Salve...rieccomi qui..domani andrò a prendere la macchina...la porterò in un autofficina fiat e si verificherà il quanto è accaduto.
Visualizzazione stampabile
Salve...rieccomi qui..domani andrò a prendere la macchina...la porterò in un autofficina fiat e si verificherà il quanto è accaduto.
facci sapere.. cosa e successo, ma se avevi piu di 1 centimetro di quantita nell'astina dell'olio(quindi gasolio) il danno e successo x quello. non lubrificava piu.
O...farò sapere al più presto...!!!!
A dire il vero ne aveva un centimetro e mezzo...
tutta la mia solidarietà per FRA'500,
detto questo, la nostra comunità dovrebbe pubblicamente sconsigliare la mappa
Beh, però andrea105, con 1,5 cm oltre il max puoi anche non aver mappato che comunque vai in giro con un altissimo rischio di rompere il motore.
Sulla mappa non mi esprimo, non posso giudicare ciò che non conosco, dico solo che io ho mappato più di 80.000km or sono e non ho mai avuto problemi.
grazie andrea 105....ma non e che si deve sconsigliare la mappa..non si sa precisamente cosa e successo..ma si scoprirà al piu presto.Tengo aggiornati.
fatti rilasciare lo stampato della diagnosi e postalo qui sul forum....
mi dispiace moltissimo Fra dell'accaduto, ma comunque pensa che il livello dell'olio in tutte le macchine dopo 33000km scende di 1cm buoni quindi se tu ne avevi 1,5cm in piu' conta come se fossero 2,5cm di gasolio nell'oliose invece cen'era troppo di olio ha filtrato nella camera e si e' diluito comunque gol gasolio........
poi se ci pensiamo bene i danni che potrebbe fare dell'acqua diluita nell'olio pensiamo un po' cosa potrebbe fare il gasolio che addirittura lo scioglie l'olio infatti per pulire un qualcosa dove c'e' caduto olio motore non c'e' di meglio che la benza o il gasolio.... immaginiamo su una biella con 1000kg da trascinare a 180 km/h.... credimi non e' questione di mappa io ho la mappa da un bel po' e tiro parecchio........
Beh con quella quantità di "olio" nella coppa ci sarebbe davvero poco da discutere secondo me...
Io potrò anche sembrare di parte ma di certo, anche lavorandoci insieme, non starei qui a parlarne bene se mi avesse mandato a puttane il motore... ed io sono a quasi 2500km di mappa senza problemi. Ho una macchinetta che dà tante soddisfazioni e non potrei essere più felice di così!
io sono ad oggi a 8000km di mappa senza dpf e piu' di 100cv e ad oggi nessun problema , ma non avevo dubbi visto che ho mappato da 28000km e ora ne ho 93000 sempre mappato da Mau87 , questa e' la terza mappa solo perche' fiat ogni tanto me le cancellava e mau gentilmente me le rimetteva gratis ;)
Se sul libretto c'era scritto buttati nel fosso entravi?
Un minimissimo controllo e qualche domenduccia x me bisogna farsela.
Mappa o no i rumorini strani non ti hanno fatto accendere un pensierino in testa?
Ah scusa volevi provare il 458 in autostrada!
;)
sul fatto di controllare di frequente il livello dell'olio, sono perfettamente d'accordo, sempre fatto, da quando avevo una LANCIA FULVIA COUPE' 1.3 degli anni 70 che consumava ... più olio che benzina
Ragazzi... l'olio è il 70/80% della vita del motore! Come si fa a non controllarlo? E' fondamentale!!!
io ho controllato poco fa' il livello dell'olio alla mia e son rimasto meravigliato, quando avevo il dpf l'olio in 5000km mi saliva dal minimo a oltre il massimo dell'asticina, ora ho controllato dopo 7000km e l'olio e' sembre a poco piu' della meta' come lo avevo rabboccato :) ecco ora ho scoperto che ho un altro pensiero in meno perche' prima lo controllavo sempre col dpf ora molto meglio ;)
Lezione imparata dopo questo accaduto...comunque non sono andato a prendere la car...vado lunedi...
appunto...perchè dici che mi è andata ancora bene?
già...lezione imparata.
