possibile che nessuno ne parli qui??
misa che sarò il primo in italia a mettere il gpl sul 1.4??
se qualcuno ha qualche opinione mi dica pure!!!
io faccio 30-40 mila km l'anno
e ho deciso di prendere la 1.4 e montare poi il gpl :)
Visualizzazione stampabile
possibile che nessuno ne parli qui??
misa che sarò il primo in italia a mettere il gpl sul 1.4??
se qualcuno ha qualche opinione mi dica pure!!!
io faccio 30-40 mila km l'anno
e ho deciso di prendere la 1.4 e montare poi il gpl :)
l'impianto di che marca lo monti?
e la capacità in litri?
;)
penso che dopo un pò lo farò anche io ma sul 1.2 :D :D :D
anzi meglio ancora se uscirà il metano metterò proprio il metano :D ... alla faccia della benza che sale sempre +
e alla faccia delle macchine diesel che ogni 6 mesi il governo fà diventare "vecchie" con questi ***** di euro 4 euro 5 euro 6 e euroculo che gli deve scoppiare :D
fai benissimo ad avere scelto il 1.4 perche ti da le prestazioni piu alte e con un impianto gpl se fai quel kilometraggio te lo ripaghi con un anno.Vai sempre su landi o brc sono i migliori se ti propongono altro lascia perdere.il 1.2 con il gpl diventa secondo me un po un "polmone".Da gplizzare molto meglio il 1.4.Vorrei ricordare che la vendita di auto diesel attualmente sta scendendo molto proprio perche il diesel nn conviene e le auto usate benzina stanno rapidamente risalendo nelle quotazioni proprio perche trasformabili con impianti metano e gpl.(FONTE QUATTRORUOTE).
ormai la perdita di prestazioni con il GPL neanche si sente... quindi penso sia ottimo anche l'impianto sul 1.2!
magari aumenta il peso e non potrà essere messo un gran serbatoio...
certo che pure il metano sarebbe un bell'investimento! da qualche parte ho letto di circa 300 km con 10 euro di metano...
beh calcolate che con 25 euro di gpl si fanno 400km!!!
con una golf 1.6 102cv di un mio collega!! quindi essendo 1.6 dovrebbe
consumare anche piu del mio 500ino anche se i cavalli son quelli!!!
cmq le "ciambelle" sono da 48 litri di gpl anche se non te le fa riempire tutte
e quindi un pieno ti viene sempre sui 25€
credo sia un buon investimento....... e cmq il calo di potenza con
i nuovi impianti è inferiore al 5% praticamente nulla!!! ti leverà un 7 km di vel
MAX e pochi centesimi allo scatto!!! senza contare che cmq si puo anche
usare la benzina normale e attivare il gpl a piacimento!! (in caso di partenza al semaforo con una mini 1.4) ahahahaha scherzo ovviamente ;)
quanto costa fare l'impianto?
e poi..cosa più importante..la ruotina dove la metto??
quello è il vero problema!
raga qui vi metto un azienda in provincia di roma che monta il gpl sul cinquino ...
http://www.valeauto.it/photo.asp
magari chi è del lazio può interessare :D
forse lo metterò anche io.
Sul lato economico mi dispiace aver acquistato un diesel, con un bel impianto a metano si risparmiano bei soldini...però sono contento perchè almeno con il diesel la guidabilità del 5no e fantastica...
grazie per la segnalazione MAMMO!
Ciao!
no, non sarai l'unico..io mi sto informando sul sito brc/puntogas per mettere l'impianto sulla mia 1.4 100cv.. :) però pare veramente che non ci sia nessuno che l'abbia ancora fatto...!
solo la BRC ha portato al motor show di bologna una 1.2 col GPL che era disponibile alla prova..!
(scusate x l'eventuale pubblicità... ^^''' )
che dite..il nuovo governo manterrà gli incentivi statali per l'impianto a gas? nell'ultima finanziaria c'erano 102 milioni di euro....
voi che ne pensate?
guarda domani mi consegnano la 500 1.2 con gpl..se vi servono foto domani le posto o domenica..:D
Qui c'è un articolo su quanti soldi si hanno di incentivo e fino a quando è valido.
Probabilmente comunque, alla scadenza di questi, c'è ne saranno altri.
Eccoti il link per tutte le informazioni di cui hai bisogno:
http://www.quattroruote.it/news/arti...analeuscita=-1
Callaghan, te l'hanno consegnata la macchina?
Potresti postare le foto dell'impianto? Sono proprio curioso di vedere quanto spazio si prende il serbatoio... E' la cosa che mi preoccupa di più...:)
Interessante..foto..foto
Eh si...dai facci vedere! ;-)
Ciaooo
ragazzi oggi o domani le foto le posto tranquilli..:D
ma come và???
Dimmi..costo? autonomia
va alla grande..diciamo che con 13€ ho fatto 200km..devo ancora entrare in riserva..
Fico.............................
Forte.....................................!
FOTO FOTO.......ahahaahahah
Sono curioso anche io!!
FOTO!!!!!
sparito.........??????????
Dove sei finito? Siamo curiosissimi di vedere le foto. http://forum.smileys.free.fr/zz-Unca...zed/priere.gif
Siete pazzi ad usare ancora il GPL...è pericolosissimo, per quanto siano sicure le bombole e le valvole di sicurezza...se vi arriva qualcuno nel **** bruciate vivi all'interno della macchina...qualsiasi sia la valvola di sicurezza e qualsiasi bombola montiate....
Il GPL, ad alta pressione, a contatto con l'aria si infiamma in maniera feroce ed essendo più pesante dell'aria la sua fiamma si propaga in orizzontale.
Diversamente accade con metano e idrogeno che sono gas più leggeri dell'aria, e in caso di perdite si infiammano ugualmente, ma la fiamma si sviluppa verso l'alto, ecco perchè sono 'più adatti per le applicazioni automotive....
Ritengo sia una pazzia montare ancora nel 2008 impianti GPL.
strano che non si sentano notizie di cronaca di gente bruciata viva per il gpl..se fosse così pericoloso non lo monterebbero..e tutti andremo o ad idrogeno o a metano..
quindi prima di sparare menate informati..
cmq ragazzi le foto al più presto..domani le metto..
Ma quali menate io ci lavoro con i gas, forse devi informati tu.
Non ti interesserà nulla, però io ho a che fare ogni giorno con impianti a gas industriali per automotive e non (Impianti grossi però, non impiantini GPL per auto con una valvola e una bombola)...impianti per tutte le più grandi multinazionali del settore gas come CHEMGAS, AIRLIQUIDE, SAPIO, SOL, ENI, AGIP...esempi: l'autobus ad idrogeno che gira a torino ha un impianto progettato da noi e cstruito dall'azieneda per cui lavoro, la prima stazione di rifornimento idrogeno in italia a Mantova (progetto zero regio) è un nostro progetto, sono nostri inoltre il 40 per cento degli impianti di distribuzione, vaporizzazione, produzione e trattamento gas tecnici industrali presenti in italia (e non solo) quindi non dirmi che sono menate quelle che dico, il fatto che non ci siano notizie non vuol dir nulla e non mi interessa...oltre ad essere un ingegnere conosco benissimo i gas te lo assicuro, il problema è che pochi in italia conoscono i gas! IO li conosco quasi quanto me stesso, poi se non ti interessa quel che dico o se per te le cose che dico sono menate ok va bene, mi chiedo che titolo tu abbia per smontare le mie affermazioni.
RIPETO la mia opinione: il gpl è più pesante dell'aria se vi vengono sul **** la fiamma che si sviluppa dalla fuoriuscita del gas (potrebbe anche non succedere mai sia chiaro) si propaga in orizzontale: rischiate di bruciare vivi nell'abitacolo!
