Sì sì, alla esseesse però, non alla stock..no comunque rispondevo più a questo che all'altro tuo post..
Visualizzazione stampabile
Beh.. guarda io sono contento di aver la 500( anche perchè altrimenti non l'avrei presa;)) soprattutto per il suo fascino e la storia del suo passato che la clio sinceramente non ha.. Io non sono un tipo pistaiolo quindi il mezzo secondo sullo 0-100 non mi cambia la vita..Sono stato sempre appassionato di Abarth fin da piccolo, sono cresciuto in mezzo ai motori e la mia abartina me la tengo stretta:fico:
Alla fine sono due motori troppo diversi per esser paragonati. Sensazioni, spinta, come salgono di giri..cambia tutto.
Un mio amico ha la clio rs (non quella nuova ma il modello precedente) quindi 2.0 aspirato a 200cv...effettivamente fa tanto rumore (e che rumore, ha su gli akrapovic) ma la spinta non é come quella del cinquino perché é molto costante e lineare e per farla andare devi sempre tenerla su di giri (e infatti beve come una iena)
Quindi sensazione di spinta totalmente diversa ma non significa che vada peggio.
E poi cè la guidabilitá che è senza paragoni secondo me..alla clio fanno un telaio dedicato (non per denigrare, ma la 500 ha quello della panda), lui monta pure quello cup opzionale..é incollata a terra, rigidissima, e con la seduta sportiva offerta dai recaro fa paura...penso che in pista sia molto divertente.
La 500 non ha il telaio della Panda, ne condivide solo il pianale, che é una cosa totalmente diversa. E anche fosse il telaio della Panda é uno dei migliori della categoria con doti di maneggevolezza, versatilitá e robustezza da leader nel suo segmento. Non é che dobbiamo denigrare un telaio solo perché appartenente a un auto economica.
Secondo: la Clio RS aspirata, come tutti gli "aspiratini", ha un motore che fa pena in quanto a spinta, avere 200cv e non sentirli minimamente. 1000 volte il buon vecchio t-jet, che almeno un po' di spinta sul sedile te la da, che alla fine é la cosa che conta di più.
Telaio Clio: non credere che ci han fatto chissá quali fantastiche modifiche rispetto alla Clio di base: giusto due barre antirollio e qualche rinforzo, esattamente come sulla nostra. Mi son visto parecchi video di RS in pista e la 500 Abarth SS gira allo stesso modo con ben 40cv in meno e un baricentro più alto, quindi non vedo questo gran vantaggio.
Adesso gli hanno piazzato finalmente il turbo, alleluia l'han capita, anche se non é il genere di auto che prenderei, sono sincero, anche perché come dice @500_Fabio , per me la 500 é unica nel suo genere.
Secondo me è troppo riduttivo limitare il discorso alla spinta..ok che una coppia più in basso è meglio, ma nella guida sportiva è molto meglio una coppia spalamata e progressiva e un allungo regolare fino a limitatore come gli aspirati..su questo proprio non c'è dubbio..che poi il 2.0 del Clio non sia un V-Tec anche su quello non c'è dubbio. Se poi guardiamo i dati, va più di una esseesse, quindi al massimo si può dire che non si sentano molto quei 40cv di differenza, ma che sia ferma proprio no.
Telaio: il nostro è quello di una citycar e fine. Vale a dire di un'auto pensata per fare la spesa e andare al lavoro, è inutile girarci intorno. Il telaio della Clio nasce già meglio di suo e le rivisitazioni Cup fanno la differenza. Il successo della R3C da rally (che ricordo si può elaborare partendo dalla base stradale) è solo una riprova. Poi c'è anche un ottimo assetto e dei freni adeguati, non chè un'aerodinamica tra le migliori della categoria, con un estrattore vero e funzionale e non come il nostro (solo per fare i distinguo) che è un'appendice estetica fissata con la colla a caldo. Infine, peso ridotto e gran semplicità di allestimenti (la Light), insomma un'auto essenziale che ti portavi a casa con 21000€. Tanta roba.
