Vi invitiamo a leggere questo articolo sul nostro sito :_verso2:
Visualizzazione stampabile
Vi invitiamo a leggere questo articolo sul nostro sito :_verso2:
Riassumendo devono fare mille domande burocratiche (w l'Italia), rimappare la centralina, controllare il motore (con conseguenti costi di manodopera), e poi si va col nullaosta in motorizzazione a far aggiornare il libretto (60 €uri)....
Insomma, io per adesso NON lo farò.
I miei motivi:
Primo. Se la macchina è Euro 5 Ready, tu, operaio dell'officina Fiatte la mia centralina NON LA TOCCHI. In primis perchè se è Euro 5 ready, spiegami che cacchio devi fare con la mia centralina, in secundis perchè ho dato 200€ a sandro per mapparla, e non ho intenzione di cacciarne altri per farla riflashare....
Secondo. Se devo andare in officina, perdere una giornata di tempo apposta per compilare moduli, e per aspettare che mi paciocchino la macchina, andare in motorizzazione a litigare con degli impiegati ignoranti, mi passa la voglia... Anzi, mi è già passata
Terzo. non ho voglia di regalare 60€ alla motorizzazione per farmi appiccicare un adesivo del cacchio e farmi fare un timbro sul libretto.
Morale, per adesso la mia cinquina resta euro 4, poi quando sarà ora di fare il tagliando, andrò dal mio meccanico di fiducia e cercherò di trattare per evitare la parte elettronica e meccanica... Cioè, la centralina fa finta di mapparla (tanto non controlla nessuno) e il motore lo controlla già per fare il tagliando, quindi mi risparmio la manodopera....
Ma se la mappa girera ancora piu strozzata dico bene ?
Io devo parlare con Sandro: c'è un problema di fondo. Il software sulla centralina originale tra una immatricolata il 1 dicembre e una il 31 è identico! Non ci sono stati cambi di versione in quel periodo... e quindi è uguale anche al nostro B191 (ricordo bene la sigla?).
Io sono abbastanza sicuro di questo, devo chiedere la conferma a Sandro. Domani lo chiamo e vi dico.
A me tornerebbe comodo portarla a "euro 5" perché girando per Milano a breve romperanno anche per le euro 4, sicuro.. e anche dovessi venderla per un qualsiasi motivo (cosa che non avverrà) farebbe "gola", diciamo così.
Forse riesco a fare tutto senza toccare la centralina :fischio: Ho 3 possibilità (ovvero 3 diverse officine "amiche"). Vi faccio sapere.
allora ci provo anche io con questa scusa! Ti faccio sapere se mi stracciano la garanzia sotto gli occhi
Scherzavo :prr:
No niente mappa! Con l'estensione a 5 anni non posso permettermi di rischiare troppo di farmela annullare.
Però all'Euro 5 ci penso, mi "fastidia" che l'hanno vndura per E5 ready, ma con modifiche da fare a carico tuo :nerv:
Chiedo scusa per questo OFF TOPIC ma l'estensione della garanzia che hai fatto cosa copre?
Io ero intenzionato a farla ma parlando col meccanico della fiat mi ha detto che copre soltanto casi del tipo esplosione del motore da fermo :ahah: cioe cose assurde e che non capitano quasi mai o se capitano succedono nei primi km. Mi ha detto che i motorini degli alza cristalli (che sono delicati) non sono coperti che lo scarico (che si puo arrugginire) non è coperto il cambio non è coperto e tante altre cose.
Siccome io ero interessato a farlo hai una copia del contratto (o sapete dove posso trovarla) in cui si dice nero su bianco cosa è coperto e cosa no?
Grazie e chiedo ancora scusa
ce l'ho in auto, se mi ricodo lo porto su e lo scansiono.
Ragazzi da quello che ho letto la procedura di riomologazione comporta soltanto la spesa di 60 euro che, per inciso, intasca la motorizzazione per fare la ristampa del libretto (quindi niente bollini da attaccare e timbri che potrebbero fare confusione). Le officine Fiat non si prendono un solo centesimo per fare sta procedura. L'avete letta bene la circolare? :rolleyes:
La circolare dice:
"2. Intervento assistenziale sulla vettura
Il costo dipende dal modello/motore della vettura trasformata e conseguenti tempi di intervento, nonché dalle tariffe orarie dell’officina che effettua la trasformazione."
