quale è meglio secondo voi e perchè?..ovviamente vediamo la cosa a 360°! :D :D
Visualizzazione stampabile
quale è meglio secondo voi e perchè?..ovviamente vediamo la cosa a 360°! :D :D
Come dicevamo nell'altro topic entrano in gioco troppi fattori per giudicare il migliore. Sono due ottimi motori, destinati a persone che hanno stili di guida diversi, che percorrono strade differenti.... e che fanno un km annuo nettamente diverso!
Non ha senso prendere il 1.3 se non fai più di 15mila km all'anno. Anzi... se non riesci neanche a scaldarlo bene e non lo fai girare... come per tutti i diesel non va bene.
Puoi fare un confronto 1.2 - 1.4. Uno può essere indeciso tra questi due motori... chi prende il diesel parte già con l'idea di prendere quello.
Inappuntabile Luca... ;)Quote:
Originariamente inviata da luca1983
quoto :mrgreen: :mrgreen:
amo il mio 1.4 :mrgreen: :mrgreen:
è vero sarà il motore migliore... ma per giudicarne la qualità bisogna vedere un po tutto. Le prestazioni sono migliori chiaramente nel 1.4... ma a che prezzo??? un mio amico lo ha da qualche giorno e gia pensa di rivenderlo... per andarci in giro ci vuole uno stipendio eheh io ho una mini cooper benzina 1.6 cabrio e mi consuma meno! secondo me nn vale la pena... poi se uno si vuole togliere uno sfizio allora si fa la Abarth tra qualche mese! :D
Avendo avuto un mini cooper, la 500 consuma MOLTO meno....poi se lui ha la S è un'altra cosa, dal mio punto di vista...e portafoglio, più di 500 Km fatti con un pieno..non mi sembra malaccio. già percorso 670 km..
Quote:
Originariamente inviata da filippo
io l ho provato per una mezzoretta..e anche tirandogli un pò il collo(logicamente senza scannarlo)non è sceso sotto i 15.8 km/l ..sarà stato un caso..poi che beva di+del 1200cc verissimo!..cmq parli della mini vecchia??ce l avevo anch io e appena schiacci un pò l accelleratore la cooper(non la 2007) ti fa 8km/l..almeno a quello che mi risulta,dopo magari appena mi arriva il cinquino passano 3 giorni e mi strappo i capelli :(
Quotissimo. La mia scelta era infatti tra 1.3 mjet e abarth: cioè, consumare davvero poco o andare veramente forte. Non ho vie di mezzo.Quote:
Originariamente inviata da filippo
Spero che quando uscirà la abarth non mi tenti troppo.... :) Ma conoscendomi..... :oops:
Quotissimo. La mia scelta era infatti tra 1.3 mjet e abarth: cioè, consumare davvero poco o andare veramente forte. Non ho vie di mezzo.
Spero che quando uscirà la abarth non mi tenti troppo.... :) Ma conoscendomi..... :oops:[/quote]
ho sentito che apriranno tipo 230concessionarie esclusivamente abarth in italia!!.ma dite che già il modello abarth S potrà dare del filo da torcere alla cooper S?considerando che è +leggerina forse..
Umh... no, non è così. Non sono 230 ma 23 e sono una per ogni zona commerciale. In Lombardia ce ne saranno 2.. ma non sono nuove conc. Sono conc che già vendono fiat e avranno anche il marchio abarth... quindi saranno circa 1 per regione, soliamente nel capoluogo.Quote:
Originariamente inviata da aquila86
La abarth S sicuramente come prestazioni sarà in linea alla mini s... qualche cv in meno ma tanti, tanti kg in meno.