Quindi limitarsi a dire che non ha spinta solo perchè è un aspirato e non un turbo come il nostro (manco avessimo un Lancer) mi sembra veramente riduttivo e superficiale, visto anche che su tutti i principali circuiti ha dato almeno di 2 secondi a giro..
Che vuol dire che il telaio della Clio "nasce giá meglio"? La Clio non nasce come auto da corsa e nemmeno come sportiva, ma come auto "tuttofare", esattamente come la 500. Ma entrambe hanno le loro versioni sportive con opportune modifiche tramite barre antirollio e irrobustimenti del telaio, stop. L'unico vantaggio che può avere la Clio é il fatto di possedere un baricentro leggermente più basso, ma noi abbiamo dalla nostra la leggerezza costruttiva.
In secondo luogo la Clio RS ha girato leggermente più veloce in alcuni circuiti dove i cavalli contano più di tutto il resto (vedi rettilinei lunghi), ma nei circuiti misti non mi pare abbia fatto scintille, nonostante l'esclusione dell'elettronica. Solo l'ultima versione turbo comincia ad andare veramente bene rispetto al vecchio modello, ma é anche una vettura ben più moderna della nostra e con un cambio al volante non paragonabile nel al nostro manuale, ne tantomeno all'MTA. E poi 40cv turbo in più sono davvero tanti.
In buona sostanza la Clio RS aspirata era una vettura molto fumo e poco arrosto, anche in ragion del fatto che ti ritrovavi a pagare un bollo per 200cv che non riuscivi a sfruttare nel 90% dei casi...
Nasce meglio perchè è un'auto più lunga, larga e bassa..
Leggerezza costruttiva? Sì, ma la Light pesava 1204kg..cioè circa 50 più della nostra..
Circuiti misti: a Tsukuba gira 2,5 sec più veloce, a Vairano 2,7 e Top Gear 1,5. Molto fumo e poco arrosto? Ma in cosa? Ha indubbiamente allestimenti tecnici più validi dei nostri e non supportati da tutto il marketing che fa Abarth, ma quello è un altro discorso..
Il discorso del bollo..su qualasiasi auto per strada sfrutti raramente i cv che gioco forza sono in alto..ma non capisco cosa intendi dire in questo caso..allora di un S2000 cosa dobbiamo dire? O anche solo delle esseesse che han quei 5 cv in meno del dichiarato..ma penso che tu intendessi dire che bisogna tirarla per andare forte..quello è vero, come per qualsiasi altro aspirato..
Si, tempi spesso ottenuti con l'esclusione dell'ESP, quindi più per merito di questo che del telaio, e al Ring nonostante i suoi 200cv ha girato sui tempi della sorellina minore Twingo, sarebbe questo il gran telaio? Mah, per me é una vettura molto sopravvalutata.
Per me la migliore della categoria rimane sempre la Mini, mentre la 500 pur essendo una delle meno potenti e sulla carta una delle più svantaggiate, si ritrova sempre in mezzo alle sue avvesarie: un vero miracolo che i tecnici Fiat son riusciti a ottenere grazie ad un buon affinamento del motore e del telaio.
PS: TopGear se ricordi ha provato la 500 Abarth Esseesse a Monaco insieme alla Clio RS aspirata, e alla fine gli é stata davanti. Anzi, sorprendente la DS3, che nonostante i suoi 156cv ha battuto le altre due.
Beh per forza.. Monaco è un circuoto lento, con curve dalle quali si parte da basse velocità, un 2000 aspirato non potrà mai competere con un qualsiasi motore turbo su un tracciato simile. Il telaio qui non centra proprio nulla..
State facendo dei paragoni veramente assurdi.. A volte rimango basito da tutto cio..
Monaco é un circuito lento per una Formula 1, non per auto "normali". Prendi il rettilineo dei box e la zona della galleria, sono due parti molto veloci del tracciato, o anche le piscine che possono essere prese a più di 120km/h con un auto come la nostra. Quindi occhio, é un circuito lento per auto veloci, non per auto normali...e se TopGear ha fatto la prova non saranno sprovveduti...
Per il resto sono discorsi del tutto normali, si tenta di confrontare auto simili per valutarne pregi e difetti, e per farlo si devono analizzare dati, prove e test, non c'é nulla da rimaner "basiti"...