A programmare una centralina tra una cosa e l'altra ci vogliono 20 min, quindi potrebbero chiederti nel caso 20/30 min di manodopera (20 euro?).
Se la porti dove l'hai comprata NON DEVONO avere in coraggio di chiederteli.
Quando mi hanno caricato il software nuovo per risolvere il problema del dpf ci hanno messo sì e no 5 minuti... se mi chiedono anche solo un centesimo gli do fuoco! :nerv:_bash_
per me un 30 euro li vogliono... poi ci sono le spese amministrative, da noi la conce si fa carico di prendere appuntamento per il collaudo in motorizzazione.
cmq io ho deciso di non fare nulla a meno che non riesco a fare come Luca, cioè aggiornamento della carta senza toccare la centralina... :fischio:
Lo farò in estate allora, quando avrò più tempo da dedicare alla mia Sponge... adesso la vedo troppo di rado e voglio godermela guidandola, non facendo i pellegrinaggi tra l'officina e la motorizzazione, peraltro distante 70km da casa mia.
ma ancora nessuno sa che perdita c'è in termini di prestazioni ?? perchè il mio 1.2 è già strozzato di suo...
la motorizzazione ... nella circolare si parla anche di collaudo!
A pagina 8 di 12, prima del punto B:
A seguito di esito positivo di visita e prova del veicolo trasformato, la Motorizzazione tratterrà la
carta di circolazione e rilascerà un documento provvisorio utile alla circolazione secondo la
normativa vigente.
Dovrò quindi perdere una mezza giornata di lavoro per far vedere la mia 500 "trasformata" ad un ingegnere della (ex) motorizzazione?
Ragazzi, secondo me la mappa che caricano è identica all'originale, ma lo devono fare perchè la centralina montata in fabbrica ha omologazione euro 4. Quindi devono aggiornarla con una omologata euro 5. Se poi le mappe sono identiche non importa, perchè è una questione burocratica. Senza aggiornamento niente nulla osta.
Sono curioso di sapere però quanto chiedono le officine per l'aggiornamento.
Qualcuno ha provato?
Se dopo tutti questi maneggiamenti è anche obbligatorio il collaudo in motorizzazione(cosa che per latro apprendo leggendo la circolare) allora lì saranno dolori per il portafoglio!!! A meno che non la si possa portare personalmente. Se diversamente sarà obbligatorio demandare l'officina/concessionaria che ha fatto l'intervento i costi orario per portare l'auto al collaudo, attendere l'omino che ti collaudi l'auto (con relativa coda infinita di tutte le altre auto che devono essere collaudate quel giorno) e ritorno in concessionaria, verranno tutte addebitate al proprietario del veicolo. _bash_
Dico questo perchè per una situazione analoga in cui mi sono ritrovato per una moto (in cui ha dovuto passare il collaudo in motorizzazione), ho sputato sangue da quanto ho dovuto pagare la concessionaria per aver portato la moto al collaudo:nervosi:...c'è stato mezza giornata...tutta di attesa e di coda (5 minuti per verificare la moto)
Se invece possiamo, noi stessi portare l'auto al collaudo, prepariamoci a una giornata di pure follia, perdite di tempo infinite e impiegati che non sanno che cacchio risponderti...in una parola sola, prepariamoci a una giornata in MOTORIZZAZIONE!
ma si guadagna qualcosa a farla omologare euro5 ad esempio il bollo diminuisce? o rimane tutto invariato?
sapreste dirmi quanto si risparmia sul bollo se si omologa il 5ino euro 5? :fischio:
pm mandato fammi sapere cmq fiat dovrebbe mettere il costo del flash della centralina almeno un costo indicativo_bash_
Luca e io che devo dire che il mio conce mi ha chiesto 500 euri per il passaggio a euro 5_bash__bash__bash__bash_
io piu di 20€ x la cenralina nn caccio :suda: ma esiste qualcuno di onesto su questo pianeta?