Se poi esce la abarth SS...... :D :D :D :D :D
anche io ho questo dubbio, ma tanto c'è tempo prima che la prenda :( però viste le rove mi convince la multijet e i km che percorro non lo sò ancora :mrgreen:
lo so che può sembrare una contraddizione ma, paradossalmente, se usate la macchina in città è bello lo spunto del multijet secondo me.
il 1.4 16v io ce l'ho sulla grande punto e manca di qualcosa in basso, insomma, oramai abituato ai turbodiesel mi manca appunto la spinta del turbo e la maggior coppia del diesel.
io con la punto faccio 12.5 km/l di media ma non sale a più di 15 km/l neanche andando a 80 km/h in sesta per tutto il tempo...
sulla 500 deve assolutamente uscire al più presto un mjet più potente... insomma basterebbe usare le modifiche apportate a quello della grande punto da 90 cv... 90 cv sul cinquino mi sembrano un buon risultato considerando soprattutto la maggior coppia.
ragazzi sulle modifiche del cinquino mjet è aperto un altro topic con motivazioni tecniche e dettagliate sul perchè ci siano 75 e non 90 cv vi invito a leggerlo per evitare di andare OT,(Parola di uno che ci va sempre)
http://http://www.nuovafiat500.it/fo...et-20.html
concludo dicendo che il 1.4 da margini a modifiche - pericolose dell mjet. in attesa del 900 turbo
saluti belli
Ma se queste due macchine(1,3 e 1,4) le dovessimo mettere su un circuito cosa si verificherebbe?? (ad esempio non sò il 1,3 parte più veloce però il 1,4 dopo un attimo lo riprende e se lo mangia..poi una salita ed ecco il diesel che riprende .. roba del genere ditemi...)
bisogna valutare l'uso medio che se ne fa... l'auto di tutti i giorni ha bisogno di spunto non di allungo... cosa ti serve se una macchina inizi a spingere dai 4500 giri quando sei in città o in statale?Quote:
Originariamente inviata da superouge
Io ho preso la 1.3 multijet per 2 ragioni:
- consumi : con un percorso extraurbano / urbano di 55 km al giorno per andare e tornare da lavoro consumo 4.0 litri per 100 Km ergo faccio 25 KM con un litro. Direi non male...
- prestazioni :
non credo che si debba prendere un diesel solo per i consumi...
la multijet ha una erogazione migliore della potenza, ha una ripresa nettamente superiore al 1.4 benzina e consente sorpassi migliori.
Sullo 0-10 staccano tempi simili... se vogliamo proprio vedere il cronometrico.
Il 1.4 bisogna tirarlo su bene di giri per avere performance migliori ( il che vuol dire che beve )e comunque lo trovo parecchio vuoto a bassi regimi.
Io consiglio per un rapporto prestazioni/piacevolezza di guida/consumi il 1.3 multijet, anche se si fanno circa 15.000 km annui.
Certo che se salite in macchina, fate un km poi scendete... dopo un ora fate altri 2 km... allora certamente conviene il benzina in quanto al diesel tale ciclo di utilizzo fa male.
Propenderei per il 1.2 : il 1.4 non è abbastanza divertente da giustificare i 100 cv e i consumi maggiorati. Non è nè carne nè pesce...
A chi interessa la sportività aspetti la Abarth
PS: Io arrivo da una Leon Cupra TDI TT4 da 180 cv e devo dire che non ho avuto un impatto traumatico come mi aspettavo col piccolo multijet che è comunque brioso.
Se poi volete un po di performance in più rimappate la centralina, guadagnate con ottimo margine di sicurezza una dozzina di cavalli almeno.
X rispondere a Superouge:
le prestazioni delle due motorizzazioni che hai citato messe a confronto una di fianco all'altra sono le seguenti (ho visto una prova in pista): partenza....i primi 15-20 metri partono appaiate poi la 1.4 allunga e non di poco....tutto qua! ovvio che qui si parla di accelerazione nuda e cruda, nell'uso quotidiano le cose possono variare.... io rimango comunque dell'idea che non si può fare un vero confronto.....:-)
ricordate che la 500 è 75 cavalli anche per rimanere nel margine degli standard euro 5, quindi occhio a rimappare, + cavalli, più benzina che brucia, più emissioni, e così via... la scelta è stata fatta per questo, un giusto compromesso di emissioni e di briosità di motore...anche perché poi con i filtri applicati consuma pure un 2% in più rispetto a una senza fap.
