesso motore e stessi cavalli della versione fiat che costa 15 mila euro in meno sono inaccettabili!!
Se torni indietro di qualche pagina dovresti trovare la mia mini recensione e qualche foto: originariamente ero andato a provare la 124 fiat presso il mio concessionario,la prova è stata nulla più che un giretto tranquillo con un paio di tirate cui sono seguiti dei "piano piano!" del venditore:lol: però ho capito che il 1.4 è super azzeccato per una spiderina da week end,pepata al punto giusto ma molto equilibrato nel rapporto costi/prestazioni.
Una volta rientrato mi era stato proposto di registrarmi per un test drive "serio" dell'Abarth insieme ad un collaudatore della casa,ovviamente non mi sono fatto sfuggire l'occasione anche perchè ero davvero interessato al modello! Per farla breve,esteticamente l'auto mi era piaciuta moltissimo cattiva al punto giusto con materiali di buona qualità e tutto il necessario per divertirsi sin da subito (sterzo che rispetto alla 500 sembra quello di una 458 Speciale,assetto già discreto ma su cui interverrei con molle più rigide,frenata più che buona e la chicca del LSD),però signori miei quel motore sembra non avere 170cv!!!
Non c'entra che avesse il cambio automatico perchè anche in Manual tirando tutta la 2da e 3a marcia è piatto e privo di vigore...spinge si ma senza entusiasmo,sembra più spompo della versione da 140cv; ricordo anche che abbiamo discusso a lungo in merito al 1750 SI o NO :lol: ma la vediamo in modo molto diverso,per me l'Abarth doveva montare quel motore magari depotenziato a 200cv.
Aggiungo anche che il mio preparatore sta lavorando proprio su una 124 scorpionata ma è già tanto se tirerà fuori 200cv,senza contare che anche lui ha confermato le mie impressioni...il multiair è "castrato" per cui tirar su i cv è fattibile ma l'erogazione è quella che è...non da auto sportiva! ;)
Sono due filosofie diverse ed infatti vedrai che il Mxista ti dirà che non cambierebbe mai la sua aspirata con la fiat turbizzata ;) tra le altre cose il 2.0 è un ottimo motore a detta di tutti,certo va spremuto di più perchè non ha coppia in basso ma la mazdina è una signora auto,altro che!
Ah beh...cambio automatico, e grazie tante allora scorpiotoss! :(
Tutte le volte che ho provato un cinquino con MTA sembrava avere la metà dei cavalli della mia...
O ci metti un cambio serio oppure le sensazioni sono quelle che hai descritto. Riprovala col manuale, sono sicuro che la questione cambi parecchio.
Poi bisogna amche vedere che auto ti danno nei test drive, io quasi tutte quelle che ho provato erano letteralmente sfondate.
No NIk...non ci siamo capiti: la 124 monta un Aisin 6 marce che va benissimo su questa vettura (ho provato moltissimi automatici,certo non è uno ZF8 o un PDK Porsche ma il suo lo fa),è un automatico con convertitore di coppia non quella ciofeca di manuale elettroauto che montano sulla 500 per risparmiare!
Quindi una volta messo in M,ho voluto provare a vedere come si comportava il motore ma pur arrivando a 100 e passa kmh in fretta non dà la sensazioni di cattiveria,la 124 fiat per assurdo invece ti sembra più incattivita e nulla c'entra che quella fosse manuale,credimi qui è questione di motore e di mappatura; quella che ho guidato era l'unica automatica in tutta Italia,all'epoca,ed era fresca per nulla usurata.
Poi ripeto,io speravo nel 1750 perchè avrei potuto giustificare il costo ma il multiair è veramente una pecca troppo grave per ME...non basta il peso ridotto e tutto il resto,ci vuole anche un motore che entusiasmi...ecco quindi che a questo punto aspetterei un usato di 2 anni ma nuova se la possono tenere per quanto mi riguarda 44k Euro sono immeritati.
In merito alla Mx5 non capisco cosa possa spingere un acquirente a preferirla alla nostra bella 124, gli aspirati di piccola cilindrata non hanno spinta e sono ormai fuori luogo, ma son scelte (forse meglio chiamarle "fissazioni").
Per il resto, so bene che la 124 ha un convertitore di coppia ma appunto per questo non va bene su un auto sportiva, stesso errore (se non peggio) fatto con l'MTA sulla 500.
