2 giorni il mio
Visualizzazione stampabile
2 giorni il mio
Ho appena ritirato la macchina dopo l'aggiornamento della centralina e la relativa produzione di scartoffie: nulla osta di Fiat e certificato di lavoro a regola d'arte rilasciato dall'officina.
Costo totale 50 €: l'etichetta da applicare alla centralina costa 3,5 €, il resto è per la mezz'ora di lavoro sulla macchina più il tempo necessario alla compilazione di tutta la documentazione necessaria. Ormai mi pare di capire che non esiste un costo fisso per l'operazione (a parte i 3,5 € dell'etichetta) ma il tutto si basa sull'onestà dell'officina.
Chi chiedeva 500€ per l'aggiornamento può tranquillamente continuare a sperare che qualcuno prima o poi abbocchi!
Sarà anche solo suggestione, ma mi pare che con il nuovo aggiornamento si sia risolto quel fastidiosissimo saltellamento in prima e che in generale il motore si comporti in maniera molto più "fluida"!
PS: per la cronaca, il nulla osta della Fiat riporta due codici differenti per la centralina "pre" e quella "post" aggiornamento, quindi una qualche differenza ci sarà sicuramente.
Si infatti, il prezzo che chiedono varia e questa è una cosa assurda, io ho pagato 25 euro ma c e gente a cui hanno chiesto 80 euro e passa.
Anche io ho notato una maggiore fluidità del motore, pensavo fosse solo suggestione mia invece inizio a pensare che sia stato dovuto all'aggiornamento
Sono andato da Crosetto & Ponteprino, un'officina autorizzata Fiat a Moncalieri.
PS: ho spostato i commenti sul servizio delle officine nella discussione giusta, così non inquiniamo troppo questa!
Per l'aggiornamento ad euro 5 a Foligno, dove ho comprato la macchina si sono presi 15 Euro (più che onesti) ed hanno aggiornato anche la gestione del DPF (Prima generava ogni 200 Km, ora sono arrivato a 400 e non ha ancora generato).
Anche a me sembra che la macchina vada meglio (è una sensizione), comunque la mia paura che con i parametri euro 5 sarebbero peggiorate le prestazioni è stata scongiurata.
Carlo
1,3 Mj Longe
Roma
Su 4Ruote di maggio c'è un articolo dettagliata sulla procedura, una valutazione sui pro e i contro, ed i costi che hanno affrontato x trasformare una STILO (per cui la nuova mappatura è risultata depotenziante!).
Spero non sia lo stesso per la 500.
Non ho gli strumenti per affermare con assoluta certezza che cosa è cambiato e se l'aggiornamento è stato depotenziante oppure no, ma sono sicurissimo che dopo la modifica sono scomparsi almeno due dei fastidiosi problemi che aveva il 1.2: il saltellamento in partenza e il vuoto abissale della seconda.
Adesso la partenza è perfetta (anche in retro va benissimo, mentre prima sembrava sempre dovesse spegnersi) e la seconda "tira" come tutte le altre marce!
Non ho ancora avuto modo di provare la macchina come si deve, ho fatto solo pochi chilometri, ma appena riesco cerco di capire se ci sono altri miglioramenti.
In ogni caso, per quello che costa, fosse anche solo suggestione io consiglio a tutti i possessori di 1.2 con gli stessi problemi di fare questo aggiornamento.
Tanto non è necessario fare tutta la trafila per l'euro5 e pagare per la modifica del libretto in motorizzazione, basta l'intervento in officina.
Ciao, qualcuno di voi ha aggiornato il 1400 a euro 5?
sapete dirmi se al mirafiori motorvillage fanno questo servizio?
grazie :yee: