Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Voi che pensate?
ciao[/quote]
penso che hai ragione a dire che il 1.4 ha un pò più coppia anche in basso, ma tieni conto che pesa anche parecchio di più e pertanto le due auto, se non tiri la 1.4 sopra i 4000 giri, hanno praticamente le stesse prestazioni (e forse la 1.2, essendo un 8v, è anche un filo più elastico).
io, dopo aver provato il 1.4 (anche se era da slegare, eravamo in 4 e con clima acceso) resto della mia opinione: gli sportivoni aspettino la abarth (anche senza kit), i tranquilloni e le fanciulle optino per l'economicissimo 1.2 (mettendogli l'esp costa 1800€ in meno della 1.4, paga meno di assicurazione e bollo, consuma meno e non è tanto più lenta) e chi fa più di 15-17000km l'anno si diriga senza dubbi sul mjt (motore eccezionale per consumi e affidabilità anche se non elasticissimo in basso).
anche il 1.4 ha un suo target: è un motore per giovani che amano tirare le marce fino al limitatore, ma in questo caso i consumi salgono abbastanza. tanto varrebbe, come già detto, aspettate la abarth che consumerà poco di più (per muoversi in agilità non servirà schiacciare troppo), avrà gli stessi costi di assicurazione, pagherà sì più di bollo, ma 50€ in più l'anno non spaventano nessuno..
ma non era il magnifico motore della panda 100hp?? è proprio lui ma, strozzato dai filtri antinquinamento, perde un bel pò.
non è "colpa" di fiat, tra un anno tutte le auto saranno così. la mia sensazione è che a patire maggiormente le nuove normative saranno proprio i 16v aspirati...
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Quote:
Originariamente inviata da beccamorto
Voi che pensate?
ciao
penso che hai ragione a dire che il 1.4 ha un pò più coppia anche in basso, ma tieni conto che pesa anche parecchio di più e pertanto le due auto, se non tiri la 1.4 sopra i 4000 giri, hanno praticamente le stesse prestazioni (e forse la 1.2, essendo un 8v, è anche un filo più elastico).
io, dopo aver provato il 1.4 (anche se era da slegare, eravamo in 4 e con clima acceso) resto della mia opinione: gli sportivoni aspettino la abarth (anche senza kit), i tranquilloni e le fanciulle optino per l'economicissimo 1.2 (mettendogli l'esp costa 1800€ in meno della 1.4, paga meno di assicurazione e bollo, consuma meno e non è tanto più lenta) e chi fa più di 15-17000km l'anno si diriga senza dubbi sul mjt (motore eccezionale per consumi e affidabilità anche se non elasticissimo in basso).
anche il 1.4 ha un suo target: è un motore per giovani che amano tirare le marce fino al limitatore, ma in questo caso i consumi salgono abbastanza. tanto varrebbe, come già detto, aspettate la abarth che consumerà poco di più (per muoversi in agilità non servirà schiacciare troppo), avrà gli stessi costi di assicurazione, pagherà sì più di bollo, ma 50€ in più l'anno non spaventano nessuno..
ma non era il magnifico motore della panda 100hp?? è proprio lui ma, strozzato dai filtri antinquinamento, perde un bel pò.
non è "colpa" di fiat, tra un anno tutte le auto saranno così. la mia sensazione è che a patire maggiormente le nuove normative saranno proprio i 16v aspirati...[/quote]
Per il peso hai ragione! ma sono così tanti 65kg di piu?
1200 865kg
1400 930kg
1300 980kg
Per il resto quando l'ho provata a Luglio, io e il concessionario, con clima acceso non mi sembrava male... il fatto che fosse legata era palese.
La stessa impressione l'ho avuta usando la punto 1.2 8 valvole 60cv di mia mamma, ora però è un'altra macchina...
Non so, sono ancora dubbioso sul mio acquisto (1.4) ... il diesel non mi piace in generale come stile di guida e la mia percorrenza annua è circa questa:
max 15000/18000 km di cui
10% Città
10% Autostrada
80% Statali e strade extraurbane
Che dici beccamorto? La Abarth mi sembra un po' troppo "truzza" :) con le prese d'aria sul cofano:) ed i cerchi del 17(205?)...
