il filtro aria BMC... qualcuno di voi lo ha provato???..........._icon7_
che ne dite:sapessi:..............
Visualizzazione stampabile
il filtro aria BMC... qualcuno di voi lo ha provato???..........._icon7_
che ne dite:sapessi:..............
Spesa assolutamente inutile...non cambia nulla! e in più ora ho la scocciatura di doverlo pulire io ogni 10000 km! Nn prendetelo!!!
Non è una spesa inutile,quello BMC ogni 10000km lo devi pulire ,quello originale lo devi cambiare...
Se guardi il lato manutenzione ok... potresti ammortizzare la spesa perchè ti dura di più.... e in effetti da quel lato il BMC vale...
però ho sentito anche di questo problema... la maglia è più grossa e non filtra bene le polveri sottili e sporco vario... (qualcuno potra smentirmi se ho detto una corbelleria)
Il cambiamento di prestazioni non è apprezzabile, se non associato a una mappa...
Forse amplifica un pò il rumore a bassa frequenza...
Queste è l'idea che mi sono fatto sentendo pareri e leggendo un pò qua e un pò la...
In definitiva non ti consiglio di montarlo....
ciao ciaooo :bye:
Io l'ho montato sul mio multijet...
Sicuramente qualcosa fa.
Il motore respira meglio, e si sente, e poi il filtro si pulisce soltanto...
Sono piccoli vantaggi.
Alla lunga si fanno sentire, in termini di consumi e di vita del motore...
Ovviamente la macchina non diventa un aereo, ma delle migliorie ci sono.
Io ho anche la centralina mappata, forse sono le due cose assieme a dare una buona impressione.
solo filtro= consumi eccessivi e migliorie minime in termini di prestazioni... non ne vale la pena...
Ho comprato il filtro BMC per la mia oramai vecchia Grande Punto 1.2.
Niente da fare, non andava.
Prima di buttarlo via l'ho installato su una 500 1.2, senza dire niente alla persona che la guida di solito.
Il giorno dopo mi ha parlato di un inaspettato miglioramento del funzionamento della macchina.
Facendoci un giro mi sono reso conto che diventa più lesta nel prendere giri (guida esclusivamente cittadina).
Secondo me per la piccola spesa affrontata (circa 45€) vale la pena metterlo.
Certo che ne vale la pena, io è un anno che lo ho, ma su quello che gli altri scrivono me ne frego, io lo ho sempre avuto su qualsiasi macchina che ho avuto è dal 1990 che uso questi filtri, sia K&N, BMC è un'altra marcha che al momento non ricordo il nome è ho avuto sempre buoni risultati, provare per credere
Io sulla mia vecchia punto 1.2 16v l'avevo del OMP! A settembre lo compro per la piccola!
sempre messi su tutte le mie auto e anche quelle di mio padre e mio fratello,consumi sempre rimasti invariati o diminuiti a parità di stile di guida,e ho notato sempre una maggiore verve nel salire di girie costo dei tagliandi minore in quanto te lo pulisci tu e dura tutta la vita dell auto...certo che se uno lo mette e poi per vedere se aumentano le prestazioni ci tira sempre è ovvio che i consumi aumentano...e cmq non danno cavalli in piu(quelli a pannello) questo è palese
io lo monto da qnd ho 4000km.... oltre a un piccolo aumento dei consumi ho sentito una maggiore ( anke se di poco) rombosità agli alti regimi e un piccolo aumento della ripresa...x quello ke costa lo consiglio a tutti anke cm investimento
L'elemento filtrante dei filtri ad olio E' PROPRO L'OLIO non la retina..., quella serve solo a trattenere il cotone a grana 400/100. Per inciso, l'olio (apposito) crea un velo che trattiene fino a 10 volte di più di un normale filtro a carta o secco. Quanto alla manuntenzione è banalissima, non si lava in effetti per il cotone bensì per rimuove l'olio che ha trattenuto le particelle nell'ordine di 4 0 5 micron. Circa i costi...be puoi pulirlo ogni quanto vuoi e sicuramente con due filtri a carta hai già pareggiato per almeno 4 cambi....