Non è del tutto vero... per la mia esperienza quando ho mappato qualche auto i consumi sono diminuiti lievemente (a parità di prestazioni) e, cmq, in nessun caso sono aumentati.
Se proprio volte mapparla... fidatevi solo di gente che sa cosa sta facendo, con una certa esperienza.... non di animali che aumentano "alla grezza" solo la pressione del rail.
Lù, i consumi devono per forza aumentare...lo dicono le leggi della fisica...
L'unico modo per aumentare la potenza senza far aumentare anche i consumi è incrementare l'efficienza del motore... cosa che nn si può fare con una centralina...
Sicuramente non c'è proporzionalità, quindi significa che anzhe se le potenze aumentano, con una rimappatura ben fatta i consumi non aumentano "sensibilmente"... ma qualcosa in più deve per forza consumarla...
Purtroppo dalla fisica nn si scappa!
non è proprio cosi, viene ottimizzata l'erogazione con la centralina, e in questo modo si possono migliorare (anche se lievemente) i consumi in determinate situazioni...
ovviamente, quando si superano i cavalli default (cioe ad alti giri del motore) i consumi aumentano...
un paragone sull'ottimizzazione della centralina in determinate situazioni è il cruise control. quello gestisce l'iniezione per stare a velocita costante, abbattendo letteralmente i consumi...
dipende dai gusti e dai consumi anche...
1.3 secondo me è la migliore per ora...
Carky, se non avessi visto coi miei occhi ti avrei dato ragione... ma su tutte le auto mappate i consumi sono diminuiti di circa 0.2-0,3 l/100km, mie e dei miei amici.
Aumentando la pressione del rail deve effettivamente entrare meno gasolio per ottenere le STESSE prestazioni... se poi vuoi sfruttare i cv in più ovviamente consuma di più.
Prendi la "vecchia" clio... le due dci originali, 65 e 82 cv. La prima in città faceva 15 km/l; la seconda, usata allo stesso modo, 20. Il motore era identico, la seconda aveva solo una mappatura più spinta e l'intercooler.
Ammetto i miei limiti in materia... se andiamo su discorsi più complessi passoparola, sono laureato in economia e non in fisica o ing. meccanica, quindi certe cose per me restano un mistero....
A parità di potenza (instantanea, non massima) mi verrebbe da pensare che una migliore mappatura della centralina magari ottimizza la miscela combustibile/comburente, rendendola più magra... in questo modo i consumi possono diminuire...MMMMM......certo anche l'aumento della pressione ha le sue influenze benefiche!!!
Vorrebbe dire però che la casa madre nn sta usando una mappatura ideale, ma al contrario una un po' troppo ricca in benzina/Gasolio...
...mi devo informare meglio, la curiosità è troppa!!! (/Modalità ingegnere ON!) XD
Aspetta si ottimizza il motore con la centralina...diciamo che a parita di peso e resistenza aerodinamica dell auto per arrivare da 0 a 100 km/h per esempio si potrebbe impiegare meno tempo e consumare di piu ma per avere lo stesso tempo che si impiegava prima senza centralina ci vuole meno benza..nel uso normale qualcosa in meno si consuma pero certo se uno va sempre a manetta consumo certamente di piu..questo è il ragionamento...questa veramente è fisica..da qui nn si scappa.
No, vuol dire che si va oltre il limite di sicurezza. Il "nostro" rail lavora a 1.6 bar... che è un valore che garantisce migliaia di km senza problemi... se si va oltre e lo si alza può andare bene, ma si rischia di spaccare prima la pompa del rail.
Bosch, per alzare la pressione del rail, ha rivisto completamente l'impianto. Quelli di nuova generazione (come per il nuovo mjet twin stage 1.9 da 190 cv che tra poco equipaggerà la 159 - ora a 180cv sulla saab) lavora a 2.0 bar... ma è stato rivisto completamente TUTTO.