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Vorrei chiedere: secondo voi il 1.2 con soli 69 cavalli non rischia di patire dal momento in cui l'auto potrebbe essere con un bagaglio, un ' altra persona e magari il clima acceso?
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Quote:
Originariamente inviata da Templeton Peck
Vorrei chiedere: secondo voi il 1.2 con soli 69 cavalli non rischia di patire dal momento in cui l'auto potrebbe essere con un bagaglio, un ' altra persona e magari il clima acceso?
secondo me non più di tanto:un 1.2 8v da 69cv non è per nulla un motore sottodimensionato per questa macchina.
certo, se carichi un passeggero da 70kg e te ne porti altrettanti di bagagli la macchina perde un pò di brio, ma risulta certamente guidabile anche con clima acceso.
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Si concordo pienamente con baccamorto ;) Il 1.2 un disinformato puo pensare sia la scelta peggiore ma viene esaltato un po da tutti anche dagli addetti ai lavori. Io all'inizio nn sapevo se fare il multijet(anche se nn ha nulla a che vedere col benzina in quanto a stile di guida e consumi) poi però una serie di considerazioni nn solo economiche mi hanno portato a scegliere il piccolo benzina. I principali motivi sono:
1- consumi molto piu che accettabili per un piccolo benzina (lo danno a quasi 20 km su litro anche se mi pare troppo) e che si avvicinano quindi al 1.3
2- un confort di marcia e di guida migliore in quanto è piu silenzioso e piu gradevole anche acusticamente rispetto al 1.3
3- un prezzo molto piu proporzionato al tipo di vettura, per una 500 17 mila euro sono un po tantini anche se è stupenda...gia 2mila euro in meno... :D
4- costi di manutenzione più bassi e maggiore robustezza. .. i diesel si rovinano con niente e sono meno durevoli per definizione
5- prestazioni praticamente uguali al 1.3 se nn chiaramente per la prontezza a bassi regimi dove prevale il secondo
Infine mi sono convinto quando ho letto su un autorevole rivista(Gente Motori) che ha avuto modo di provarli tutti e tre le varie impressioni di guida e le opinioni su questo 1.2 che secondo loro è il motore piu azzeccato e piu conveniente per un utente medio.
@@@ X templeton : Il clima acceso non indebolisce assolutamente la potenza,perlomeno sempre secondo Gente Motori... poi chiaramente te lo saprò dire meglio quando la proverò anche io. Però li si afferma che l'impianto climatico è da 10 e lode e che ha un efficacia e una silenziosità fuori dal comune.
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
ok grazie delle spiegazioni :)
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Quote:
Originariamente inviata da filippo
Si concordo pienamente con baccamorto ;) Il 1.2 un disinformato puo pensare sia la scelta peggiore ma viene esaltato un po da tutti anche dagli addetti ai lavori. Io all'inizio nn sapevo se fare il multijet(anche se nn ha nulla a che vedere col benzina in quanto a stile di guida e consumi) poi però una serie di considerazioni nn solo economiche mi hanno portato a scegliere il piccolo benzina. I principali motivi sono:
1- consumi molto piu che accettabili per un piccolo benzina (lo danno a quasi 20 km su litro anche se mi pare troppo) e che si avvicinano quindi al 1.3
2- un confort di marcia e di guida migliore in quanto è piu silenzioso e piu gradevole anche acusticamente rispetto al 1.3
3- un prezzo molto piu proporzionato al tipo di vettura, per una 500 17 mila euro sono un po tantini anche se è stupenda...gia 2mila euro in meno... :D
4- costi di manutenzione più bassi e maggiore robustezza. .. i diesel si rovinano con niente e sono meno durevoli per definizione
5- prestazioni praticamente uguali al 1.3 se nn chiaramente per la prontezza a bassi regimi dove prevale il secondo
Infine mi sono convinto quando ho letto su un autorevole rivista(Gente Motori) che ha avuto modo di provarli tutti e tre le varie impressioni di guida e le opinioni su questo 1.2 che secondo loro è il motore piu azzeccato e piu conveniente per un utente medio.