La esseesse lo ha di serie e nessun inconveniente è mai sorto..
secondo me male non fa,certo sul 1.2 non è che abbia tanto senso.......io l'ho avuto su tutte le mie macchine (turbo) e la differenza si sentiva........lo prendero' per la 1.4.....:sapessi:
Montato questa mattina ed ora andrò a provarlo...vi saprò dire al più presto...
E comunque su tutte le auto che ho avuto l'ho sempre installato e non me ne sono mai pentito...
esatto la piccolina con il filtro montato prende i giri + velocemente, che per le partenze ai semafori è un gran cosa..... in prticolare se si ha il piede pesante come il mio.....
Dopo 2 settimane di utilizzo posso dire che con il BMC va un po' meglio, ovvero non hai quell'effetto tappo che si sente con il filtro originale..ed in più sale di giri un po' più rapidamente...in termini di consumi non è aumentato niente ovviamente
secondo me và bene poi cmq almeno non lo si cambia +....
io ho provato sulla punto 1,2 8v a girare direttamente senza filtro, e sembra di girare con la V-Power. ovvero cambia forse solo 1 po la risposta. ma del resto, va bene che la centralina si adatta ai cambiamenti di aspirazione, ma mi han detto che non abbastanza. si rischia solo di avere una miscela sbagliata e rovinare il motore con il tempo. per avere qualche vantaggio dal filtro, dicono che va mappata la centralina.
lo uso dal 2000 su tutte le macchine che ho avuto e sono tentato di metterlo al cinquino!!!!!:fico:
Anche io sono molto tentato di comprarlo e montarlo..qualche suggerimento dove acquistare??
Quoto, quoto=)
Dove è meglio comprarlo? e quale modello?
p.s. il mio cinquino è mappato...la mappa si adatta al filtro oppure dovrei rifarla dopo che monto il filtro?
credo che per fare un bel lavoro sarebbe da adattare la mappa al filtro... forse rende qualcosina in piu.. ma non so se valga la pena dipende quanto spendi a rifare la mappa.. se sono ancora 200€ lascia stare :D
eh beh...direi che, se è così, non mi conviene moltoXD
Comunque...qualcuno che ne sa qualcosina in più e che magari è nel ramo...cosa mi consiglia di fare?
ah...poi...se ci dite anche dove comprare il filtro, sarebbe perfetto=)
Non credo che bisogna rifare la mappa, con il filtro BMC il motore respira meglio, per sapere dove lo puoi comprare vedi più avanti della discussione ci dovrebbe essere scritto da qualche parte dove è se no vedi nelle convenzioni, li ci sono ditte a sufficenza dove poterlo comprare
il modello è il BMC 455/01 per il 1.2... confermate chi lo ha già messo?
Ragazzi, qualcuno saprebbe dire con precisione il modello e le dimensioni del filtro BMC per il 1.2 benzina?
Ne ho trovati 2 sulla baia che, nonostante si dica siano per il 1.2, hanno dimensioni diverse!!! :suda:
qualcuno ne sa qualcosa???
Le dimensioni sono 97 mm di larghezza X 278 mm di lunghezza!! mm+ mm-!!
Il K&N ha dimensioni leggermente diverse!! io ho montato quello... per il BMC il codice è il 455/01!! _icon7__icon7_
Ti lascio il linK del sito BMC......
http://www.bmcairfilters.com/VisModel.asp
Il link ti manda sul sito BMC, basta che vai su PRODOTTI; FIAT; 500 II serie; e vedi il codice e le dimensioni ndel filtro.....
ti ringrazio, così finalmente ne posso comprare uno!!!:)
Io penso di prendere questo...mi sembra il migliore sulla baia...