Ma comunque 10.000km aveva quell olio...non c ho manco pensato a darli un occhiata....appunto perchè l avevo cambiato 10.000km fà......
Fra vedi se trovi un motore allo sfascio e lo mett fai prima ;)
Dipende antony...dipende tutto da una cosa.. e se dovesse andare male vado allo sfascio...thanks del consiglio..
ragazzi scusate ma anche io ho l'olio dopo il livello max ma la spia dell'olio ancora deve accendersi, quindi la mia domanda è questa: QUANDO SI ACCENDE LA SPIA DELL'OLIO?? PERCHè STO AVENDO UN Pò DI PAURA :'(
per favore non diamo disinformazione quando le cose non le sappiamo ;) la spia non si accende solo quando sei in riserva d'olio, anche perche' se e' diluito col gasolio ( come nel suo caso) non andra' mai in riserva perche' l'olio e' in eccesso e potrebbe continuare a crescere.....
LA SPIA SI ACCENDE QUANDO L'OLIO SI DEGRADA ANCHE, QUINDI VISTO CHE C'E' IL LIVELLO OLTRE IL MASSIMO DIREI CHE LA SPIA STA QUASI PER ACCENDERSI, FARA' MAX 2000KM PER POI VEDERLA io gli consiglio di cambiare l'olio ora ;)
Speravo si capisse che era una battuta
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._black.svg.png
Questa spia è presente sui motori che per la lubrificazione del motore utilizzano la pompa di mandata dell'olio, la quale manda in pressione l'olio in modo che questo raggiunga tutte le parti del motore. La spia dell'olio ha il compito di segnalare l'insufficiente pressione dell'olio. Quest'insufficienza di pressione può essere data da:È intuitivo come tale spia non riesca a segnalare un livello d'olio inferiore al livello minimo richiesto, a meno che non scendo di molto sotto a tale livello, per questo motivo, per i motori a quattro tempi è prevista la presenza di un'asta di campionatura, la quale è munita di segni, sia per il livello massimo, che per il livello minimo e che viene introdotta nel serbatoio dell'olio per verificarne la quantità manualmente o la presenza dell'oblò, che permette di verificare il livello dell'olio con solo la sua visione.
- rottura della pompa di mandata
- malfunzionamento di una eventuale valvola limitatrice di pressione
- mancato arrivo dell'olio alla pompa di mandata
Questa spia dell'olio (pressione) non è presente nei motori sprovvisti di tale pompa di mandata, dato che non ne hanno bisogno, come nel sistema OHV, SV, IOE ed RCV o nei compressori dell'aria, dove sono sprovvisti dell'albero a camme, ma rimane il sistema di controllo del livello tramite asta, oblò o entrambi.
A partire dal terzo millennio sono comparse alcune vetture che sono dotate di sensori del livello d'olio, permettendo quindi di venire allarmati se il livello d'olio scenda sotto un determinato valore, altri sistemi invece sono dotati di calendari chilometrici, che mandano un allarme o messaggio per il rabbocco dell'olio o la sua sostituzione.
Fonte Wikipedia
Bravo hai fatto i compiti :lol:
ma vedo che ancora non hai capito che quella spia sulla 500 si accende anche quando il livello e' giusto :D se si degrada, cioe' non ha piu' le caratteristiche richieste dall'ANALizzatore olio ;)
Nessun analizzatore.. solo calcoli, basati sulle accenzioni a freddo, sulle percorrenze medie e sulle rigenerazioni ;)
Allora...per prima cosa il forum è un luogo di discussione e di confronto e non un posto dove determinare e sparare sentenze!
E' facile scrivere e dire senza avere esperienza DIRETTA nel settore.
Io lavoro e collaboro con molte officine FIAT e non solo e vi posso GARANTIRE che il problema del DPF è molto sentito su molti modelli in particolar modo sulle 500, Doblò 1.3 mjet 85cv, Grande Punto 1.3 mjet ma anche su molti 1.9 mjet e 2.4 mjet.