@@@ X templeton : Il clima acceso non indebolisce assolutamente la potenza,perlomeno sempre secondo Gente Motori... poi chiaramente te lo saprò dire meglio quando la proverò anche io. Però li si afferma che l'impianto climatico è da 10 e lode e che ha un efficacia e una silenziosità fuori dal comune.
ti quoto tranne che su solo punto:ai bassi è più pronto il 1.2 del mjt. il 1.2 ha una curva quasi piatta, il mjt si sveglia solo sui 1900 giri anche se oltre quella soglia oggre ina coppia quasi doppia
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Quote:
Originariamente inviata da filippo
4- costi di manutenzione più bassi e maggiore robustezza. .. i diesel si rovinano con niente e sono meno durevoli per definizione
5- prestazioni praticamente uguali al 1.3 se nn chiaramente per la prontezza a bassi regimi dove prevale il secondo
Infine mi sono convinto quando ho letto su un autorevole rivista(Gente Motori) che ha avuto modo di provarli tutti e tre le varie impressioni di guida e le opinioni su questo 1.2 che secondo loro è il motore piu azzeccato e piu conveniente per un utente medio.
Molti pareri espressi sono ovviamente personali, condivisibili o no... ma su questi due punti non mi trovo d'accordo:
- i costi di manutenzione non sono più elevati, è un mito da sfatare! Non sono più i diesel di 20anni fa! L'olio costa la stessa cifra, il filtro olio e acqua anche... sul diesel in più cambi il filtro del gasolio (che costa una scemata), sul benzina cambi le candele... quindi, diciamo che le cose pareggiano.
Il piccolo 1.3 è progettato per arrivare con la sola manutenzine ordinaria ai 250mila km! Che i diesel siano meno durevoli per definizione e che si rovinano come niente... lo scopro ora. Chi fa tanti km compra un diesel non solo per i km ma anche per la sua robustezza.
- Anche gente motori probabilmente sogna di fare le prove su strada... Ad oggi non esiste ancora una 500 1.2! La produzione della 500 con questo motore inizierà da settembre!
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Anche io sono stato sorpreso quando l'ho visto ma mica sto qui a dire scemenze :) Se ti dico che c'è c'è :D non so se lo hanno ancora il numero di Luglio.. comunque hanno potuto provare anche il 1.2. COnsiderando che è un giornale serio presumo che non siano delle pure fantasie per vendere qualche copia in piu!!!
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
è vero che i diesel odierni non sono più quelli di una volta, ma è una bugia dire che sono più resistenti e direvoli dei benzina: sono motori sovralimentati e più complessi (pertanto maggiore è la possibilità che si rompa qualcosa). e poi, se col benzina accendi e parti, col diesel sarebbe preferibile usare alcune accortezze:
-aspettare che si spenga la luce del preriscaldamento delle candelette prima di accendere la vettura
-non superare i 2000-2200 fino a quando la lancetta non indica che l'auto è entrata in temperatura (5-7 minuti)
-se si è usata l'auto per un lungo tragitto, soprattutto autostradale, aspettare un paio di minuti prima di spegnere l'auto in modo da evitare bruschi sbalzi di temperatura. se questi accorgimenti vengono rispettati allora sì, il mjt può durare più di un benzina, ma in caso contrario ne dubito. anche se il 1.3 fiat è un motore assai robusto (ce l'ho sulla gp), se lo si usa come un benzina è destinato a dare problemi (perdita di pressione nei cilindri, problemi alle candele e, forse, anche alla testa).