CONCLUSIONE: io che conosco molto molto bene i gas NON monterei mai un impianto GPL perchè PER ME è la cosa più insensata che uno possa fare.
http://www.vigilidelfuoco.bergamo.it...caincendio.pdf
magari ti leggi questo così capisci cosa è un gas pesante (questo non l'ho scritto io) e capisci perchè con l'impianto gpl non puoi parcheggiare in luoghi chiusi.
Tra le altre cose usura il tuo motore, e non sto qui a spiegarti le reazioni del gpl con i vari materiali, ma questo è il male minore: e non vedo perchè dovrei pubblicizzare gli impianti GPL in questo forum come una cosa bellissima quando non lo sono: la gente li mette su perchè fanno risparmiare in carburante, sono scelte personali: altri vantaggi non ce ne sono visto che è comunque un derivato dal petrolio ed è pure pericoloso.
peccato perchè ti sbagli di grosso, il gpl non rovina il motore per niente anzi è il contrario, e poi basta alternare l'utilizzo.
sulla pericolosità del gpl ti do ragione, ma devi vedere anche la robustezza delle bombole..
leggi qui e poi mi dici..Quote:
In realtà, la benzina è ben più pericolosa avendo un potere calorifero maggiore e una temperatura di ignizione inferiore: in pratica la benzina si infiamma prima e con maggiori effetti.
Ciò che al più può provocare pericolo è il fatto che il GPL è presente in un bombola in pressione: è la pressione a provocare problemi, non il gas. Le nuove norme recepite in Italia e in Europa garantiscono standard di sicurezza elevatissimi, superiori agli impianti di alimentazione a benzina e gasolio (gli ultimi motori diesel hanno pressioni di alimentazione di 1500 bar): i serbatoi devono superare severissimi test di resistenza con pressioni dieci volte più alte di quelle di esercizio, inoltre una apposita valvola evita che il serbatoio di GPL sia riempito più dell’80% della sua capacità e ciò rende sicuro l’uso in ogni condizione.
Tutti gli impianti devono essere omologati dal ministero dei trasporti e dalla motorizzazione.
Tanto è che si può dire che in caso di incidente il serbatoio diventa un elemento di irrobustimento alla cella dell'abitacolo, a riprova della sicurezza di esercizio raggiunta.
Inoltre la nuova multivalvola (applicata sul serbatoio GPL), che evita malaugurate sovrapressioni nel serbatoio, e realizzata in accordo con la nuova norma E67 R1 garantirà ulteriori margini di sicurezza.
Anche la legge che vietava il posteggio in box interrati, verrà modificata a breve, a riprova dell’affidabilità degli impianti attuali.
ma per favore, chiudiamola qui....spero solo non ti arrivi mai nessuno in **** perchè oltre all'incendio vedresti cosa sono in grado di fare le schegge della bombola sotto 300 400 bar di pressione.
inutile che mi inkolli delle cose commerciali, pubblicitarie e poco tecniche che non anno alcun senso (prese dal sito di un costruttore di impianti GPL magari)
ti ripeto di conosco tutte le bombole e le elettrovalvole di sicurezza in commercio..non ho altro da dire
ma scusa ma perchè il gpl verrebbe così tanto osannato se non fosse così sicuro???
perchè fa riaparmiare in carburante chi lo usa, derivandosi dallo scarto del petrolio costa poco.
poi almeno li facessero bene i costruttori civili, ho visto cose assurde e a permanente riachio perdita e senza nessun controllo elettronico...poi mi dirai sul tuo impianto come fai a monitorare le perdite eventuali, la temperatura della bombola etc. etc. , e se tali sensori e controlli sono stati previsti del tuo installatore...poi magari fatti dire anche quanti stadi di riduzione/regolazione pressione ci sono dalla bombola al motore....(uno solo probabilmente)....
sicurezza 0
Per esperenza personale.....:
-Parecchi anni fa... (penso 8) vidi bruciare un'auto con la bombola del gpl per parecchio tempo e non esplose nulla; et immagino che ora la tecnologia sia anche migliorata.
