io la Vpower l'ho messa solo una volta che ero in riserva per dare una bella pulita al motore.....
consapevole del fatto che qulla benzina non avrebbe certo regalato emozioni in più al mio 1.2
Visualizzazione stampabile
io la Vpower l'ho messa solo una volta che ero in riserva per dare una bella pulita al motore.....
consapevole del fatto che qulla benzina non avrebbe certo regalato emozioni in più al mio 1.2
Questa giusta osservazione di Enver mi fa ricordare una cosa...
Ricordo a voi giovani che la Fiat aveva a listino nei primi anni '80 la Ritmo 60 Energy Saving
(la potete vedere nel mio garage)e la Uno 45 Energy Saving con valvola "cut off" sul carburatore che chiudeva l'afflusso di carburante quando si rilasciava l'acceleratore.
Con la Shell io invece mi sono trovato molto bene sarà stata autosuggestione ma sentivo la macchina più scattante, ciò non toglie che per quello che la fanno pagare i 40€ per un pieno di Gasolio Esso mi bastano e avanzano xD. L'unica volta che ho fatto il pieno (sempre dalla riserva) di Shell V-Power il prezzo era intorno ai 50 se non ricordo male.
Un attimo...
Io ho scritto che in folle si consuma di più rispetto all'utilizzo del cut-off (freno motore sui "nuovi" motori). La questione è un po' più complessa... diciamo che dipende dalla velocità e dalla velocità di freno motore. Bisognerebbe approfondire un po' di più, comunque i cinquecentisti ricordino di avere il sistema di cut-off che è molto importante.
Una cosa però... a me hanno insegnato che usare la folle per viaggiare non è molto sicuro per questioni legate a freni, freno-motore, stabilità in curva, ecc... Insomma girare in folle a 80-90Km/h in montagna, non è assolutamente consigliabile.
se la benzina normale ( io faccio benzina solo Agip e Esso e saltuariamente alla Shell) dovesse superare € 1.6/l credo che inzierò a lasciare BiancaGnocca in stazione perchè altrimenti lavorerei per pagarmi la benzina e basta