Perché a differenza del sensore di giri, quello posto sul volano che quando difettoso in genere non parte proprio l'auto, quello del albero a camme può funzionare lo stesso ma facendo i capricci e non per forza viene rilevato in diagnosi, siccome questo sensore serve per per stabilire l'inizio dell'iniezione nei sistemi di iniezione sequenziali,
per emettere il segnale di comando della valvola elettromagnetica del sistema di iniezione a iniettore-pompa e
per regolare selettivamente il battito per ogni cilindro, ho deciso di sostituirlo, alla fine ho speso 21 euro mica chissà cosa, valeva la pena fare 1 tentativo, in effetti come detto, questa mattina è partita alla prima.