@Pinkus purtroppo il diesel ha sempre montato tamburi posteriori e in versione 75cv e in versione 95cv. I 4 dischi li aveva solo il vecchio 1.4 da 100cv ed ora il twinair da 105cv
Visualizzazione stampabile
@Pinkus purtroppo il diesel ha sempre montato tamburi posteriori e in versione 75cv e in versione 95cv. I 4 dischi li aveva solo il vecchio 1.4 da 100cv ed ora il twinair da 105cv
Boh... ricordavo male io, chissà perché.
Comunque i tamburi non è che siano così una schifezza, cioè non vale l'equazione tamburo=frenare poco. Il problema è il peggior smaltimento di calore e, soprattutto, la più difficoltosa manutenibilità (le pastiglie si cambiano in un amen). Diciamo che nel 2015 sono un po' "strani", ma li mettono pure sulla 500L (1.3 mjet), che pesa una paccata
Mi accodo alla discussione, ho una 500s MJT 1.3 95CV, con cerchi da 15" e gomme continental l'auto ha 24000Km e 1 anno scarzo di vita.
Ho notato anche io il leggero scodamento in curva sull'asfalto dissestato ma onestamente ho visto che non è particolarmente pericoloso.
Quello che mi preoccupa veramente è il fatto che se in curva freno abbastanza bruscamente il posteriore scoda parecchio ed è necessario controsterzare per riprendere il controllo.
La prima volta è capitato in un curvone autostradale a sinistra, stavo sulla corsia di sorpasso a circa 130KM/h quando un'auto nella corsia centrale ha cambiato corsia senza accorgersi che ero al suo fianco, ho quindi bruscamente frenato per evitare l'incidente, ma mi sono ritrovato con il muso verso il guard rail, incredibilmente sono riuscito molto facilmente a riprendere completamente il controllo e continuare senza problemi.
Inizialmente ho pensato ad una situazione particolare ma episodi analoghi si sono verificati diverse volte. Oramai sono capace di riprodurre l'inconveniente:
facendo una curva ampia abbastanza veloce (80-100KM/h) e frenando bruscamente il posteriore se ne và verso l'esterno della curva.
Mi sono rivolto ad un meccanico che mi ha consigliato un assetto Bilstein con ammortizzatori regolabili in altezza ma non è omologato quindi l'ho scartato.
Quali potrebbero essere le soluzioni?
Ovviamente meccanicamente sembra tutto essere a posto.
Un b8 sempre bilstein potrebbe non essere una brutta idea, abbinato a molle eibach pro-kit o sportline.
Personalmente propenderei per i b14 tanto nessuno te li va quasi mai a controllare.
da quello che so io il problema è dovuto ai freni a tamburo al posteriore che frenano poco rispetto ai dischi anteriori....
come linea accessori fiat ce il kit completo koni fsd e relative molle, quindi stesso assetto della 500 abarth ss....ed è omologato....
Per quanto riguarda l'assetto Abarth qualcuno l'ha montato?