https://youtu.be/biQS1sBR-Ts
Questa è la mia piccolina con 187 cv e cat stok euro 5, rimarrà così ancora per poco il tempo di omologarla, e poi skat iniettori pompa benzina alberi a cammes e mappa per uso quotidiano 320 330 cv hah
Visualizzazione stampabile
https://youtu.be/biQS1sBR-Ts
Questa è la mia piccolina con 187 cv e cat stok euro 5, rimarrà così ancora per poco il tempo di omologarla, e poi skat iniettori pompa benzina alberi a cammes e mappa per uso quotidiano 320 330 cv hah
Venerdi se non ci sono altri imprevisti mi vado ha prendere la macchina, in 2 giorni devo fare 1000km per rodare il cambio bacci e poi collaudo, ah il cambio verra pure omologato
Bella domanda, vediamo se troviamo qualcuno che ci illumina. Per quel che so io, il telaio è la struttura portante, indipendentemente dal fatto che si stia parlando di un'automobile o di un qualsiasi altro oggetto (anche una costruzione nel settore dell'ingegneria civile può essere dotata di telaio). Il compito è quello di sostenere il peso e i carichi e di scaricarli a terra (comprese le sollecitazioni dinamiche). Per quanto riguarda la definizione di pianale non so aiutarti _boh_
@Matteo595turismo la discussione è la stessa ;)
Secondo me, pianale e telaio indicano in tutti e due i casi lo “scheletro” dell'auto. Potrei percepire differenze più nella forma che nella sostanza, e cioè: il telaio è un termine che userei più per una bici, caratterizzato dai classici tubi a forma di diamante. Per l'auto, parlerei invece del telaio a longheroni, con struttura simile alla “scala a pioli” per intenderci, formato da elementi longitudinali connessi ad elementi trasversali. Con il termine pianale, più adatto alle auto odierne, si indica la “piattaforma”, che ha sempre funzione portante e che ingloba parte della carrozzeria. In quest'ultimo caso si parla di scocca portante, cioè carrozzeria e telaio sono una entità unica: vengono sostenute le parti meccaniche e, ad esempio, cofano e parafanghi. Rispetto al telaio a longheroni si ottiene maggiore rigidità strutturale (vedi crash test) a fronte però di riparazioni più difficili (avete presente il conto del carrozziere anche per piccoli urti?).
Un'ultima cosa: mi sono informato con wikipedia, quindi se ho sbagliato, “mi corriggerete”... :)