Ma probabilmente perchè l'erogazione del turbo è più comoda soprattutto per strada (la coppia massima della Clio è a 5000 giri)..e poi di mezzo ci sono anche delle preferenze personali.
Visualizzazione stampabile
Tanto per capire che non ci si inventa le cose:
Evo stock vs Clio RS III: http://www.zeperfs.com/it/duel3512-2937.htm
Punto esseesse vs Clio RS III: http://www.zeperfs.com/it/duel2531-2937.htm
500 Abarth stock vs Twingo RS: http://www.zeperfs.com/it/duel1889-1872.htm (a Balocco ce le ha suonate alla grande)
500 Abarth esseesse vs Twingo RS: http://www.zeperfs.com/it/duel1889-2618.htm
non capisco perchè in ripresa assegnino il punteggio alla punto evo nella prima sfida... è vero è più prestante in accelerazione con una data marcia questo grazie alla coppia maggiore... ma sulla clio probabilmente scalando due marce si vede come la ripresa sia nettamente più veloce... anche 4 secondi più veloce in un caso...
non è per il turbo....era come guidabilità.....
per rispondere a @tunerz io ho provato prima da passeggero e poi a guidarla la 500 stock e poi dopo il kit ss.....sicuramente col kit è migliorata, ma anche prima per me non era affatto male come tenuta.....per la TF ho fatto solo passeggero......
Secondo me - e non è la prima volta che lo dico - Abarth dovrebbe prendere spunto dalla filosfia di Renault sulla gamma RS (quella di vecchia generazione prima della EDC). Pochi fronzoli, dettagli meno curati, ma più sostanza. Già il fatto che per la Twingo si possa comprare il kit di conversione R2 la dice lunga (come fa Ford con Fiesta d'altro canto).
Le Abarth, in particolar modo la 500, hanno più una filosofia tedesca, tanto marketing e tanta attenzione per la qualità percepita dal cliente, che magari non sa che il telaio è lo stesso delle altre 500 e che ammo e molle sono quelli del 1.3 ritarati. Non è un dramma, per carità, ma il margine di miglioramento è ampio. Il telaio non ce lo cambieranno mai. Magari mettere gli FSD di serie su tutte le versioni, con opzionale un assetto più cattivo sarebbe già un inzio. E dare di serie i Brembo su Competizione e Turismo sarebbe un'altra bella idea. Perchè è allucinante che per montare un impianto maggiorato ufficiale ci si debba sobbarcare l'acquisto di 1-2 kit per avere gli ammo che vogliono loro, i cerchi che vogliono loro e il potenziamento a 160cv che non c'entra nulla.
C'è un errore sulla stock: il tempo fatto registrare a Vairano è stato fatto con asfalto bagnato, l' 1'31" è da non considerare:
http://fastestlaps.com/tracks/vairan...ng_course.html
Il tempo fatto segnare a Balocco non mi convince: se scorri la lista dei tempi della rivista Auto, ci sono stranezze tipo una Cooper S più lenta di una Cooper normale, e la C2 VTS sarebbe più veloce della stessa Cooper S da 184cv! Senza considerare che il tempo a Balocco del cinquino stock è l'unico a essere anomalo, mentre i tempi di Vairano (SS), Tsubuka, Nurburgring e Hockenheim Short sono prefettamente in linea con la superiorità della 500 abarth nei confronti della Twingo RS. Non solo, ma in una sfida famosa fatta da una rivista tedesca, la Twingo Rs ne esce sconfitta in pista, nonostante abbia l'ESP escludibile e le mille critiche fatte dal collaudatore nei confornti dell'elettronica del cinquino (che alla fine ci rimane di m@@a XD) ):
http://www.youtube.com/watch?v=Lfkw_bCqtRM
http://www.youtube.com/watch?v=8rc4xR56Mvs
Quindi Balocco non lo considero perchè le prove di Auto per me non sono attendibili, per i motivi elencati sopra...
Comunque parlando di strade normali di collina, quindi un misto tra curve tornanti e rettilinei, tra 500 (la mia) e la twingo rs (di un amico) non c'è n'è.. Sarà il turbo che spinge anche in basso.. Anzi sicuramente!! La twingo è agile, ma difficile da tenere sempre a regime quindi risulta più lenta..
Sicuramente in pista il discorso sarà diverso in quanto asfalto senza buchi, curve veloci, possibilità di tenere la macchina su di giri..
Bisognerebbe vedere secondo me che cosa si vuole dalla macchina.. Se la vuoi per la pista preferisci la filosofia renault..
Poi qua sul forum a tutti piacerebbe avere un'auto con assetto da pista estremo.. Ma la maggior parte delle persone non sono troppo accanite come noi e quindi non noteranno più di tanto la differenza su strada.. Probabilmente abarth questo lo sa :)