a perugia ti bastonano con i vetri anteriori oscurati!!! non passate da queste parti.... :) :)
Visualizzazione stampabile
a perugia ti bastonano con i vetri anteriori oscurati!!! non passate da queste parti.... :) :)
abbiamo inserito la nostra convenzione
http://www.cinquecentisti.com/forum/...ri-milano.html
o se volete contattatemi in privato.
Ciao!
ragazzi ho un dubbio.,se decidessi di oscurare solo i vetri posteriori ,questi devono essere comunque omologati per non passare guai ad un eventuale controllo?
Sapete inoltre quali sono le pellicole più scure da applicare?sono riuscito a trovare al massimo della lampa le midnight al 7% e le limousine al 9%
io venerdi porto ad oscurare i vetri della 500 sport in mio possesso e il mio amico che ha un garage per solo tuning mi ha prosoto quella da 9% a 200€ i 3 vetri dietro...
ho letto che da norauto costa molto meno ma c'è differenza tra pellicola e pellicola?
Esteticamente sono fichissimi solo che poi si hanno problemi cn le fdo e una difficile consultazione degli specchietti
Ciao, ho letto tutti i commenti e vedo che c'è un po' di confusione, spero di riuscire a fare chiarezza:
Innanzitutto l'omologazione. Qualsiasi pellicola deve essere omologata. In base ai principi della comunità europea, in uno stato sono valide tutte le omologazioni dello stato stesso e quelle comunitarie solo se sono più restrittive di quelle in vigore nello stato. In genere rispetto alla normativa italiana sono piu restrittive la normativa tedesca e quella francese, pertanto pellicole di produttori di quelle nazionalità devono essere accettate anche in Italia.
L'installatore vi deve sempre consegnare copia dell'omologazione, da conservare insieme al libretto. È buona norma farsi rilasciare anche una dichiarazione da parte dell'installatore sull' "installazione a regola d'arte"
Le omologazioni riguardano la resistenza della pellicola, non riguardano in alcun caso altre "eccezioni" dovute al nostro codice della strada. Nel caso dell'oscuramento dei vetri anteriori la normativa prevede, come ho visto giustamente segnalato, che l'autista deve sempre essere visibile attraverso i vetri dalle forze dell'ordine; pertanto è vietata l'applicazione di qualsiasi strumento che impedisca tale visibilità.
Riguardo alle macchine con i vetri oscurati "di serie", ciò è possibile sulle auto d'importazione. In nazioni come la Germania sono infatti consentite. La circolazione sul territorio italiano però è consentita solo se si è cittadini tedeschi in transito (ad esempio). Se si acquista un'auto d'importazione con tali caratteristiche e l'auto verrà utilizzata in Italia, tali caratteristiche devono essere rimosse.
Se si necessita di pellicole per l'abbassamento della temperatura, esistono delle pellicole trasparenti in grado di riflettere il 99% dei raggi UV definite a controllo termico, che non hanno nessun impatto sull'estetica e non inibiscono la visibilità.
Sulla scelta delle pellicole e il loro grado di oscuramento, tenete presente che tutte le pellicole funzionano secondo il principio della rifrazione della luce. In buona sostanza sono più o meno scure solo dal lato del vetro dove c'è piu luce. È il motivo per cui di giorno non si riesce a vedere dentro l'abitacolo da fuori ma di notte si.
Piu una pellicola è scura piu riflette la luce nella direzione da cui proviene. Vetri molto scuri di notte, soprattutto se viaggiate fuori città con poca illuminazione esterna possono essere problematici per distinguere qualsiasi oggetto non illuminato intorno a voi (come un pedone) in quanto avete piu luce nell'abitacolo che fuori, pertanto l'effetto oscuramento è invertito.
Dovete pertanto valutare l'intensità della pellicola sulla base delle vostre abitudini di guida (parcheggiare di notte su una strada poco illuminata diventerà estremamente complicato mentre non avrà problemi chi parcheggia sotto un lampione)
Ultimissima nota: per esperienza personale, spesso in caso di controlli si generano delle incomprensioni con le forze dell'ordine su questo argomento. Per loro non è uno dei casi piu frequenti e può capitare che ci siano dubbi sull'interpretazione delle norme. Chiedete al vostro installatore la fotocopia della normativa sui vetri oscurati e tenetela insieme all'omologazione della pellicola. Sono due paginette ma possono risolvere molti problemi.
Ciao, sto cercando un'alternativa alla pellicola 3M per oscurare il lunotto della macchina (i due posteriori laterali li ho già fatti con una pellicola low cost molto scura con un bell'effetto), perché la 3M è praticamente impossibile da trovare (anche su internet) a meno che non me la faccio anche montare, ma sono in grado di farlo da solo. Una qualsiasi pellicola scadente invece non va bene perché ne serve una che si possa facilmente modellare col phon e quelle da €2 fanno pena.
Chiaramente non mi servono delle dimensioni da ingrosso ma un normale rotolo per 2/3 vetri, più scuro possibile (intorno al 5% di filtraggio luce).
Mi hanno parlato bene anche della Simoni racing, cosa consigliate?
PS: qualcuno sa quanto misura il lunotto della 500? perchè non ho la macchina qui con me adesso :)
Riesumo dagl'interi questo topic.
Chiedendo...
Si può pellicolare sui vetri posteriori di una Turismo (gia oscurati)? L'oscuramento di serie mi fa proprio schifo.. Sembrano quasi non oscurati.
Almeno sui posteriori vorrei un 50 abbondante. XD Gli anteriori (perchè so sfigato come un boia cane) non li tocco.