quando ho preso la gp (un anno e mezzo fa) ero indeciso tra il mjt75, il 90 e il benza 1.4 77 (il 95cv, su cui sarebbe ricaduta la mia scelta, doveva ancora uscire per non parlare del tjet.. ). sono contento di questo motore?? assolutamente sì, nonostante il peso della vettura, quando entra la turbina spinge bene, in statale se guido da nonno arrivo anche a 24km/l, ma:
-il sottocoppia è davvero fastidioso (per voi lo sarà meno essendo la 500 di oltre 100kg più leggera)
-è indubbiamente più rumoroso di un benzina (anche se come diesel è silenziosissimo)
-da fredda non voglio tirarla e quindi risulta poco pratica per i brevi tragitti
il 1.4 77cv lo guido spesso sulla musa della madre della mia ragazza. alla fine le prestazioni sono circa le stesse, i consumi della mjt sono infinitamente più bassi, ma il costo d'acquisto, se avessi scelto la benza, sarebbe stato inferiore di 1300€ (soldi che avrei in parte reinvestito in accessori come il bracciolo, la regolazione lombare e il blue@me di cui mi sono privato)
io invito chi è intenzionato a prendere una 500 diesel a valutare anche l'alternativa del 1.2. (magari senza tetto apribie e con cerchi da 15" per non danneggiare troppo le prestazioni, ma con molti altri optional):con i costi del diesel che stanno raggiungendo rapidamente quelli della benzina, per ammortizzare la differenza di costi in 3 anni occorre fare almeno 25000km l'anno; se si sta sui 10000 (o poco oltre come me), l'ammortizzazione arriva dopo circa 7 anni...pensateci!!
comunque è una sclta che va fatta tenendo anche conto del piacere di quida personale: chi vuole più coppia vada sul diesel anche se fa pochi km, ma a quel punto sarebbe meglio aspettare l'anno prossimo lo step di 900 da 90cv: ottime prestazioni, consumi bassi e assicurazione da barzelletta!!
p.s sono andato off parlando un pò troppo del mjt, scusate
p.s.2 ovviamente c'è stata una preserie anche di 1.2 e molte testate hanno già avuto la possibilità di provarlo
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
bella beccamorto, spiegazione chiara e veritiera. ti quoto in pieno ;)
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Ottimo quoto anche io beccamorto...però se prendi la versione benzina e i soldi che risparmi li investi in optional come hai scritto l'ammortamento cambia radicalmente,visto che il prezzo d'acquisto tra le due si avvicinerebbe moltissimo e i consumi rimarrebbero comunque molto distanti ;)
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Quote:
Originariamente inviata da 5OO GFR
Ottimo quoto anche io beccamorto...però se prendi la versione benzina e i soldi che risparmi li investi in optional come hai scritto l'ammortamento cambia radicalmente,visto che il prezzo d'acquisto tra le due si avvicinerebbe moltissimo e i consumi rimarrebbero comunque molto distanti ;)
ringrazio tutti i miei ammiratori che mi quotano spesso :lol: :oops: :lol:
hai ragione. ho detto una scemenzuola..
diciamo che se uno sta sui 10-12k km l'anno e ha un budget massimo di 15k€ gli conviene prendere la 1.2 perchè sulla mjt metterebbe come optional solo i fendi e poco altro mentre con il 1.2 ci sarebbe spazio per mettere fendi, clima auto e, se piace, anche l'interno in pelle stando comunque 1000€ sotto il costo della mjt con i soli fendi. e comunque per ammortizzare 1000€ con la differenza dei consumi un bel pò di tempo l'impieghi comunque(senza contare che l'assicurazione, il bollo e i tagliandi del mjt sono un filino più cari).
se invece si inizia a salire sopra quella soglia (o si intende tenere la vettura parecchi anni), il mjt rimane una scelta assai vantaggiosa
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Mah, io penso che i motori di oggi, benzina o diesel che siano (ognuno coi suoi pregi e difetti) se usati con un po' di cervello e se fatta scrupolosamente tutta la regolare manutenzione... non diano problemi. Se salta fuori qualche prob solitamente è un difetto che esiste dall'origine.
Tra tutte le auto che abbiamo avuto diesel, l'unica che ha dato problemi è stata una 320d, le altre anche percorrendo in 3 anni in media 260mila km non hanno mai avuto nessun problema di turbina, ecc... semplicemente "tenendole bene", con regolare manutenzione... e senza sicuramente risparmiare il motore.
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
anch'io quoto in pieno beccamorto, facendo pochi km anche secondo l'unica motivazione di prendere il diesel è il fattore piaceRE di guida che può influenzare la scelta, per il resto calcolatrice alla mano non ci sono dubbi, il 1.2 è migliore.
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Quote:
Originariamente inviata da SPANK
anch'io quoto in pieno beccamorto, facendo pochi km anche secondo l'unica motivazione di prendere il diesel è il fattore piaceRE di guida che può influenzare la scelta, per il resto calcolatrice alla mano non ci sono dubbi, il 1.2 è migliore.