E' nuovo e poi costa meno di altri=) (56 euro in totale)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...#ht_3050wt_941
Il k&n non c'è su ebay...quindi non so a chi rivolgermi per prenderlo...
io avevo il bmc sulla punto e lo sprint filter sulla sierra, cambia la marca ma la sostanza è quella.
i consumi non cambiano e si sente appena un lieve miglioramento ma poca roba e il sound è 1 po + pieno ad alti giri.
se invece si fa una piccola modifica ovvero eliminare il risuonatore e mettere un tubo ke porta aria fresca dalla presa d aria del paraurti fino all ingresso del filtro si hanno notevoli vantaggi come prestazioni, anke con la pioggia non ho mai avuto problemi l unica differenza è ke col tubo entra + sporcizia e il filtro va pulito + spesso sopratutto se si preme tanto sull acceleratore.
Montato sprintfilter.. Consumi invariati, lieve appena percettibile miglioramento, e sound 1 po + pieno dai 3500 giri in su.. (mio fratello oggi mi ha chiesto se avevo cambiato qualcosa perchè stavo tirando un po le marce e ha sentito un sound diverso..)
Per la modifica che hai scritto dopo non ho capito bene..
Se a qualcuno interessa io ho appena venduto la mia 1200 ed ho disponibile il filtro BMC che gli ho tolto che avrà fatto si e no 300km ad un prezzo decisamente interessante (38eur+s.s.) considerando che è nuovo
Io sinceramente la differenza rispetto all'originale l'ho sentita, soprattutto quando si accelera si riesce a salire di giri più facilmente...diciamo che toglie un po' quel fastidioso effetto tappo della 500 standard
qualcuno ha cambiato il filtro sul 1400??com'è??si sente??
in teoria dovresti togliere quella chiocciolina che sta sull imbocco del filtro e mettere un tubo tipo di alluminio flessibile tipo questo
http://i.speedup.com/BMC/Assetto%20e...to_500x500.jpg
solo che costano uno sproposito se lo compri "di marca" ad esempio bmc, converrebbe un tubo di pari diametro rispetto a quello bmc ma comprarlo in un negozio ke vende roba x caldaie ecc, il tubo è lo stesso identico ma nn marchiato e venduto x un utilizzo + casereccio e il prezzo è 10 volte inferiore....
x il resto dovresti prendere questo tubo che va dal filtro alla presa d aria del paraurti di modo da avere una spercie di "sovralimentazione dinamica" ovvero l aria spinta in velocità nel tubo viene direzionata all ingresso del filtro, i vantaggi non si hanno x l aria extra in entrata xkè il motore aspirerà sempre la stessa quantità di aria ma la otterrai mandando in aspirazione aria + fresca quindi + ricca di ossigeno.
a voler fare le cose x bene io bucherei anche la scatola filtro x posizionare una trombetta bonalume
http://www.elaborare.com/images/stor...rombette_m.jpg
ma è una cosa ke secondo me si può tralasciare, rovinare la scatola filtro molto costosa x una resa infinitesimale è del tutto stupido.....
Beh, se la differenza di prestazioni (anche se minima) si sente sul 1.2, si sentirà a maggior ragione sul 1.4, alla fine il motore respira meglio..
Per il sound ho fatto un altra prova ieri sera, devo dire che sopra i 3500 è cambiato veramente!! :)
(io monto sprintfilter e non BMC, ma credo che cambi poco :D )
@Luca88: perfetto tutto chiaro grazie.
Dubito fortemente che possa esserci una differenza apprezzabile...anche se doveste guadagnare 1-2 cv in potenza o qualche Nm di coppia è praticamente impossibile che lo sentiate...probabilmente potreste sentire più differenza nell'erogazione in una giornata a -5 rispetto ad una a 40 gradi...lasciate stare queste modifiche da tamarri e risparmiate per ottenere prestazioni tangibili...per esempio prendetevi un albero a camme colombo e bariani con una fasatura molto più spinta della nostra che è asp 7/35 scar 62/-9 rispetto al colombo che ha asp 24/64 scar 55/15...