A priori, senza vedere la macchina, è difficile per CHIUNQUE, stilare un rapporto e dare l'esatto motivo della causa di rottura. Io, per mia esperienza, vi posso garantire che uno dei motivi di rottura del piccolo 1.3 mjet 75cv montato sulla 500 è proprio il DPF.
Ad ogni rigenerazione parte del gasolio, utilizzato nella post iniezione per appunto la rigenerazione del dpf, scende, purtroppo, nella coppa dalle pareti dei cilindri. Ne conviene che più frenquenti sono le rigenerazioni più gasolio ci si trova all'interno della coppa. Un maggior numero di rigenerazioni possono essere dovute da:
- problema iniettori
- problema di qualche sensore
- rimappatura troppo spinta
- utilizzo cittadino o con brevi spostamenti
Quando la quantità di gasolio prensente nell'olio motore supera una certa % il sensore di qualità olio segnala all'utente sul quadro il messaggio di sostituire l'olio motore. Questo segnale può arrivare dopo 100km dalla sostituzione come dopo 40000km. Il problema è che in alcuni casi, ed è successo, il warning non viene presentato al quadro.
Se il gasolio nell'olio diventa eccessivo viene a mancare la lubrificazione e l'olio stesso può fuori uscire dal turbocompressore ma anche risalire in camera di combustione. Nella seconda ipotesi avviene che si crea un'auto combustione del clindro/i con aumento repentino delle temperature che può causare lo scioglimento totale/parziale del pistone, creare danni sulla testa/valvole e creare depositi evidenti. Anche il turcompressore può rompersi per via di una lubrificazione non corretta. Parlando invece della parte bassa del motore le bronzine possono surriscaldarsi eccessivamente con relativi danni.
Nella maggior parte dei casi da me visionati l'olio è sempre riuscito a passare in camera di combustione con relativa auto combustione e grippaggio del cilindro con danni ben visibili sul pistone.
In questo caso bisogna fare delle valutazioni se è possibile riparare il motore oppure conviene sostituirlo. Oltre alla sostituzione del/dei pistone/i è necessario valutare attentamente il danno sul/sui cilindro/i (deformazione, danni strutturali etc etc). Se il danno sul cilindro non è elevato è possibile rettificare il monoblocco e riparare il motore abbinato anche ad una rettifica della testa, ad una accurata pulizia delle valvole etc etc. E' necessario poi considerare lo stato di usura delle bronzine e di pulire correttamente le tubazioni di lubrificazione del turbocompressore.
Rimappatura si rimappatura no? beh..io lo faccio di mestiere ma cerco sempre di essere oggettivo e non di parte. Ad un motore anche se viene chiesto un solo cv in più rispetto all'originale gli viene chiesto di più. Questo è un dato di fatto. Maggior potenza equivale a maggior rendimento termico, maggiore stress, minore affidabilità e minor durata di alcuni componenti. Detto questo sappiamo tutti che ci sono dei margini di miglioramento che si possono sfruttare senza avere grossi problemi di affidabilità. Detto questo non si può avere l'uovo e la gallina. Vuoi avere la macchina in garanzia, affidabilissima come mamma Fiat l'ha fatta? Tienila originale! Vuoi avere un'auto più divertente e piacevole da guidare? Puoi mapparla o farci qualche lavoretto ma non esagerare mai! L'elettronica può andare dove la meccanica (di serie) non va.
Detto questo aspettiamo che il nostro amico possa pubblicare magari qualche foto e che l'officina di competenza dia il suo responso!
Non puntate il dito su nessuno ma cerchiamo di collaborare per avere un forum utile per tutti.
Un saluto
Sandro
Bravissimo Sandro, ottima spiegazione... e complimenti per lo "spirito da forum"! ;)
Grazie. Lo spirito di qualsiasi forum deve essere sempre costruttivo e non distruttivo.
Grazie Sandro... professionale e pacato come sempre. ;)