-Un mio conoscente fece un incidente dove un tipo distratto perchè parlava al telefono non freno' e gli entro' con la macchina nel posteriore... risultato nessuna esplosione.
-Non ho mai sentito di queste fantomatiche esplosioni delle bombole del gpl..
Il gpl è sicuro, e penso che dopo la scadenza della garanzia fiat ne faro' montare uno piccolo per risparmiare!
buona giornata @ tt
a me la garanzia sul motore la da l'impiantista e su tutto il resto fiat..quindi nessun problema.
comunque io del gpl mi fido..:D
la fortuna dei tuoi amici è un discorso (chiedi se aveva il pieno quel tuo conoscente), la sicurezza è ben altra cosa, è come se io dicessi: mi sono skiantato contro un muro ma non mi sono fatto nulla, quindi è sicuro schiantarsi contro i muri...poi io non parlavo di esplosioni (che possono esserci comunque sotto certe condizioni) o catastrofi, ma del tipo di incendio legato a quel gas....
attaccati pure ai 400 volt alternarti, a seconda di come ti prende la fase potresti rimanere illeso scottato o morire...ma nessuno lo fa perchè non è sicuro, e tutti lo sappiamo...
i gas non li conosce troppa gente, che quindi ignora e non sa (dicesi ignoranza) però afferma che l'impianto GPL è sicuro
ok
per me rimane non sicuro, e la sicurezza non la si valuta dalla casista...io il mio pensiero (tecnico) voi il votro (casistico)
e va bè, io non aggiungo altro...chi vuol intendere intenda...
Ultima domanda: come mai le case automobilistiche non producono auto con impianti gpl di serie?
Inserendomi come terzo in questa interessante discussione, mi permetto di dire la mia per farvi capire meglio. Effettivamente per valutare correttamente la sicurezza dell'impianto GPL su base empirica, o in genere per fare delle stime corrette su qualsivoglia argomento, bisogna sempre specificare il campione su cui tale stima è condotta. Questo è indice della bontà e dell'accuratezza della stima. Chiaramente più vasto è il campione maggiore sarà l'accuratezza e l a bontà della stima. Per farvi capire meglio il concetto, basti pensare al seguente esempio:
Se volessi affermare: "La 500 è un'auto perfetta" e intervistassi 10 persone al riguardo e tutte e 10 mi dicessero che non hanno avuto problemi io posso evidentemente affermare: "La 500 è un'auto perfetta" ma non in ASSOLUTO, bensì sulla base di un campione di 10 persone. Parimenti la mia affermazione potrebbe essere smentita e capovolta se le 10 persone in questione mi rispondessero tutte che hanno avuto problemi e quindi direi "La 500 è un'auto che fa schifo" ma anche qui direi una cosa sbagliata e non vera, perchè si, fa schifo, ma sulla base di un campione di 10 persone. Se arrivasse un undicesimo e mi dicesse che lui non ha avuto problemi ecco che mi stravolge la mia affermazione (dualmente accadrebbe nel caso precedente).
Concludendo, lattanzi ci ha detto "Per esperienza personale:" ragion per cui il gpl è sicuro ma sulla base di un campione di 1 persona. Identicamente il giornale o quello che è afferma che il gpl è sicuro...si, ma sulla base di quale campione?Quanti incidenti ha considerato?E cmq probabilità molto bassa non vuol dire evento impossibile (cioè a Probabilità nulla).
Spero che la statistica vi abbia aiutati. Con questo non voglio dare torto o ragione a nessuno in questa diatriba ma semplicemente fornire degli strumenti per capire meglio ciò che si dice.
A presto
Sarà, ma anche io sono sempre stato contrario all'istallazione del gpl nelle mie macchine!! E FRA mi è sembrato molto convincente in merito!!
Sarà economico ma il fatto di avere dietro al cu@@ qualcosa che "potrebbe" daneggiare me o la mia auto.... magari un installazione negligente o un camionista ubriaco che mi entra nel culone a 50 o 60 km/h al semaforo (e qui sfido a mantenere il bombolone intatto)..... NON MI FIDO!!!