Ciao ragazzi ma se volessi montare l'albero a camme sportivo? come prezzo come siamo? che benefici apporta sull'aspirato? forse un po più di allungo? cosa consigliate.. stradale medio o massimo?
Visualizzazione stampabile
Ciao ragazzi ma se volessi montare l'albero a camme sportivo? come prezzo come siamo? che benefici apporta sull'aspirato? forse un po più di allungo? cosa consigliate.. stradale medio o massimo?
o è meglio l'albero del 1.2 75 cv della punto ???
a parte il fatto che dubito possa montare l'albero della punto,dato che quel motore non ha variatore di fase,ma poi non è che si monta e tutto finisce li...
significa che bisogna adeguare mappa e scarico...spendendo abbastanza.
Personalmente non lo farei...
questo per quanto riguarda l'albero della punto... però la colombo e bariani invece mi pare venda l'albero a camme sportivo per il nostro 1.2 .. ovviamente se ho pensato a questo step è perchè la mia 1.2 ha già diversi lavori.. tra cui anche la mappa.. che ovviamente in caso di montaggio albero camme andrebbe solo rivista ...
Mi pare di ricordare che l'utente Giacomino abbia montato l'albero a camme sportivo sul suo 1.2
si lo aveva montato, alla fine ha tolto tutto perchè erano piu le volte che stava dal meccanico che a casa....
addirittura? ma la C&B lo fa specifico per il nostro 1.2 ... lo monti al posto dell'originale e via.. al massimo riadegui la mappa... ma essere sempre dal meccanico perchè? la causa è solo l'albero a camme? perchè per il resto dei lavori che ho l'auto va benissimo
credo sia stato anche quello, non sono sicuro, è un po che non frequenta piu il forum giacomino...
penso che avesse problemi di altro genere... oppure ha messo un albero troppo spinto.. io sicuramente puntavo sullo stradale... perchè da come dice sul sito C&B si ha un miglioramento generale della potenza , mantendo coppia in basso emissione inquinanti e il minimo regolare... e fin qui ok.. ora sta nel capire la differenza tra lo stradale medio e il massimo...
Ma qualcuno di voi sa come funziona un motore..? Mi riferisco alla progettazione con tutto ciò che ne consegue,l'auto non è un ciclomotore a 2 tempi su cui sia così facile fare una modifica.
Le camme dell'albero sono "calcolate" in funzione di tutto il resto cui fanno parte e per calcolare intendo precisi calcoli matematici che hanno rapporti di conseguenza con altre parti del motore; quello che più mi fa arrabbiare ma forse mi riempie di frustrazione è la facilità con cui si vuol modificare un complesso di parti meccaniche che è un automobile,costruita e regolata tramite un lavoro di squadra attraverso dei team (e non uno solo) di tecnici ed ingegneri che non arrivano subito ad un risultato finale ma passano attraverso una serie di prove coronate più da insuccessi che da successi.
Quindi quando leggo che basta "sfilare" un pezzo da una parte e metterlo dall'altra manco fosse un mattoncino del Lego...ecco...ma veramente si pensa che fare l'ingegnere o il tecnico sia giocare al piccolo chimico sperando che il tutto non esploda..? :uhu:
scusa ma conosci Colombo & Bariani ?
vai sul loro sito e poi mi dici se non capiscono un caXXo .. o se non sono specialisti sui motori... evidentemente se progettano alberi a camme dal 1934 e studiati appositamente per tipo di motore qualche calcolo lo avranno fatto pure loro... e se può essere compatibile con la meccanica di serie poichè è un pezzo stradale perchè non deve essere così o bisogna sempre fare le cose più complicate di quel che sono...
se si monta in sostituzione di quello di serie..sarà così e stop...
rimaniamo nell'argomento senza alzare polemiche varie su chi capisce di motori chi crede di capirne o chi non ne sa... parliamo di come possa rendere un albero a camme su un motore aspirato... e se qualcuno lo avesse montato che posti le sue impressioni
allora, da modifiche fatte su un 1.2 della vecchia 600 con albero a camme C&B step intermedio, lavorazioe testa, collettori e centralina si era arrivati a 89 cv
Sinceramente cambiare solo l'albero a camme senza toccare altro non ha molto senso sia in termini di costi che di prestazioni
si ovvio.. io per ora come modifiche sono a 80 cv... ora vorrei solo togliermi lo sfizio delle camme.. puoi dirmi impressioni , se scegliere l'intermedio o il massimo , i consumi , il minimo se rimane regolare davvero come dichiarano sul sito e se hai perso coppia o migliora e dove hai sentito gli incrementi di potenza
io ti consiglio di prendere una versione intermedia perchè così riesci a mantenere il minimo regolare e non "trottante"
i consumi ci sono perchè una volta che hai le camme il limitatore lo sposti intorno a 8000 giri.
coppia e tutto il resto sono anche merito di chi ti fa la mappa ;)
Si se tiri si..quando vai tranquillo invece?
per la coppia fermorestando la bravura del mappatore.. le camme stradali medie oltre al minimo regolare non ti svuotano la coppia in basso vero?
sul sito consiglia la versione stradale di albero.. ma anche li abbiamo stradale medio e stradale massimo.... confermi il medio?
quanto si spende di manodopera?