Questo tipo di cambio infatti è adatto su vetture NON sportive, dove è richiesto un certo comfort di marcia, ma rende la guida piuttosto "piatta" e con passaggi di marcia quasi impercettibili, a tutto svantaggio del piacere di guida
Ho letto parecchie recensioni sulla 124 Abarth e tutti concordano di evitare il cambio automatico per i motivi che ho appena detto, col manuale sa esprimere meglio il suo potenziale e il motore risponde diversamente. È un po'la stessa cosa di quando ho provato la 595 Competizione al MM, con cambio MTA sembrava peggio della mia quando era stock, imbarazzante tanto era lenta. Se non avessi mai provafo la versione manuale avrei detto che di motore questa macchina non ne aveva, invece non è così.
Più che il motore la 124 avrebbe avuto bisogno di un bel doppia frizione TCT, allora si! L'Aisin va benissimo sulla 124 Fiat, ma non sull'Abarth, questo è l'errore. Ma dato il tipo di vettura credo che il 90% degli acquirenti vada sul manuale.
Un conto è il piacere di guida,un altro la rapidità dell'imput dito ---> paletta: ti assicuro che è bello rapido in Manuale,anche in scalata pur non essendo un doppiafrizione si difende bene quindi non c'entra nulla con le prestazioni del motore in sè; il manuale è ben fatto e gradevole da manovrare ma il motore è sempre quello eh,non cambia nulla a livello di erogazione..anzi è sicuramente più rapido del guidatore medio con 3 pedali a disposizione! ;)
Onestamente prenderei il manuale per un mero discorso di purezza di guida, "old school" se vogliamo,perchè alla prova dei fatti l'aisin mi è piaciuto molto nel comportamento stradale anche tirando fra le curve; unica pecca non offre la possibilità del kickdown,stranamente.
Purtroppo price tag esagerato e motore,per i miei gusti,sottodimensionato rendono la 124 Abarth un'auto da prendere solo ed esclusivamente usata.
Solo qualche precisazione
-Tra automatico e manuale su 124 la differenza c'è, eccome. Non è questione di velocità della cambiata, che è ottima rispetto ad un MTA. Banalmente la trasmissione mangia potenza, non ci si può fare nulla. Scendendo da una manuale e salendo su una automatica la differenza si sente a culometro senza problemi. Un vantaggio è che l'erogazione è più dolce, per cui è più facile "giocare" anche per un neofita: entra più gradualmente in sovrasterzo e lo si mantiene più facilmente. Sulla manuale, se non hai un po' di pelo per tenerla dentro, ti giri appena sollevi un po' il piede.
-Le vetture che sono state fatte girare a giugno-luglio dell'anno scorso con i driver (non erano collaudatori) erano delle preserie. Non avevano la stessa taratura della vettura di serie. Purtroppo non si riusciva ad avere vetture più avanzate nello sviluppo in quel momento.
-Per quanto riguarda la leggenda metropolitana per cui la versione Fiat e la versione Abarth avrebbero la stessa mappatura (poi quale non si sa, perchè la versione Abarth ne ha due), è appunto una leggenda metropolitana. Sinceramente, nessuno la prenda come una offesa se gli è capitato di persona, se si scende da una e si sale sull'altra senza avvertire la differenza, il problema non è la mappatura. Il problema è che bisognerebbe valutare piuttosto di prendere una 206 CC a nafta usata.
Sono d'accordo, ed è ciò che ho tentanto (invano) di spiegare.
Purtroppo nei test si hanno sempre vetture un po' "farlocche", specialmente se con cambio automatico si ha la netta sensazione che manchi potenza (escluso doppia frizione!). Pur essendo molto diversi l'MTA della 500 rispetto all'Aisin 124, rimane il fatto che questo tipo di trasmissione è inadatta a questo genere di vetture. Io sono un convinto sostenitore delle palette al volante, ma bisogna essere onesti nell'ammettere che i cambi automatici Abarth sono tutto fuorchè sportivi, costringendo per forza a dirottare la scelta sul manuale.
Peggio ancora se parliamo di un convertitore di coppia, fa sembrare l'MTA un cambio da F1, e non mi riferisco alla velocità di cambiata che risulta a favore dell'Aisin, ma alle sensazioni. Come si fa a piazzare su una spider sportiva Abarthizzata un cambio adatto alle Station Wagon da "vacanza al mare"? Il convertitore di coppia è nato per garantire comfort di marcia, non per le prestazioni! Rende la guida scialba, eccessivamente confortevole per una spider Abarth.
Quindi questa vettura va provata esclusivamente col manuale, esattamente come per la 500. Ricordo ancora tutte quelle volte che ho provato una vettura con MTA, sembrava di avere la metà dei cavalli rispetto all'omologa manuale. Provare per credere.
Concludo dicendo che la 124 Abarth avrebbe dovuto avere un doppia frizione, il motore va benissimo quello che c'è e non capisco sta mania per il TBI che ritengo eccessivo per questa vettura, magari con un kit esseesse da 200cv sarebbe la ciliegina sulla torta per l'ottimo 1.4.