Io ho preso la mjet per i km che percorro.. altrimenti avrei preso la 1.2 oppure aspettato la abarth.
Non riesco più a gustare un motore a benzina aspirato "tranquillo"; le uniche due auto a benzina che guido sono la mia clio rs da 180cv (che andrà in pensione per la 500) e un'altra da 430cv... quindi, mi capirete, se dico che il 1.4 mi sembra piatto.. apprezzo di più un motore piccolino, diesel... ma turbo. Le altre, tutte diesel.
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Quote:
Originariamente inviata da luca1983
Quote:
Originariamente inviata da SPANK
anch'io quoto in pieno beccamorto, facendo pochi km anche secondo l'unica motivazione di prendere il diesel è il fattore piaceRE di guida che può influenzare la scelta, per il resto calcolatrice alla mano non ci sono dubbi, il 1.2 è migliore.
Io ho preso la mjet per i km che percorro.. altrimenti avrei preso la 1.2 oppure aspettato la abarth.
Non riesco più a gustare un motore a benzina aspirato "tranquillo"; le uniche due auto a benzina che guido sono la mia clio rs da 180cv (che andrà in pensione per la 500) e un'altra da 430cv... quindi, mi capirete, se dico che il 1.4 mi sembra piatto.. apprezzo di più un motore piccolino, diesel... ma turbo. Le altre, tutte diesel.
Si ti quoto ma ripeto e torno a ripetere che se lo spremi bene bene questo 1.4 qualcosina tira fuori - poi però non si deve piangere sui consumi perchè diventano veramente indecenti.
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Quote:
Originariamente inviata da checco72
Si ti quoto ma ripeto e torno a ripetere che se lo spremi bene bene questo 1.4 qualcosina tira fuori - poi però non si deve piangere sui consumi perchè diventano veramente indecenti.
Ma certo, non dico che come motore sia fermo... e non sono uno neanche che piange per i consumi (dato che da 5 anni giro con la mia clio 2.0). Solo che, secondo me (ovviamente sono sempre i miei pareri personali), la differenza di consumi tra 1.3 e 1.4 non vale la differenza di prestazioni che c'è tra i 2. Se devo consumare "tanto", deve valerne la pena. Ripeto: parere personale.
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Ho Il 1.2 e vi dirò ke mi trovo benissimo, da premettere che ho provato sia la 1.4 ke la 1.2 e, secondo me, non c'è storia. La 1.4 è + dura e + rumorosa rispetto alla versione con il 1.2 che è,invece, morbida e silenziosa. I consumi sono davvero ottimi..è in assoluto il motore che preferisco! Secondo me il migliore fra i 3!
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
insomma son rimasta l'unica a non aver provato questo benedetto 1.2?? :?:
io so solo che la mia attuale puntilla monta il 1.2 60cv e ne avevo le scatole piene di dover piangere in cinese ogni volta che dovevo superare qualcuno in autostrada indi per cui...1.4 rulez :mrgreen:
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
C'è qualche fortunato possessore della 500 1.2 che potrebbe descrivermi il suo comportamento in autostrada: è stabile? raggiunge i 130 km/h senza far andare troppo su di giri il motore? ha ancora un pò di ripresa quando si viaggia a 100/130 km/h o diventa fiacca?
Re: 1200cc vs 1400cc benzina
Quote:
Originariamente inviata da giabar
C'è qualche fortunato possessore della 500 1.2 che potrebbe descrivermi il suo comportamento in autostrada: è stabile? raggiunge i 130 km/h senza far andare troppo su di giri il motore? ha ancora un pò di ripresa quando si viaggia a 100/130 km/h o diventa fiacca?
la mia punto 1.2 a benzina 60 cv in autostrada a 130 km/h è a 4000 giri abbondanti... e beve come una dannata dal cielo...
Con la punto 1.3 mj invece il motore è sui 2200 giri, e consuma un'inezia....
Una volta ho fatto piombino milano appositamente tutta a 90km/h...ho visto i reali 25 km/l... motori così ce ne sono pochi purtroppo!!!
per fortuna invece uno è sulla mia 500!!! :D :D