8000 giri???? azz... ora me ne fa solo 6500 cagati
si perfetto le stradali medie direi che son perfette, è che sto motore è stato fatto 10 anni fa e probabilmente han cambiato pure nome nel frattempo.
di solito più sono spinte èpiù coppia in basso perdi perchè son fatte per girare in alto, dovresti vedere i grafici di coppia e potenza che la C&B ha messo sul sito.
Per la manodopera non sapre...c'è da tirar giu la testa e rifare la fasatura quindi 3 ore tutte!
si 8000 giri, ma era stato messo anche il cambio a 6 marce e la coppia conica corta (faceva 190 km/h al limitatore) ;)
Non mettere le parole in bocca agli altri e non rigirarti la frittata,non ho mai nominato i signori di cui al topic ma i faciloni che attraverso argomenti seri travisano facendo credere che la meccanica sia una cosa interpretabile dal primo arrivato. La polemica qui, non la faccio io.
io da qui non metto parole in bocca in nessuno..è dall'inizio del topic che si parla degli alberi a camme Colombo e Bariani... pensavo lo avessi capito.. non giro nessuna frittata perchè non ci sono frittate da girare assolutamente... ci sarà stato il solito freintendimento da PC (come lo chiamo io) che ovviamente parlando di persona non avviene.... è chiaro che la meccanica non è semplice..l'uomo tanto stupido non è... ma non è diabolico.. e cmq era sottointeso che professionisti nel campo abbiano realizzato l'oggetto in questione in maniera specifica per il 1.2 tale da poterlo montare in sostituzione dell'originale..senza dover cambiare mezzo motore... e quindi ( per un meccanico) in modo semplice da montare... cioè alla fine era di questo che si parlava prima del tuo intervento.. per quello ti ho scritto così... tutto qui...
senza rancore ;)
sul loro sito dice che con lo stradale medio si ha un minimo regolare, una buona coppia in basso e un aumento generale della potenza ... penso intenda a tutti i regimi... non quantificano i cv perchè non possono saperlo ovviamente....
per la manodopera se son solo 3 ore non dovrebbe costare moltissimo.. quasi quasi ci farei un pensierino se la differenza in prestazioni si nota anche sul piccolo 1.2..però dicono che sulla'spirato le camme rendono parecchio...
ho sentito il mio meccanico e lunedì mi fa sapere quanto mi fa di prezzo per montare l'albero a camme colombo&bariani stradale ..medio penso.. poi chiedo a lui.. ma sicuro sarà quello ... e poi io che ho già la mappa non so se farla riaggiornare mi sa....
benissimo.. voglio anche io andare oltre i 7000 giri.. ahahahah ... cmq la voglio anche abbastanza pronta in basso per quando guido tranquillo... credo che lo stradale medio faccia al caso mio... cmq anche se su un 1242 a fasatura variabile si dovrebbe sentire il miglioramento?
il 1.2 dovrebbe essere a fasatura fissa... cmq già che ci hanno messo il multipoint han tirato fuori un sacco di grinta in più.
io sto aspettando di sistemare una molla valvola che si era rotta... poi vedrò se travasare sulla mia quello che c'era un tempo sulla 600 ;)
il nostro 1,2 è a fasatura variabile lato scarico,lui intende infatti montarlo su questo...
peccato con le camme non fare un bel rapporto di compressione con lucidatura/raccordatura condotti...poi si che con mappa e scarico aveva un bel 1,2..
eh si ma non volevo spenderci troppo sul serio.. ora mettere l'asse a camme specifico senza dover fare chissà che modifiche mi sta bene come ultimo sfizio per sto 1.2... che in aggiunta al resto dei lavori cheh o fatto dovrei superari gli ormai 80 cv che ho adesso...
si cmq lo scarico già c'è... per una scelta tecnica non ho messo il completo SS con collettori e kat modificato perchè da alcuni test che ho visto non davano quasi nulla.. e costa minimo 1500 euro ... ok potrei mettere dei collettori da montare sulla linea di scarico originale.. ma prevede anche l'eliminazione del kat..e non serve sul 1.2 8v ... montare invece l'impianto maggiorato Superspirnt ha si dei buoni collettori però poi si perde su un diametro maggiorato che secondo me fa perdere pressione , un kat 200 celle che costa 1000 euro e svuota i bassi (come alternativa davano il kat originale abarth da montare a valle) e un aggiunta di un silenziatore centrale e un terminale che tappa di più per ovviare al rumore esagerato che uscirebbe e rientrare nelle omologazioni.. quindi io ho optato di lasciare i colli e kat di serie.. poi mantenere il diametro dell'intera linea di scarico invariato , giù tubo tutto drtitto e terminale Magneti marelli Premium che nonostante l'omologazione è tra i più liberi che ci siano e studiato per le contropressione del 1.2.. infatti a prova di ciò ho raggiunto la stessa potenza di un'altra 500 che invece montava i collettori e tutto completo supersprint
ora per finire il tutto volevo fare le camme e vedere cosa usciva fuori..
Oggi ho chiamato la colombo&bariani e dopo una breve spiegazione mi è stato detto che innanzitutto il fire a fasatura variabile del nostro 1.2 ha delle buone potenzialità e non è da sottovalutare solo perchè è piccolo ed è un motore che reagisce piuttosto bene alla modifica delle camme perchè volutamente strozzato.. mi ha detto di montare lo stradale medio che da un guadagno generale .. metà in coppia e metà in potenza massima... si può anche non mappare.. è studiato apposta... però se si mappa secondo me rende mooolto di più.. penso proprio di fare questa modifica alla mia Little White
beh con collettori, aspirazione, camme intermedie e centralina si arriva a 90 cv ;)
io sono già a 80 cv con camme e aggiornamento mappatura dovrei arrivarci a 90 o quasi... almeno così mi ha fatto capire colombo&bariani ... collettori no perchè devi per forza togliere il kat ( e muore in basso e ai medi) o mettere un 200 celle che darebbe pure delle perdite in basso e costa 1000 euro ( a detta della Supersprint stessa) per avere magari 1 cv ad altissimi giri.. quindi non serve a nulla.. mettere il kat abarth spostato a valle.. dispendioso e troppo arrangiato come lavoro e non da cv..
Ciao Little, se la mappa attuale è stata fatta adeguando molto bene la carburazione su tutto il range (specie nei punti magri congeniti di queste ecu), puoi montare il C&B senza rimappare.
Parlare di ulteriori 10hp solo montando le cammes, senza lavorare la testa in maniera dedicata, mi sembra decisamente eccessivo. ;)
si la proverò prima senza riammapre nuovamente ma con la mappa che ho già e poi parlando con il mio meccanico deciderò se farla rimappare di nuovo..magari spremendo un qualcosina iin più.. per i cv non so.. io a C&B ho chiesto se un 5 cv almeno li recupero e lui senza indugio mi ha detto che se ne prendono anche di più.. non so quanti con precisione.. ma anche 5-6 cv mi vanno bene... però andendo il variatore di fase mi spiegava C&B che dovrei recuperare qualcosa in più.. anche perchè è strozzata di serie la macchina.. non per via di adeguamenti da fare alla testa o altro... poi tutto quel che arriva è buono..
5 o 6 li prendi :)
Circa gli adeguamenti della testa, essi non servono perchè la car è strozzata, ma perchè bisogna adeguare/ottimizzare il passaggio di aria alle nuova alzate/durate ;)
Esempio: Con i condotti di serie passano X CFM alzando 9mm@ durando 240° (numeri a caso perchè non ho qui i dati del 1200)? Devi essere sicuro che con 270° e 10.3 di alzata, passi tutta l' aria possibile. E questo avviene solo lavorando i condotti. A quel punto si può iniziare a parlare di incrementi a 2 cifre :)
Ho fatto una Y con le stradali massime, solo con il piano abbassato di brutto (quindi anch'essa senza condotti, ma con un buon contorno di aspirazione e scarico). Va bene, perchè va bene, ma in alto non è che diventa un V-TECH ecco :)
Per i 5hp, invece, non ci sono affatto problemi ;)
si ma infatti mi diceva C&B questo albero è proprio studiato appositamente per le specifiche che ha della testa.. e dice che è prorpio l'albero a camme di serie che strozza.. nel senso ha delle specifiche che abbassano la potenza... non è una questione di testa motore da modificare..per quello afferma che con il loro albero a camme il guadagno aumenta parecchio perchè è come fosse depotenziata di serie quindi recupera e in + guadagna un qualcosina.. ora io non so se sia vero o meno ma questo è quanto mi ha detto lui.. inoltre consiglia lo stradale medio perchè con il massimo (senza modificare altre aprti) mi renderebbe di meno che quelllo medio...
Rispetto ai mod, quelli di serie hanno TUTTI delle caratteristiche che abbassano la potenza ;)
Quindi di sicuro, anche se retoricamente :) , ha detto il vero.
Ha detto il vero anche sullo stradale max, poichè lì la mancanza di lavorazioni si sente di più.
Si tratta cmq di un' azienda seria, infatti non ti hanno sparato 1 milione di cavalli, rullati chissà dove e come.
E per preparazioni "normali" hanno tutta merce di ottimo livello :)
Vatti a prendere sti cavallucci dai ;) :)